Catabolismo e Anabolismo: come si instaura il processo anabolico?

Uomo muscoloso a torso nudo che solleva manubri, con illuminazione rossa, e testo "Processo anabolico: come si instaura?" con logo di Scienze Motorie
28 marzo 2022

Per processo anabolico si fa riferimento ai processi metabolici che portano alla sintesi dei componenti cellulari a partire dalle molecole più semplici. L’anabolismo è quindi il processo di accrescimento, mentre al contrario il catabolismo compone i processi di degradazione.

L’anabolismo e il catabolismo sono connessi tra loro, infatti insieme costituiscono il metabolismo.

Durante i processi anabolici vi è una trasformazione delle molecole semplici in complesse, richiedendo un dispendio di energia.

Processo anabolico: come si instaura?

L’allenamento deve essere curato sotto alcuni punti di vista: innanzitutto nella correttezza esecutiva, poiché se si omette di compiere la contrazione eccentrica (fase negativa) viene meno l’effetto di lesione sulla fibra muscolare. Ed è proprio quest’ultima che fa attivare una serie di circuiti enzimatici che spingono verso l’anabolismo.

La componente eccentrica determinando la lesione della fibra muscolare fa si che alcuni fosfoliti vengono rilasciati dalla membrana cellulare poichè si rompe. Uno di questi è l’acido arachidonico che viene aggredito da enzimi cicloossigenasi e da tali interazione si formano le prostaglandine infiammatorie (PGE2 e le PGE2α) che a loro volta determinano aumento nella secrezione dell’IGF-1, dei recettori all’insulina e dei recettori all’IGF-1.

IGF-1

Coloro che prendono l’antifiammatorio bloccano le cicloossigenasi, non si producono le prostaglandine ed ecco che si inibisce il processo anabolico. In questo caso il dolore è mediatore dei processi di accrezione muscolare.

È importante la componente metabolica evocata dall’intensità allenante: se l’allenamento risulta anaerobico lattacido, aumenta la produzione di acido lattico e più aumenta e più vi è secrezione dell’ormone della crescita che attraverso la liberazione di IGF-1 favorisce accrescimento muscolare.

Tuttavia si tratta solo di stimoli anabolici. Perché tali stimoli possano essere tradotti in crescita muscolare netta vera e propria vi devono essere i giusti elementi nutrizionali.

Vuoi sapere come?

Scoprilo al Corso di Nutrizione Funzionale >

Oppure acquista il libro >

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40