10 giugno 2022

La postura lordotica rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per alcune caratteristiche:

  • Aumento della lordosi lombare;
  • Aumento dell’antiversione del bacino o tilt anteriore.

L’aumento dell’inclinazione anteriore del bacino porta a una maggiore flessione delle articolazioni dell’anca. Le ginocchia possono essere in iperestensione e, a causa di questa posizione del ginocchio, si verifica la flessione plantare dei piedi.

Nella postura lordotica la linea della testa scende posteriormente ai corpi vertebrali lombari, passando vicino alle articolazioni intervertebrali delle faccette, con conseguente sovraccarico estensorio delle faccette. La linea della testa è anteriore all’asse dell’articolazione del ginocchio, con conseguente sovraccarico del comparto anteriore.

La linea della testa può sovrapporsi alla linea di base o, in caso di protrazione della testa, può scorrere davanti ad essa.

Stato funzionale dei muscoli nella postura lordotica

I muscoli addominali, il grande gluteo, la parte posteriore del gluteo medio e gli hamstrings sono allungati. Gli stabilizzatori, in special modo il grande gluteo, sono ipoattivi. Questo, a sua volta, genera l’iperattività degli hamstrings che compensano il grande gluteo nella sua funzione di stabilizzazione del bacino e delle articolazioni dell’anca.

I muscoli accorciati comprendono il quadrato dei lombi e i flessori dell’anca a una e due articolazioni, ovvero l’ileo-psoas, il retto femorale e il tensore della fascia lata.

Tuttavia, da un punto di vista clinico, l’ileo-psoas dovrebbe essere analizzato nei due muscoli funzionalmente indipendenti, l’iliaco e lo psoas, perché ciascuno di essi può essere ipoattivo, di solito l’iliaco, o iperattivo, più frequentemente lo psoas.

Anche il quadrato dei lombi comprende due parti funzionalmente distinte: la porzione mediale e quella laterale. La porzione mediale è responsabile della stabilizzazione della colonna vertebrale e ha una tendenza all’ipoattività, mentre la porzione laterale, legata ai movimenti del tronco, ha una tendenza all’iperattività.

L’erettore spinale è degno di particolare attenzione poiché, secondo la letteratura e le analisi biomeccaniche della postura eretta, questo muscolo può presentare un accorciamento nella parte lombare della colonna vertebrale.

Tuttavia dalle evidenze questo muscolo è raramente accorciato. Il fenomeno sembra essere correlato allo stile di vita.

Trascorrendo la maggior parte del tempo in posizione seduta e flessa, la parte lombare dell’erettore spinale viene costantemente stirata. Di contro sia la stazione eretta che quella seduta favoriscono l’accorciamento dei flessori dell’anca.

In seguito all’iperestensione del ginocchio e alla flessione plantare dei piedi, il tricipite surale può essere accorciato, in particolare con il soleo ipoattivo e il gastrocnemio iperattivo.

Descrizione della postura cifotica

La postura cifotica rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per i seguenti aspetti:

  1. Aumento della cifosi toracica.
  2. Protrazione della testa.
  3. Appiattimento o inversione della lordosi cervicale inferiore.
  4. Aumento della lordosi cervicale superiore.
  5. Protrazione delle spalle e delle scapole.

Nella postura cifotica, la linea della testa è spostata anteriormente rispetto alla colonna vertebrale toracica, ai corpi vertebrali lombari e all’asse articolare di anca e ginocchio.

La linea di base di solito corre dietro la linea della testa.

Stato funzionale dei muscoli nella postura cifotica

Nella postura cifotica, la parte toracica degli erettori spinali, i romboidi, il serrato anteriore e la parte inferiore e media del muscolo trapezio sono allungati.

I muscoli accorciati sono suboccipitali, sternocleidomastoideo, scaleni, gran pettorale, piccolo pettorale e latissimus dorsi.

Tuttavia, il latissimus dorsi può essere accorciato solo nella sua parte situata vicino all’inserzione del muscolo nel cingolo scapolare (la cresta del tubercolo minore dell’omero) a causa della protrazione della spalla e della rotazione interna delle braccia; la parte mediale del latissimus dorsi può essere allungata a causa dell’aumento della cifosi toracica.

Vale la pena osservare più da vicino anche i muscoli addominali. Come conseguenza dell’inclinazione del torace, questi muscoli possono essere accorciati, il che deve essere preso in considerazione nella scelta degli esercizi correttivi.

Postura cifotica-lordotica

In alcuni individui, la combinazione dei due suddetti disallineamenti sagittali può essere notata sotto forma di postura cifotica-lordotica.

In questo caso, l’influenza della postura cifotica e lordotica sul sistema muscoloscheletrico è combinata.

Diversi autori sottolineano le difficoltà nella pianificazione degli esercizi correttivi per il verificarsi della postura cifotica-lordotica.

Ad esempio, nella postura lordotica, i muscoli addominali sono allungati e quindi dovrebbero essere accorciati con gli esercizi, mentre questo non è raccomandato nella postura cifotica. Un buon approccio, pertanto, potrebbe essere quello di accorciare la porzione inferiore degli addominali e aumentare al contempo la lunghezza della parte superiore.

Descrizione della postura a schiena piatta

La postura a dorso piatto rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per le seguenti caratteristiche:

  • Lordosi lombare appiattita.
  • Parte inferiore della cifosi toracica appiattita.

