Articoli

Diagramma anatomico con uno scheletro umano al centro, una scapola illustrata a sinistra e un'articolazione stilizzata a destra. In basso, il testo "SCHELETRO, OSSA E ARTICOLAZIONI" con il logo di Scienze Motorie.com

Scheletro, ossa e articolazioni

Lo scheletro è costituito da ossa, unite tra loro da articolazioni. L’osso è costituito dalla sostanza corticale o compatta e dalla sostanza spongiosa. La sostanza corticale si trova in superficie. Il periostio riveste le ossa, ad eccezione delle faccette articolari. Nello stato interno del periostio vi sono numerosi osteoblasti, responsabili della neoformazione ossea dopo le […]

L'immagine ritrae un calciatore disteso a terra su un campo da calcio, apparentemente infortunato. Indossa una divisa arancione con inserti neri e scarpe da gioco. Accanto a lui, sulla sinistra, si trova un pallone da calcio, a indicare che l’azione è appena avvenuta. In basso, su una banda rossa, è presente la scritta “ALLENAMENTO DELLA FORZA DOPO UN INFORTUNIO”, accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento della forza dopo un infortunio

Allenamento della forza dopo un infortunio Quando si riporta un individuo al proprio sport, è essenziale prescrivere un programma di allenamento per la forza cauto, ma progressivo. Aiutare i tuoi atleti a ricostruire un corpo durevole consentirà loro di sostenere il carico di allenamento e speriamo di evitare un nuovo infortunio, ma questo può essere […]

L’immagine mostra due sezioni ossee a confronto: a sinistra un osso sano, compatto e denso; a destra uno con osteoporosi, più poroso e fragile. In basso, una banda rossa con la scritta “OSTEOPOROSI” e il logo di Scienze Motorie

Osteoporosi: tutto quello che c’è da sapere

Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia delle ossa. Il suo nome deriva dal latino porous bones “ossa porose”. L’interno di un osso sano ha piccoli spazi, come un nido d’ape. La malata aumenta la dimensione di questi spazi, causando la perdita di forza e densità dell’osso. Inoltre, l’esterno dell’osso si indebolisce e si assottiglia. L’osteoporosi […]

L’immagine mostra bambini che giocano a calcio su un campo erboso, con divise verdi e gialle, concentrati sul pallone. Sullo sfondo ci sono adulti e altri bambini vicino agli alberi. In basso, una banda rossa con la scritta “ATTIVITÀ FISICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI”, il logo di scienzemotorie.com

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti I bambini e gli adolescenti è importante che facciano attività fisica e mangino cibi sani ogni giorno. Per aiutare i bambini a sviluppare abitudini che durino una vita, uno stile di vita sano e attivo deve iniziare presto nella vita. L’attività fisica ha benefici ad ogni età e aiuta i […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Illustrazione anatomica dettagliata di un’articolazione umana, con muscoli, ossa e legamenti del ginocchio.

Tipi di Articolazioni: ecco come classificarle

Le articolazioni, ovvero la superficie articolare, possono essere di diverse tipologie. Si definisce articolazione quel punto in cui due o più ossa sono collegate in un sistema scheletrico umano. La cartilagine è un tipo di tessuto che mantiene stabili due ossa adiacenti che entrano in contatto (o articolate) l’una con l’altra. I tipi di articolazioni […]

Gruppo di gusci d’uovo rotti su superficie di legno con barra rossa contenente testo “GUSCI DELLE UOVA E CRESCITA OSSA” e logo di scienzemotorie.com.

I gusci d’uovo possono aiutare la crescita delle ossa

La scoperta di UMass Lowell I gusci d’uovo possono migliorare la crescita di nuove ossa forti necessarie nelle procedure mediche, lo ha scoperto un team di ricercatori di Lowell di UMass. La tecnica sviluppata da UMass Lowell potrebbe un giorno essere applicata per: riparare le ossa in pazienti con lesioni dovute all’invecchiamento, incidenti, cancro e […]

Esame DXA per la densitometria ossea con paziente disteso, operatrice in camice bianco al monitor, scritta “DXA: DENSIOMETRIA OSSEA” e logo di scienzemotorie.com.

