Somatotipo: valutazione e maturità biologica

L'immagine mostra cinque figure maschili, ciascuna rappresentante un diverso somatotipo: ectomorfo, mesomorfo, e endomorfo. Le figure sono disposte una accanto all'altra, con variazioni nella massa muscolare e nel grasso corporeo. In basso c'è il testo "Valutazione del somatotipo" e un logo di "Scienze Motorie".
05 marzo 2021

Il somatotipo nello sport

-La componente mesomorfica è connessa alle esigenze di sportivi ai quali viene richiesta un elevata forza muscolare (Gualdi et al.1993; Rakovic et al. 2015), mentre

-l’ectomorfia è dominante nei runners, specialmente quelli impegnati nelle lunghe distanze (Sánchez Muñoz et al. 2020).

-Al contrario, atleti come lottatori di sumo richiedono una notevole quantità di grasso, caratteristica di un elevata componente endomorfica.

Differenze nella composizione corporea

In base alle categorie di somatotipo si assiste a diverse caratteristiche molecolari (FM, FFM), cellulari (ICW/ECW, PhA) e whole-body (peso, altezza)

Cinque uomini con diverse conformazioni fisiche, rappresentanti vari somatotipi da snello a muscoloso.

 

Modificare il somatotipo

L’allenamento e la nutrizione possono modificare il somatotipo (Carter and Phillips 1969).

Come misurare il somatotipo?

Il somatotipo è composto da tre componenti:

  • Endomorfia, si misurano tre pannicoli adiposi: tricipite, sottoscapolare e sopraspinale.
  • Mesomorfia, si misura la statura (cm), diametro dell’omero (cm), diametro del femore (cm), perimetro del braccio contratto (cm) e perimetro del polpaccio (cm).
  • Ectomorfia, si misura il peso (kg) e la statura.

Endomorfia

Per il calcolo dell’endomorfia si utilizzano le seguenti formule:

Endomorfia = -0,7182 + 0,1451 * sommatoria pannicoli – 0,00068 sommatoria pannicoli al quadrato + 0,0000014 * sommatoria pannicoli al cubo

Sommatoria pannicoli = sommatoria pannicoli al tricipite, sottoscapolare e sopraspinale corretta per la statura, cioè moltiplicata per 170,18/statura individuale (cm)

Questa è indicata come endomorfia corretta per la statura ed è il metodo preferito per il calcolo della endomorfia.

Mesomorfia

Per il calcolo della mesomorfia l’equazione utilizzata è la seguente:

Mesomorfia = 0,858 * diametro omero + 0,601 * diametro femore + 0,188 * perimetro del braccio corretto + 0,161 * perimetro corretto del polpaccio – statura *0,131 + 4,5

Perimetri corretti sono rispettivamente: perimetro braccio – pannicolo al tricipite e perimetro polpaccio – pannicolo mediale del polpaccio.

Ectomorfia

Per il calcolo della ectomorfia si tiene conto del rapporto statura/peso:

  • >= a 40,75 allora ectomorfia = 0,732 * rapporto peso/statura – 28,58
  • compreso tra 39,65 e 40,74 allora ectomorfia = 0,463 * rapporto peso/statura – 17,615
  • <= a 39,65 allora ectomorfia = 0,5

La somatocarta

Una volta ottenuti i valori si proiettano sulla somatocarta calcolando l’asse della x e della y:

  • x = III – I
  • y = 2 * II  – (I-III)

dove I (prima componente), II (seconda componente) e III (terza componente)

Stima dell’età al PHV

Maschi: Maturity Offset (maschi) = -9.236 + (0.0002708 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (-0.001663 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.007216 * età*lunghezza busto) + (0.02292 * (rapporto peso/statura*100))

Femmine: Maturity Offset (femmine) = -9.376 + (0.0001882 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (0.0022 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.005841 * età*lunghezza busto) + (-0.002658*età*peso) + (0.07693 * (rapporto peso/ statura*100)).

Webinar Scienze Motorie TV+

VALUTAZIONE DEL SOMATOTIPO E MATURITà BIOLOGICA NELLA PREPARAZIONE FISICA

Docente: Francesco CampaDopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna ver te principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Collabora con ATS come Autore e Trainer

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40