Inoltre, può essere presente un aumento della cifosi nella parte superiore della regione toracica e una cifotizzazione della giunzione cervico-toracica.

Il bacino rimane in posizione neutra o con un’inclinazione anteriore ridotta.

Nella postura a schiena piatta, la linea della testa e la linea di base di solito si sovrappongono e passano anteriormente ai corpi vertebrali lombari (con conseguente sovraccarico in flessione) e posteriormente all’asse dell’articolazione dell’anca. La testa può essere spostata anteriormente alla linea di base.

Stato funzionale dei muscoli nella postura a schiena piatta

I muscoli che di solito si allungano in questa postura sono gli erettori spinali (parte lombare), i flessori dell’anca a un’articolazione (iliaco e psoas) e i flessori dell’anca a due articolazioni (retto femorale, tensore della fascia lata). L’iliaco è solitamente ipoattivo, mentre lo psoas è iperattivo. I flessori dell’anca a due articolazioni sono iperattivi.

Il grande gluteo è accorciato e ipoattivo; anche i tendini del ginocchio sono accorciati ma iperattivi.

Descrizione della postura sway-back

La postura sway-back rappresenta una postura errata che si differenzia da quella buona per i seguenti aspetti:

  • Spostamento anteriore del bacino.
  • Cifosi toracica estesa alla parte superiore della colonna lombare (si osserva una cifosi toracica più lunga).
  • Lordosi lombare apparentemente più corta.
  • Inclinazione pelvica anteriore normale o leggermente ridotta.

Nella postura sway-back, il bacino si trova davanti alla linea della testa, mentre la parte superiore del tronco è solitamente spostata posteriormente rispetto a questo asse.

La linea della testa e la linea di base di solito si sovrappongono, suggerendo la posizione normale della testa.

Tuttavia, la testa è in protrazione a causa della posizione del torace che è inclinato rispetto alla base e alla linea della testa stessa. Essa passa posteriormente ai corpi vertebrali lombari (con conseguente sovraccarico in estensione) e posteriormente all’asse delle articolazioni dell’anca (con conseguente sovraccarico).

Stato funzionale dei muscoli nella postura sway-back

In questa posizione risultano allungati gli erettori spinali nella parte toracica superiore e nella parte lombare superiore, i muscoli che stabilizzano le scapole (serrato anteriore, parte inferiore e media dei muscoli trapezio e romboide), i muscoli addominali (nella loro porzione inferiore) e i flessori dell’anca a un’articolazione (iliaco, psoas) e a due articolazioni (retto femorale, tensore della fascia lata).

I muscoli accorciati sono il suboccipitale, lo sternocleidomastoideo, gli scaleni, i muscoli grande e piccolo pettorale, l’erettore spinale lombare (parte inferiore), le fibre superiori dei muscoli addominali, il grande gluteo e i tendini del ginocchio. Questi muscoli mostrano iperattività eccezion fatta per la parte inferiore degli erettori lombari, la parte posteriore del muscolo obliquo interno dell’addome e il grande gluteo.

Bibliografia:

  • Bergmark A. Stability of the lumbar spine. A study in the mechanical engineering. Acta Orthop Scand Suppl. 1989; 230:20–4.
  • Bogduk N, Twomey LT. Clinical anatomy of the lumbar spine. 2nd ed. London: Chruchill Livingstone; 1991.
  • Claus A, Hides JA, Moseley GL, Hodges PW. Different ways to balance the spine: subtle changes in sagittal spinal curves affect regional muscle activity. Spine. 2009;34(6):208–14.
  • Czaprowski, D., Stoliński, Ł., Tyrakowski, M. et al. Non-structural misalignments of body posture in the sagittal plane. Scoliosis 13, 6 (2018).
  • Dilani Mendis M, Hides JA, Wilson SJ, Grimaldi A, Belavý DL, Stanton W, Felsenberg D, Rittweger J, Richardson C. Effect of prolonged bed rest on the anterior hip muscles. Gait Posture. 2009;30(4):533–7.
  • Kendall F, McCreary E, Provance PG, Rodgers M, Romani WA. Muscle testing and function with posture and pain. Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins; 2005.
  • Hides JA, Lambrecht G, Stanton WR, Damann V. Changes in multifidus and abdominal muscle size in response to microgravity: possible implications for low back pain research. Eur Spine J. 2016 May;25(Suppl 1):175–82.
  • Hides JA, Belavý DL, Cassar L, Williams M, Wilson SJ, Richardson CA. Altered response of the anterolateral abdominal muscles to simulated weight-bearing in subjects with low back pain. Eur Spine J. 2009;18(3):410–8.
  • Levangie PK, Norkin CC. Joint structure and function: a comprehensive analysis. F.A. Davis Company, 2005.
  • McGill S. Low Back Disorders-3rd Edition with Web Resource: Evidence-Based Prevention and Rehabilitation. Human Kinetics; 3 edition, Champaign, USA; 2015.
  • Richardson CA, Hodges PW, Hides J. Therapeutic exercise for lumbopelvic stabilization: a motor control approach for the treatment and prevention of low back pain. 2nd ed. Edinburgh: Churchill Livingstone; 2004.
  • Solberg G. Postural disorders & musculoskeletal dysfunction. Diagnosis, prevention and treatment. Philadelphia: Elsevier Churchill Livingstone; 2008.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40