Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale

L'immagine mostra due uomini in abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS che eseguono un esercizio funzionale: uno mantiene l'equilibrio su una gamba con le braccia estese, mentre l'altro misura la posizione con un metro. In basso, c'è la scritta "Principi base della programmazione dell'Esercizio Funzionale" e il logo di Scienze Motorie.
07 giugno 2021

Concetto di allenamento

«L’allenamento è un processo complesso che fonde scienza, arte, esperienza, buon senso, capacità di ad

attamento, inventiva, logica ma soprattutto conoscenza del corpo umano e dei processi fisiologici di adattamento di tutte le capacità fisiche e motorie…
Un processo si definisce come una successione di fasi o di fenomeni o di accadimenti che tra loro hanno una connessione più o meno profonda o un nesso di casualità. Per tale ragione l’allenamento può essere definito un processo, perché ogni fase di lavoro è influenzata da quella precedente ed influenzerà la successiva».

 

Diagramma di flusso che rappresenta gli elementi correlati al carico fisico, con un riquadro giallo che contiene "IL CARICO FISICO" e cinque frecce che puntano verso cinque riquadri contenenti Intensità, Densità, Durata, Volume, e Frequenza dello stimolo.

«In generale, nel linguaggio corrente, il termine allenamento viene utilizzato nei settori più diversi (fisico, psichico, motorio, cognitivo, affettivo, ecc.), intendendo con esso, per lo più, un processo, di esercitazione che tende, in misura più o meno espressa, al miglioramento del relativo settore di obiettivi». (Weineck)

«I corsi di scienza dell’allenamento affrontano diversi aspetti della preparazione di un atleta, che comprendono lo sviluppo della condizione fisica che riguarda non solo la forza muscolare, ma anche la velocità, la resistenza, la mobilità articolare (o flessibilità) e altre capacità motorie – l’apprendimento della tecnica sportiva e la periodizzazione, ovvero la variazione dei programmi di allenamento nel corso della stagione». (Zatsiorsky, Kraemer)

Stadi del processo allenante «la periodizzazione»

 

Serie di gradini con frecce gialle che salgono, rappresentando diversi livelli di formazione e allenamento.

Obiettivi/contenuti secondo la logica di Esercizio Funzionale

  • Educazione generale del passo
  • Allenamento generale della propriocezione (esercitazioni statiche e dinamiche)
  • Allenamento del core
  • Educazione e allenamento generale del piegamento (arti inferiori)
  • Esercitazioni con enfasi sulla coordinazione tra piegamento degli arti inferiori ed uso coordinato degli arti superiori
  • Sensibilizzazione alle varie tipologie di contrazione
  • Sviluppo generale della corsa: stiffness, ciclica, ritmo, ecc.
  • Sensibilizzazione ed attivazione analitica dei gruppi muscolari facenti parte delle catene muscolari (analisi del movimento)
  • Sensibilizzazione ed attivazione globale delle catene muscolari
  • Allenamento ai salti

Esempio di programmazione per una «progressione funzionale semplificata»

Diagramma di flusso sull’"ESERCIZIO FUNZIONALE®", con il titolo "PROGRESSIONI FUNZIONALI SEMPLIFICATE" al centro e frecce che collegano categorie di esercizi come controllo, coordinazione e propriocezione.


In sintesi, la programmazione nell’Esercizio Funzionale

  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione;
  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test;
  • Programmazione degli esercizi con approccio propedeutico finalizzato alla costruzione di un gesto attraverso le attivazione delle catene muscolari coinvolte nello stesso.

Lezione SportScience.com

Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40