29 gennaio 2021

Il preparatore atletico/fisico diventa il professionista di riferimento per l’allenamento dell’atleta e basa il suo lavoro sul modello EBT a partire dalle evidenze scientifiche.

Il danzatore è uno sportivo?

Il danzatore è un atleta?

Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori e come è stata gestita la preparazione atletica nella storia della danza?

Prestazione Fisica nella Danza: Allenare Forza, Velocità e Potenza

Modello EBT (Evidence Based Training)

Un approccio sistemico, non lineare che prevede 3 aree che si coniugano tra di loro:

  1. Area di evidenze scientifiche
  2. Esperienza del preparatore atletico
  3. Caratteristiche e bisogni del danzatore

Ecosistema del danzatore oggi

  • Figure artistiche
  • Cliniche
  • Figure tecniche

Mobilità e Flessibilità: Tecniche di Stretching

  1. Dinamico
  2. Balistico
  3. Statico
  4. PNF

Prestazione Fisica nella Danza: La velocità

Perché allenare la velocità? Perché la velocità è un prerequisito di agilità e potenza.

Metodi: Sprint Interval Training (SIT). Gli intervalli di riposo sono generalmente lunghi (i recuperi nell’allenamento della velocità devono essere passivi di 1:10).

Prestazione Fisica nella Danza: Oltre alla velocità è necessario programmare anche allenamenti di agilità

L’agilità si allena grazie a sessioni composte da circuiti di crescente complessità. La progressione ideale prevede tre tipi di movimenti:

  1. Semplici e poi complessi
  2. Ciclici e poi aciclici
  3. Lenti e poi rapidi

La Forza

La forza è la facoltà di vincere una resistenza esterna o di opporvisi con un impegno muscolare (Zaciorskij V.M. 1966).

Metodi:

  • Con carico naturale
  • Con sovraccarico (massimale, non massimale)
  • La forza è un prerequisito della potenza

Quindi? Bisogna programmare un lavoro specifico sulla potenza

Metodo: calcolare il carico ottimale individuale (si rileva tramite un test incrementale da svolgere con l’utilizzo di strumenti quali encoder a filo o accelerometri).
Nell’allenamento bisogna focalizzarsi soprattutto su reaction time (tempo di reazione) e intensità.
L’allenamento deve essere: intenso, con carico ottimale, alla massima velocità di esecuzione e con recuperi passivi di 1:10.
È necessaria la presenza del preparatore fisico.

Webinar Scienze Motorie TV+

Prestazione Fisica nella Danza: Allenare Forza, Velocità e Potenza

Docente: Romeo Cuturi – Preparatore Fisico e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40