Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale

L'immagine mostra due uomini in abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS che eseguono un esercizio funzionale: uno mantiene l'equilibrio su una gamba con le braccia estese, mentre l'altro misura la posizione con un metro. In basso, c'è la scritta "Principi base della programmazione dell'Esercizio Funzionale" e il logo di Scienze Motorie.
07 giugno 2021

Concetto di allenamento

«L’allenamento è un processo complesso che fonde scienza, arte, esperienza, buon senso, capacità di ad

attamento, inventiva, logica ma soprattutto conoscenza del corpo umano e dei processi fisiologici di adattamento di tutte le capacità fisiche e motorie…
Un processo si definisce come una successione di fasi o di fenomeni o di accadimenti che tra loro hanno una connessione più o meno profonda o un nesso di casualità. Per tale ragione l’allenamento può essere definito un processo, perché ogni fase di lavoro è influenzata da quella precedente ed influenzerà la successiva».

 

Diagramma di flusso che rappresenta gli elementi correlati al carico fisico, con un riquadro giallo che contiene "IL CARICO FISICO" e cinque frecce che puntano verso cinque riquadri contenenti Intensità, Densità, Durata, Volume, e Frequenza dello stimolo.

«In generale, nel linguaggio corrente, il termine allenamento viene utilizzato nei settori più diversi (fisico, psichico, motorio, cognitivo, affettivo, ecc.), intendendo con esso, per lo più, un processo, di esercitazione che tende, in misura più o meno espressa, al miglioramento del relativo settore di obiettivi». (Weineck)

«I corsi di scienza dell’allenamento affrontano diversi aspetti della preparazione di un atleta, che comprendono lo sviluppo della condizione fisica che riguarda non solo la forza muscolare, ma anche la velocità, la resistenza, la mobilità articolare (o flessibilità) e altre capacità motorie – l’apprendimento della tecnica sportiva e la periodizzazione, ovvero la variazione dei programmi di allenamento nel corso della stagione». (Zatsiorsky, Kraemer)

Stadi del processo allenante «la periodizzazione»

 

Serie di gradini con frecce gialle che salgono, rappresentando diversi livelli di formazione e allenamento.

Obiettivi/contenuti secondo la logica di Esercizio Funzionale

  • Educazione generale del passo
  • Allenamento generale della propriocezione (esercitazioni statiche e dinamiche)
  • Allenamento del core
  • Educazione e allenamento generale del piegamento (arti inferiori)
  • Esercitazioni con enfasi sulla coordinazione tra piegamento degli arti inferiori ed uso coordinato degli arti superiori
  • Sensibilizzazione alle varie tipologie di contrazione
  • Sviluppo generale della corsa: stiffness, ciclica, ritmo, ecc.
  • Sensibilizzazione ed attivazione analitica dei gruppi muscolari facenti parte delle catene muscolari (analisi del movimento)
  • Sensibilizzazione ed attivazione globale delle catene muscolari
  • Allenamento ai salti

Esempio di programmazione per una «progressione funzionale semplificata»

Diagramma di flusso sull’"ESERCIZIO FUNZIONALE®", con il titolo "PROGRESSIONI FUNZIONALI SEMPLIFICATE" al centro e frecce che collegano categorie di esercizi come controllo, coordinazione e propriocezione.


In sintesi, la programmazione nell’Esercizio Funzionale

  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione;
  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test;
  • Programmazione degli esercizi con approccio propedeutico finalizzato alla costruzione di un gesto attraverso le attivazione delle catene muscolari coinvolte nello stesso.

Lezione SportScience.com

Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Terapeuta che esegue Gua-Sha su un paziente a torso nudo con strumento metallico, su sfondo scuro, con titolo “CENNI STORICI DEL GUA-SHA” e logo Scienze Motorie.

Cenni storici del Gua-Sha nel mondo e nella MTC

Gua-Sha: L’Antica Terapia Cinese tra Stasi di Sangue e Contro-Reazione Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con radici storiche che si intrecciano con l’antica pratica del salasso. Letteralmente, Gua significa “strofinare/graffiare via”, mentre Sha si traduce come “calore/febbre”. L’obiettivo primario di questa tecnica è “graffiare via la […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40