Somatotipo: valutazione e maturità biologica

L'immagine mostra cinque figure maschili, ciascuna rappresentante un diverso somatotipo: ectomorfo, mesomorfo, e endomorfo. Le figure sono disposte una accanto all'altra, con variazioni nella massa muscolare e nel grasso corporeo. In basso c'è il testo "Valutazione del somatotipo" e un logo di "Scienze Motorie".
05 marzo 2021

Il somatotipo nello sport

-La componente mesomorfica è connessa alle esigenze di sportivi ai quali viene richiesta un elevata forza muscolare (Gualdi et al.1993; Rakovic et al. 2015), mentre

-l’ectomorfia è dominante nei runners, specialmente quelli impegnati nelle lunghe distanze (Sánchez Muñoz et al. 2020).

-Al contrario, atleti come lottatori di sumo richiedono una notevole quantità di grasso, caratteristica di un elevata componente endomorfica.

Differenze nella composizione corporea

In base alle categorie di somatotipo si assiste a diverse caratteristiche molecolari (FM, FFM), cellulari (ICW/ECW, PhA) e whole-body (peso, altezza)

Cinque uomini con diverse conformazioni fisiche, rappresentanti vari somatotipi da snello a muscoloso.

 

Modificare il somatotipo

L’allenamento e la nutrizione possono modificare il somatotipo (Carter and Phillips 1969).

Come misurare il somatotipo?

Il somatotipo è composto da tre componenti:

  • Endomorfia, si misurano tre pannicoli adiposi: tricipite, sottoscapolare e sopraspinale.
  • Mesomorfia, si misura la statura (cm), diametro dell’omero (cm), diametro del femore (cm), perimetro del braccio contratto (cm) e perimetro del polpaccio (cm).
  • Ectomorfia, si misura il peso (kg) e la statura.

Endomorfia

Per il calcolo dell’endomorfia si utilizzano le seguenti formule:

Endomorfia = -0,7182 + 0,1451 * sommatoria pannicoli – 0,00068 sommatoria pannicoli al quadrato + 0,0000014 * sommatoria pannicoli al cubo

Sommatoria pannicoli = sommatoria pannicoli al tricipite, sottoscapolare e sopraspinale corretta per la statura, cioè moltiplicata per 170,18/statura individuale (cm)

Questa è indicata come endomorfia corretta per la statura ed è il metodo preferito per il calcolo della endomorfia.

Mesomorfia

Per il calcolo della mesomorfia l’equazione utilizzata è la seguente:

Mesomorfia = 0,858 * diametro omero + 0,601 * diametro femore + 0,188 * perimetro del braccio corretto + 0,161 * perimetro corretto del polpaccio – statura *0,131 + 4,5

Perimetri corretti sono rispettivamente: perimetro braccio – pannicolo al tricipite e perimetro polpaccio – pannicolo mediale del polpaccio.

Ectomorfia

Per il calcolo della ectomorfia si tiene conto del rapporto statura/peso:

  • >= a 40,75 allora ectomorfia = 0,732 * rapporto peso/statura – 28,58
  • compreso tra 39,65 e 40,74 allora ectomorfia = 0,463 * rapporto peso/statura – 17,615
  • <= a 39,65 allora ectomorfia = 0,5

La somatocarta

Una volta ottenuti i valori si proiettano sulla somatocarta calcolando l’asse della x e della y:

  • x = III – I
  • y = 2 * II  – (I-III)

dove I (prima componente), II (seconda componente) e III (terza componente)

Stima dell’età al PHV

Maschi: Maturity Offset (maschi) = -9.236 + (0.0002708 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (-0.001663 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.007216 * età*lunghezza busto) + (0.02292 * (rapporto peso/statura*100))

Femmine: Maturity Offset (femmine) = -9.376 + (0.0001882 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (0.0022 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.005841 * età*lunghezza busto) + (-0.002658*età*peso) + (0.07693 * (rapporto peso/ statura*100)).

Webinar Scienze Motorie TV+

VALUTAZIONE DEL SOMATOTIPO E MATURITà BIOLOGICA NELLA PREPARAZIONE FISICA

Docente: Francesco CampaDopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna ver te principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Collabora con ATS come Autore e Trainer

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40