29 gennaio 2021

Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche.

Il danzatore è uno sportivo?

Il danzatore è un atleta?

Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza?

Prestazione Fisica nella Danza: Allenare Forza, Velocità e Potenza

Modello EBT (Evidence Based Training)

Un approccio sistemico, non lineare che prevede 3 aree che si coniugano tra di loro:

  1. Area di evidenze scientifiche
  2. Esperienza del preparatore atletico
  3. Caratteristiche e bisogni del danzatore

Ecosistema del danzatore oggi

  • Figure artistiche
  • Cliniche
  • Figure tecniche

Mobilità e Flessibilità: Tecniche di Stretching

  1. Dinamico
  2. Balistico
  3. Statico
  4. PNF

Prestazione Fisica nella Danza: La velocità

Perché allenare la velocità? Perché la velocità è un prerequisito di agilità e potenza.

Metodi: Sprint Interval Training (SIT). Gli intervalli di riposo sono generalmente lunghi (i recuperi nell’allenamento della velocità devono essere passivi di 1:10).

Prestazione Fisica nella Danza: Oltre alla velocità è necessario programmare anche allenamenti di agilità

L’agilità si allena grazie a sessioni composte da circuiti di crescente complessità. La progressione ideale prevede tre tipi di movimenti:

  1. Semplici e poi complessi
  2. Ciclici e poi aciclici
  3. Lenti e poi rapidi

La Forza

La forza è la facoltà di vincere una resistenza esterna o di opporvisi con un impegno muscolare (Zaciorskij V.M. 1966).

Metodi:

  • Con carico naturale
  • Con sovraccarico (massimale, non massimale)
  • La forza è un prerequisito della potenza

Quindi? Bisogna programmare un lavoro specifico sulla potenza

Metodo: calcolare il carico ottimale individuale (si rileva tramite un test incrementale da svolgere con l’utilizzo di strumenti quali encoder a filo o accelerometri).
Nell’allenamento bisogna focalizzarsi soprattutto su reaction time (tempo di reazione) e intensità.
L’allenamento deve essere: intenso, con carico ottimale, alla massima velocità di esecuzione e con recuperi passivi di 1:10.
È necessaria la presenza del preparatore fisico.

Webinar Scienze Motorie TV+

Prestazione Fisica nella Danza: Allenare Forza, Velocità e Potenza

Docente: Romeo Cuturi – Preparatore Fisico e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40