Sedentarietà e rischio di morte: un nuovo studio

Persona con abito verde scuro distesa su un divano, con occhiali e telecomando in mano; testo “SEDENTARIETÀ” in basso e logo scienzemotorie.com.
22 aprile 2019

Attività fisica e riduzione della mortalità: uno studio dell’American Cancer Society

Per coloro che fanno solo una quantità minima di attività fisica, la sostituzione di una mezz’ora di tempo in cui solitamente sono seduti con l’attività fisica è stata associata a una riduzione del 50% circa della mortalità. Secondo un nuovo studio dell’American Cancer Society. Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, suggerisce che la sostituzione di modeste quantità di tempo di sedentarietà con un’attività fisica leggera potrebbe avere il potenziale per ridurre il rischio di morte prematura tra gli adulti meno attivi.

Benefici dell’attività fisica regolare

Un’attività fisica regolare da moderata a intensa è associata a un minor rischio di

  • malattie cardiovascolari;

  • alcuni tipi di cancro;

  • e morte prematura.

Inoltre, la quantità di tempo trascorso in modo sedentario, distinto dall’inattività fisica, è associata a un più alto rischio di morte e malattia.

Lacune negli studi precedenti e nuovo approccio

La maggior parte degli studi precedenti ha esplorato il potenziale effetto del tempo sedentario senza considerare l’attività fisica, lasciando una lacuna nella comprensione del problema. Per approfondire ulteriormente, i ricercatori guidati da Erika Rees-Punia, PhD, hanno analizzato il tempo di sedentarietà, l’attività fisica leggera e l’attività fisica moderata / intensa tra 92.541 partecipanti alla a uno studio sulla prevenzione del cancro dell’ACS, American Cancer Society.

Risultati principali

L’analisi ha esaminato i tempi e i livelli di attività sedentaria in 14 anni. Si è riscontrato tra coloro che erano meno attivi all’inizio (17 minuti / giorno da moderata a intensa attività fisica), la sostituzione di 30 minuti / giorno di seduta con attività fisica leggera era associata a un rischio ridotto del 14% di morte. Mentre la sostituzione con moderata o intensa attività fisica era associato un rischio ridotto del 45% di morte.

Partecipanti moderatamente attivi

I ricercatori hanno trovato associazioni simili ma più piccole tra i partecipanti moderatamente attivi. La sostituzione di una mezz’ora di tempo sedentario con un’attività fisica leggera è stata associata a una riduzione del 6% della mortalità tra coloro che erano moderatamente attivi. La sostituzione di 30 minuti di tempo di seduta con attività fisica da moderata a intensa si è associata a una riduzione della mortalità del 17% in questo gruppo. Tuttavia, per il più attivo (> 38 minuti / giorno di MVPA), la sostituzione del tempo di seduta con attività fisica leggera non era associata a una riduzione del rischio di mortalità.

Caratteristiche dei partecipanti

I partecipanti che hanno riportato attività fisica più moderata/intensa erano più snelli. Avevano un livello di istruzione più alto e meno probabilità di essere fumatori correnti. Per tutti i partecipanti, il tempo di seduta è in gran parte speso guardando la TV (39%) e la lettura (20%).

Limiti dello studio

Lo studio aveva alcune limitazioni:

  • si basava sull’attività fisica auto-riferita e sul tempo di seduta;

  • mancavano informazioni su alcune attività della vita quotidiana (ad esempio, pulizia, cura di sé, cucina) che sono particolarmente comuni per gli anziani;

  • i partecipanti erano prevalentemente bianchi e istruiti, quindi potrebbe non rappresentare la popolazione generale degli Stati Uniti.

Conclusioni

“Questi risultati suggeriscono che la sostituzione di modeste quantità di tempo di seduta con un’attività fisica leggera potrebbe avere il potenziale per ridurre il rischio di morte prematura tra gli adulti meno attivi “, concludono gli autori.

Riferimenti

Sedentarietà e rischio di morte: un nuovo studio
Erika Rees-Punia, Ellen M. Evans, Michael D. Schmidt, Jennifer L. Gay, Charles E. Matthews, Susan M. Gapstur, Alpa V. Patel. Mortality Risk Reductions for Replacing Sedentary Time With Physical Activities. American Journal of Preventive Medicine, 2019; DOI: 10.1016/j.amepre.2018.12.006

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40