Sistema muscolare e chinesiologia

Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie
09 giugno 2021

Sistema muscolare

Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano.

È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare di sistema muscolare e non parlare di chinesiologia. Sono due aspetti che inevitabilmente si muovono insieme.

È vero che esistono piccole azioni muscolari che possono essere svolte in maniera statica, isometrica, ma è altrettanto vero che la maggior parte delle attività muscolari producono movimenti di alcuni segmenti del corpo.

Punti chiave

  • Proprietà muscolari
  • Tipologie di muscoli
  • Regimi di contrazione muscolare
  • Catene muscolari e di movimento

Immagine di un fascio di cavi rossi, ciascuno composto da numerosi fili interni visibili. I cavi sono raggruppati insieme, con ogni filo avvolto in un materiale protettivo che mostra una struttura complessa e dettagliata.

Proprietà dei muscoli

  • Contrattilità: capacità di contrazione in seguito ad una stimolazione del S.N.; segue il rilasciamento.
  • Estensibilità: il muscolo può allungarsi solo se tirato da due forze opposte ed esterne ad esso.
  • Elasticità e stiffness: il muscolo ritorna alla lunghezza originaria dopo l’estensione.
  • Tono muscolare: i muscoli mantengono sempre uno stato di lieve contrazione, anche a riposo.

Tipologie muscolari

In base all’anatomia:

  • Monoarticolari
  • Biarticolari
  • Poliarticolari

Al sistema nervoso:

  • Tonici
  • Fasici

Alla funzione:

  • Agonisti
  • Antagonisti
  • Sinergici
  • Fissatori

Regimi di contrazione muscolare

 

Diagramma che illustra la categorizzazione dei tipi di contrazione muscolare, con "Contrazione muscolare" al vertice, che si divide in "Isometrica" (senza movimento) e "Anisometrica" (con movimento), quest'ultima ulteriormente suddivisa in "Concentrica" ed "Eccentrica".

 

  • Isotonica
  • Auxotonica
  • Isocinetica
  • Isoinerziale
  • Pliometria

Riassumendo

Il sistema muscolare è molto complesso e si può approcciare in differenti maniere dal punto di vista dello studio. I movimenti generati dai muscoli possono essere di diversa natura. La distinzione del funzionamento dei muscoli aiuta gli operatori a fare le giuste scelte metodologiche.
L’utilizzo della corretta nomenclatura aiuta gli operatori a non creare fraintendimenti nelle loro scelte didattiche e metodologiche. Il Chinesiologo deve conoscere questi aspetti per gestirli al meglio.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia e sistema muscolare

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40