Stacco da terra: cosa è e come eseguirlo

L’immagine mostra un uomo muscoloso che esegue uno stacco da terra in palestra, con le mani sul bilanciere e tecnica corretta. Indossa scarpe sportive blu in un ambiente ben attrezzato. Lo stacco da terra è un esercizio fondamentale per sviluppare forza in glutei, femorali e zona lombare, essenziale nella preparazione atletica. In basso appare la scritta "Stacco da terra" e il logo di Scienze Motorie
28 gennaio 2021

Cosa è lo stacco da terra?

Lo stacco da terra è un esercizio di trazione (pull) con un pattern di attivazione muscolare per certi versi simile a l’accosciata con bilanciere. Si tratta di esercizi di potenziamento muscolare normalmente utilizzati per sviluppare la muscolatura degli arti inferiori ma le cui applicazioni dal punto di vista pratico in un programma di allenamento della forza in preparazione atletica presentano differenze importanti.

Stacco da terra- deadlift

Trazione: un movimento di avvicinamento del centro di massa di un atleta al bilanciere. Si applica tanto ad esercizi per gli arti inferiori quanto ad esercizi per gli arti superiori.

Spinta: un movimento di allontanamento del centro di massa di un atleta al bilanciere. Si applica tanto ad esercizi per gli arti inferiori quanto ad esercizi per gli arti superiori.

Stacco convenzionale e sumo

È possibile distinguere due diverse varianti nello stacco da terra e due diversi profili di attivazione muscolare i base a quelle che sono le caratteristiche biomeccaniche del movimento:

  • Stacco Convenzionale: la tirata viene effettuata con un base di supporto a larghezza delle spalle, e la presa del bilanciere è all’esterno delle cosce. I piedi possono essere più o meno ruotati esternamente.
  • Stacco Sumo: la tirata viene effettuata con un base di supporto più ampia rispetto alla  larghezza delle spalle, e la presa del bilanciere è all’interno delle cosce. I piedi sono  ruotati esternamente.

Stacco squat e RDL

Anche all’interno dello stacco convenzionale è possibile definire due diversi profili di attivazione biomeccanica:

  • Stacco-Squat: la fase concentrica del movimento è completata attraverso l’estensione sinergica e quasi-simultanea di anche e ginocchia. Si tratta di un pattern biomeccanico simile all’accosciata con bilanciere.
  • Stacco-RDL: la fase concentrica del movimento è completata attraverso l’estensione iniziale dell’articolazione del ginocchio seguita dall’estensione delle anche. Si tratta di un pattern biomeccanico simile allo stacco a gambe tese.

Riferimenti:

  • Hales, M. E., Johnson, B. F., & Johnson, J. T. (2009). Kinematic analysis of the powerlifting style squat and the conventional deadlift during competition: is there a cross-over effect between lifts?. The Journal of Strength & Conditioning Research, 23(9), 2574-2580.
  • Nigro, F., & Bartolomei, S. (2020). A Comparison Between the Squat and the Deadlift for Lower Body Strength and Power Training. Journal of Human Kinetics, 73(1), 145-152

Webinar Scienze Motorie TV+

Stacco da terra – Deadlift

Serie Biomeccanica applicata alla pesistica per la preparazione fisica

Durante questa lezione, Antonio Squillante, affronta l’ultimo dei 3 esercizi core di pesistica fondamentali, lo stacco da terra 

Docente: Antonio Squillante, Trainer ATS, Preparatore Fisico Professionista, Ricercatore, Docente Universitario presso USC Los Angeles

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40