Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina?

Rappresentazione grafica della doppia elica di DNA su sfondo blu con testo “Come rispondono i geni alla caffeina?” e logo ScienzeMotorie.com.
11 dicembre 2019

Se sei un atleta, puoi considerare la caffeina per migliorare le tue prestazioni, lo fa almeno il 75% degli atleti.

Gli effetti della caffeina sono diversi da una persona all’altra. Lo avrai sicuramente già sperimentato: forse tu stesso puoi bere una tazza di caffè appena prima di andare a dormire, mentre il vostro partner non può dormire se consuma anche solo un po’ di caffeina dopo mezzogiorno.

Recentemente, i ricercatori hanno suggerito che questi effetti hanno una componente genetica.

Perché le risposte alla caffeina sono così individuali?

Beh, come si può senza dubbio immaginare, la risposta è complessa.

L’impatto della caffeina, sia nella nostra vita quotidiana che durante l’esercizio fisico, è governato da molti fattori diversi. Uno di questi fattori è la velocità con cui la sostanza viene assorbita – ad esempio, la caffeina della gomma tende ad essere assorbita più rapidamente di quella di una bevanda sportiva perché viene assorbita attraverso la fodera della bocca e non dallo stomaco.

Il contenuto dello stomaco può ulteriormente ridurre l’assorbimento della caffeina, uno stomaco pieno riduce i tassi di assorbimento. Ma anche la stessa distribuzione della caffeina può dare risposte diverse tra gli individui perché la sua ripartizione  (metabolismo) dai nostri corpi è diversa.

Ciò influirà su quanto tempo la caffeina può avere effetti positivi (o, se non si può dormire, negativi). Inoltre questa sostanza può anche essere più efficace quando i recettori che la legano sono più abbondanti o più disponibili.

Attualmente, la variazione di due geni, chiamati CYP1A2 e ADORA2A, ha dimostrato di influenzare gli effetti aumentanti della performance della caffeina, anche se questi primi risultati non sono stati ben replicati.

Questi geni causano questi effetti attraverso meccanismi leggermente diversi. CYP1A2 crea un enzima (chiamato citocromo P450) che è responsabile di come i nostri corpi riescono ad abbattere la caffeina e un piccolo cambiamento in questo gene può predisporre la gente a essere metabolici “veloci” o metaboliti “lenti” di questa sostanza.

Se sei un metabolizzatore veloce, allora sei in grado di abbattere più rapidamente la caffeina, quindi i suoi effetti dovrebbero durare per un tempo più breve – che suona negativo, ma può anche essere che le molecole della sostanza debbano essere divise anche per migliorare le prestazioni, il che significa che essere un metabolizzatore veloce potrebbe essere utile.

Uno studio del 2012 ha scoperto che i metabolizzatori veloci, grazie all’effetto di 6 mg / kg di caffeina, hanno visto un miglioramento della prestazione maggiore rispetto ai metabolizzatori lenti su un test a tempo di ciclismo di 40 km (1).

Anche se questi risultati sono stati replicati, altri studi non hanno mostrato alcun effetto di questo genere sul miglioramento delle prestazioni dopo la caffeina, quindi una risposta definitiva non è ancora possibile.

Il secondo gene che può influenzare quanta caffeina migliora la nostra performance è ADORA2A.

Questo gene codifica per un recettore adenosina. Quando l’adenosina si lega a questo recettore ci fa sentire stanchi – non è l’ideale per lo sport!

Uno dei modi in cui la caffeina migliora la nostra performance è competere con l’adenosina per i recettori di adenosina. In altre parole, più caffeina si lega a questi recettori, meno adenosina può. Di conseguenza, ci sentiamo meno stanchi e letargici.

Come tale, la variazione in questi recettori di adenosina può alterare la quantità di caffeina necessaria a migliorare le nostre prestazioni. Un solo studio, a partire dal 2015, ha esaminato questo aspetto, trovando che questo gene ha avuto un impatto sui miglioramenti delle prestazioni dopo l’uso della sostanza (2).

La variazione in questo gene potrebbe anche contribuire ad aumentare l’ansia o la difficoltà a dormire con l’aumento della somministrazione di caffeina, che potrebbe anche influenzare le prestazioni sportive.

Ma i geni non sono tutto e anche le differenze nel nostro ambiente (un termine collettivo che si riferisce a fattori non genetici) contribuiscono alla risposta inter-individuale all’uso. Questi includono il fumo, l’assunzione di verdure, la fase del ciclo mestruale e lo stato di addestramento.

Le differenze di come la caffeina viene consumata, come la dose, il tempo, la fonte, sono tutti aspetti che influenzano quanta di questa migliora le nostre prestazioni. È interessante notare che coloro che credono che la caffeina migliorerà la loro performance hanno quasi sempre un effetto di miglioramento delle prestazioni maggiore durante l’esercizio fisico rispetto a coloro che non lo fanno (3).

È dunque chiaro che un gran numero di fattori influenza la quantità di caffeina che migliora le nostre prestazioni. Questi si inseriscono in tre categorie:

  • genetici,
  • ambientali (cioè non genetici) e
  • epigenetici (cambiamenti nell’espressione genetica che non sono causati da modifiche al codice genetico sottostante).

Un giorno potremmo essere in grado di utilizzare la profilazione genetica per darci un’idea migliore di come potremmo rispondere alla caffeina. Ma nel frattempo, ci arriva la sperimentazione di sé.


Bibliografia:

  1. Womack CJ, et al. J Int Soc Sports Nutr. 2012;9(1):7.
  2. Loy B, et al. Journal of Caffeine Research 2015;5(2):73-81.
  3. Pickering C, Kiely Are the Current Guidelines on Caffeine Use in Sport Optimal for Everyone? Inter-individual Variation in Caffeine Ergogenicity, and a Move Towards Personalised Sports NutritionJ. Sports Med. 2017 (In Press).

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Mani che afferrano una sbarra per trazioni in bianco e nero, con il testo "TIME UNDER TENSION PER L'IPERTROFIA" in basso e il logo di Scienze Motorie

Time Under Tension per l’ipertrofia

Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40