Catabolismo e Anabolismo: come si instaura il processo anabolico?

Uomo muscoloso a torso nudo che solleva manubri, con illuminazione rossa, e testo "Processo anabolico: come si instaura?" con logo di Scienze Motorie
28 marzo 2022

Per processo anabolico si fa riferimento ai processi metabolici che portano alla sintesi dei componenti cellulari a partire dalle molecole più semplici. L’anabolismo è quindi il processo di accrescimento, mentre al contrario il catabolismo compone i processi di degradazione.

L’anabolismo e il catabolismo sono connessi tra loro, infatti insieme costituiscono il metabolismo.

Durante i processi anabolici vi è una trasformazione delle molecole semplici in complesse, richiedendo un dispendio di energia.

Processo anabolico: come si instaura?

L’allenamento deve essere curato sotto alcuni punti di vista: innanzitutto nella correttezza esecutiva, poiché se si omette di compiere la contrazione eccentrica (fase negativa) viene meno l’effetto di lesione sulla fibra muscolare. Ed è proprio quest’ultima che fa attivare una serie di circuiti enzimatici che spingono verso l’anabolismo.

La componente eccentrica determinando la lesione della fibra muscolare fa si che alcuni fosfoliti vengono rilasciati dalla membrana cellulare poichè si rompe. Uno di questi è l’acido arachidonico che viene aggredito da enzimi cicloossigenasi e da tali interazione si formano le prostaglandine infiammatorie (PGE2 e le PGE2α) che a loro volta determinano aumento nella secrezione dell’IGF-1, dei recettori all’insulina e dei recettori all’IGF-1.

IGF-1

Coloro che prendono l’antifiammatorio bloccano le cicloossigenasi, non si producono le prostaglandine ed ecco che si inibisce il processo anabolico. In questo caso il dolore è mediatore dei processi di accrezione muscolare.

È importante la componente metabolica evocata dall’intensità allenante: se l’allenamento risulta anaerobico lattacido, aumenta la produzione di acido lattico e più aumenta e più vi è secrezione dell’ormone della crescita che attraverso la liberazione di IGF-1 favorisce accrescimento muscolare.

Tuttavia si tratta solo di stimoli anabolici. Perché tali stimoli possano essere tradotti in crescita muscolare netta vera e propria vi devono essere i giusti elementi nutrizionali.

Vuoi sapere come?

Scoprilo al Corso di Nutrizione Funzionale >

Oppure acquista il libro >

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40