DXA, Densiometria Ossea: cos’è, vantaggi e rischi

La densitometria ossea, detta anche assorbimetria a raggi X a doppia energia, DEXA o DXA (Dual-Energy X-ray Absorptiometry), utilizza una dose molto piccola di radiazioni ionizzanti per produrre immagini dell’interno del corpo (di solito la spina dorsale e i fianchi inferiori (o lombari) per misurare la perdita ossea. È comunemente usata per diagnosticare l’osteoporosi, per valutare […]

Cranio umano su sfondo grigio con barra rossa e scritta "LA TECNOLOGIA STA MODIFICANDO IL NOSTRO CRANIO?" e logo scienzemotorie.com in basso.

La tecnologia sta modificando il nostro cranio?

Ricercatori dell’Università della Sunshine Coast nel Queensland, in Australia, hanno fatto un’intrigante scoperta che ha a che fare con la crescita di una parte del cranio di giovani adulti (18-30 anni) che dicono sia dovuta alla postura derivante dall’uso eccessivo del telefono. Affermano inoltre che il loro studio è la prima documentazione di un corpo […]

Persona che esamina un piede in contesto medico con il testo “Fratture da Stress” e logo Scienze Motorie a destra.

Frattura da Stress: diagnosi clinica

La frattura da stress, Stress Bone Stress Injuries (BSI), continua a rappresentare una sfida unica per la diagnosi, la gestione e la prevenzione a causa della sua natura multifattoriale e della presentazione su un continuum piuttosto che una lesione facilmente distinguibile e isolata. Le fratture da stress sono piccole fratture (rotture) incomplete delle ossa dovute […]

Primo piano di una scarpa da corsa su un sentiero illuminato dal sole con il testo “Fratture da stress: chi è a rischio?” e logo Scienze Motorie.

Frattura da Stress: chi è a rischio?

La frattura da stress, Stress Bone Stress Injuries (BSI), sono in genere lesioni derivanti da un uso eccessivo, associate al carico ripetitivo dell’osso durante un’intensa attività di carico (come la corsa / jogging / marcia) e un recupero inadeguato. Esiste un continuum di lesioni da stress osseo che vanno da “normale” a “tensione ossea” a […]

Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento

Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento

I muscoli dell’avambraccio che piegano il polso indietro (estensori) iniziano dall’epicondilo laterale, da un comune attaccamento del tendine. Piegare il polso indietro (estensione), alzare il palmo della mano verso l’alto e sollevare un oggetto con il gomito diritto sono le attività più comuni che interessano questi tendini. Anatomia del Gomito L’epicondilite laterale è una condizione […]

Rimodellamento e Fisiopatologia delle ossa

Rimodellamento e Fisiopatologia delle ossa

1° Parte di Questo Articolo  Biomeccanica delle ossa Le proprietà che deve possedere lo scheletro per svolgere le proprie funzioni meccaniche sono: la rigidità al piegamento per sostenere carico e movimento, la flessibilità in modo da deformarsi durante il carico, la leggerezza per consentire il movimento, la resistenza per sostenere il carico. Quando si parla […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Rimodellamento e Fisiopatologia dell’osso

Rimodellamento e Fisiopatologia dell’osso

2° Parte di Questo Articolo  Un argomento importante da conoscere nel lavoro del Dott. in Scienze Motorie è legato ai processi di sviluppo del corpo umano, in questa prima parte dell’articolo presentiamo le fasi di rimodellamento e fisiopatologia osso. Lo scheletro svolge essenzialmente tre funzioni: – meccanica, di supporto ai muscoli per il movimento; – protettiva, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40