05 gennaio 2021

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra.

Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training?

È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva.
Ma come si intuisce facilmente dal nome non si tratta di una classica metodologia di allenamento fisico, ma di allenare la mente. Se fai sport, un lavoro complesso o comunque ami cimentarti in qualcosa, saprai che alla preparazione tecnica e tattica si deve prestare attenzione alla psicologica… quanto sei mentalmente preparato.

psicologia dello sport

Perché prima di una competizione soffro d’ansia?

Perché hai paura di deludere le tue aspettative o anche le aspettative di figure per te importanti. In questo modo invece di concentrarti sulla prestazione i tuoi pensieri sono tutti indirizzati fuori dal contesto di gara.
È come se avessi una telecamera che puoi puntare o sulla gara guardando solo quella, soluzione appropriata, oppure sulle preoccupazioni legati alla gara (ho paura di sbagliare, il mio avversario è molto forte, e se le cose non vanno bene?, ci sono i miei genitori che mi guardano e ho paura di deluderli), questa seconda opzione produce ansia.

Come posso fare per abbassare il mio livello d’ansia?

Secondo la psicologia dello sport si possono usare delle tecniche corporee e mentali che se precedentemente allenate ti permetteranno di gestire queste situazioni in modo migliore rimanendo concentrato sul quello che dovrai fare durante la gara.

Non mi sento abbastanza bravo…

Non mi sento abbastanza bravo… ho poca autostima… mi sento sempre giudicato negativamente e spesso insicuro nel prendere decisioni importanti…
Spesso questi pensieri generano ansia e una strategia per affrontare questo problema è prendere coscienza dello cose che si sanno fare, delle proprie abilità, magari scrivendole. Leggere 3 obiettivi che si sono raggiunti nella giornata è un’altra piccolo aiuto che può essere utile.

Perché in allenamento vado benissimo e poi in gara ho molte difficoltà?

Perché in allenamento non subisci la pressione del contesto di gara. In allenamento sai che se anche le cose andranno male avrai la possibilità di rimediare mentre in gara un errore può risultare decisivo. Questa pressione può essere negativa e può abbassare le tue prestazioni.
È importante quindi esercitarsi a vivere, attraverso alcune tecniche mentali come la visualizzazione, le emozioni e le sensazioni della gara già in allenamento per riuscire poi ad affrontarle meglio e con più fiducia in se stessi.

Quando gareggio, ma anche quando studio…mi trovo spesso a pensare ad altro, non riesco a mantenere la concentrazione su quello che sto facendo. Cosa posso fare?

Esistono diverse possibilità per cui questo può succedere. Può essere che manchino degli obiettivi chiari da raggiungere durante la prestazione, che sono utili per rimanere con la testa all’interno della gara. Così come può essere che gli stessi obiettivi non siano abbastanza motivanti o, al contrario, troppo sfidanti.

O magari, semplicemente, manca capacità di focus. In tutti i casi, un adeguato piano di allenamento mentale può riportarti ad essere completamente presente in gara.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatore in allenamento su campo in erba sintetica con palla medica, eseguendo sprint per potenziare gli ischiocrurali e prevenire infortuni.

Hamstring: sprint training come strategia di riduzione di infortuni ai flessori nel calcio

Inquadramento e modello prestativo Il calcio è uno sport di squadra complesso e imprevedibile, in cui i giocatori devono applicare sul campo le proprie competenze tecniche, tattiche, fisiche e socio-cognitive per risolvere problemi e prendere decisioni al fine di vincere la partita. Con questa definizione si percepisce come questo sport sia molto più labirintico di […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40