Articoli
Home /

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana
Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Small-sided games nel calcio
Cosa sono gli small-sided games? Gli Small-sided games (SSG) sono delle partite su campi di dimensioni ridotte rispetto a quello regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco [1]. Questa tipologia di allenamento, permette di allenare nella stessa esercitazione gli aspetti tecnici, tattici e fisici del calciatore, con […]

Preparazione fisica per l’atleta paralimpico
“La classificazione degli sport paralimpici ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione allo sport per persone portatori di handicap, contenendo i limiti di una disabilità che può essere fisica, visiva e mentale” Tweedy & Vanlandewijck (2011) International Olympic Committee International Paralympic Committee Alessandro Zanardi Nel 2018 Alessandro Zanardi a Cervia si è classificato al […]

Allenamento a corpo libero nella Preparazione Fisica
L’allenamento a corpo libero ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione di schemi motori di base a catena cinetica aperta e chiusa. Il corpo libero permette di aumentare i livelli di forza massima relativa, ottimizzare la composizione corporea, migliorare la postura e stabilire […]

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco
Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

Prestazione Fisica nella Danza
Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche. Il danzatore è uno sportivo? Il danzatore è un atleta? Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza? Modello […]

Confronto tra Pliometria e Bilanciere
Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto […]

Approccio psicocinetico al calcio
Aspetti neuropsicologici e sensopercettivi Abstract dal libro: Approccio psicocinetico al calcio Il ritmo del gioco nel calcio moderno richiede velocità di gambe e di pensiero. Non è più concepibile una formazione dalla “cantera” alle prime squadre dove venga trascurato e a volte ignorato l’aspetto cognitivo. Per questo motivo il volume “Approccio psicocinetico al calcio” si […]

Esercizi di compensazione nell’Ultratrailer
Dopo aver portato in evidenza, nel numero precedente, l’importanza del lavoro in palestra con un approccio di tipo olistico integrato di forza funzionale, in questa seconda parte si indirizza l’attenzione su un ulteriore aspetto che spesso viene trascurato, vale a dire il lavoro di compensazione per l’ultratrailer. L’attività motoria compensativa riveste, anche in questa disciplina […]