Relazione allenatore-atleta

Di:   ScienzeMotorie  |  7 Dicembre 2019

Relazione allenatore-atleta: cosa serve per ottenere il massimo

Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti

Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è bravo ma sarebbe anche un errore cambiare il proprio stile nel tentativo di essere perfetto per tutti gli atleti. Nel coaching, come in qualsiasi altro ruolo, devi essere quello che sei.

La stragrande maggioranza degli atleti che sono allenabili con profitto mostrano quattro qualità chiave. Se una o più di queste qualità mancano in un atleta il lavoro con loro presenterà quasi certamente delle problematiche.

Troppo spesso si sente dire: “sì ok, ma io non sono fatto così ” o “ognuno ha i propri pregi e i propri difetti, su certe cose non ci si può fare niente ” o ancora “lui ha un talento che io non ho”.

Spesso infatti si pensa erroneamente che queste capacità siano un dono innato, una caratteristica stabile della propria personalità che può essere presente o assente. Ecco questo è il primo e più pericoloso pregiudizio che si ritrova nell’ambito sportivo.

Purtroppo questa credenza impedisce di fatto a molti giocatori di lavorare sui propri aspetti mentali, convinti di non poter migliorare ciò che si crede essere una dote naturale. In realtà è proprio il riuscire a pensarsi in continua evoluzione e non qualcosa di definito e stabile a permettere all’atleta di lavorare ed incrementare le proprie skills mentali.

Il primo passo per incrementare le proprie skills è quindi quello di pensarle allenabili. Possono infatti essere rafforzate proprio come i muscoli del nostro corpo. Attraverso tecniche, strumenti e esercizi specifici è possibile accrescere o imparare ad utilizzare al meglio le proprie capacità mentali e incrementare quelle invece carenti, ma tutto questo non sarà possibile se lo si riterrà impossibile in partenza.

Relazione allenatore-atleta: cosa serve per ottenere il massimo

Onestà

L’inganno è tossico in qualsiasi relazione e quella tra allenatore-atleta non fa eccezione. Gli atleti che fanno cose come impegnarsi in allenamenti extra che non hai programmato senza dirtelo o saltare un allenamento perché sono postumi di una sbornia e quindi mentire sul motivo non sono atleti con cui puoi riuscire a lungo termine. In alcuni casi può essere impossibile sapere se vieni ingannato (il tuo atleta che detesta l’allenamento della forza ha davvero completato quell’allenamento della forza che ha contrassegnato come completato?). Ma quando una persona è disonesta per natura, alla fine viene fuori.

Ci sono tre misure specifiche che si può prendere con i clienti per evitare che la disonestà avveleni la relazione.

  • In primo luogo, chiarire dalla prima volta che ci aspetta l’onestà in ogni momento e non verrà tollerato l’inganno di alcun tipo.
  • In secondo luogo, assicurarsi che gli atleti si sentano sicuri nel condividere verità scomode.
  • E in terzo luogo, modello l’onestà essendo me stesso aperto e trasparente.

Fiducia tra allenatore-atleta

Se hai mai avuto un allenatore, sai quanto è importante fidarsi che questa persona abbia le conoscenze, l’esperienza e il giudizio per guidare efficacemente il tuo allenamento. E a meno che non dubiti della tua conoscenza, esperienza e giudizio, dovresti aspettarti lo stesso grado di fiducia dagli atleti che alleni.

Ora, vorrei fare un passo indietro e sottolineare che troppi allenatori non tollerano alcun respingimento o interrogatorio da parte dei loro atleti. Neanche questo è giusto. I migliori allenatori sono abbastanza sicuri nel loro ruolo da accogliere un po’ di sano scetticismo e non richiedono che i loro atleti siano devoti totali. Se un atleta non vede la logica di un determinato allenamento o crede che farlo per qualche motivo sia una cattiva idea, bisogna saperlo.

Detto questo, c’è una soglia minima di fiducia che un atleta deve avere in un allenatore se la relazione funzionerà. Se un atleta richiede costantemente una giustificazione per le prescrizioni di allenamento, cerca di negoziare formati di allenamento, o viene da voi con le idee raccolte su Internet, quella persona ha scelto l’allenatore sbagliato o ha problemi di fiducia e probabilmente si comporterà in modo simile con qualsiasi allenatore.

Affidabilità

Quando un atleta ti dice che farà qualcosa, vuoi essere sicuro che effettivamente finirà quel compito. Il fondamento di tale fiducia è l’affidabilità, un modello dimostrato di essere all’altezza della propria parola. Certo, alcune cose vanno oltre il controllo di ogni atleta. Ad esempio, se un atleta promette di fare un esercizio di nuoto nella piscina di un hotel mentre viaggia per lavoro, ma finisce per non farlo perché la piscina è stata prosciugata per manutenzione, non è inaffidabilità, è vita. Ma come allenatore dovresti aspettarti che i tuoi atleti utilizzino costantemente tutto il controllo di cui hanno bisogno per adempiere ai compiti assegnati.

In singoli casi, potrebbe essere necessario del tempo per determinare se un atleta è una persona affidabile che affronta circostanze difficili o è inaffidabile e trova solo scuse. Dai a ciascun atleta il beneficio del dubbio fino a quando non avrai la certezza di avere a che fare con un creatore di scuse.

Passione

Alcuni atleti sono più motivati ​​di altri. Quando si inizia ad allenare si può pensare che gli atleti più entusiasmanti con cui lavorare siano i più talentuosi. Ma non è così. In realtà sono gli atleti più appassionati, indipendentemente dal talento, che è più soddisfacente allenare. Al contrario, gli atleti che meno piacciono agli allenatori sono quelli che hanno poco stimolo per allenarsi e correre.

Motivare gli atleti non motivati ​​fa parte del lavoro di un allenatore ma spesso non è possibile: la motivazione viene dall’interno. Qualsiasi atleta che mostri una mancanza di passione per lo sport che hanno scelto è destinato a non ottenere il massimo.