Poco Tempo per Allenarsi?

Persona su un campo da basket con braccio sinistro sollevato e orologio nero, mentre tiene una palla da basket nella mano destra; testo “Poco tempo per allenarsi?” e logo scienzemotorie.com sullo sfondo.
20 ottobre 2019

Un programma intenso e poco tempo per allenarsi non devono significare che la routine di allenamento di una persona ne risente di conseguenza: ci sono un certo numero di cose che si può fare per aggirare questo genere di problemi e continuare a progredire con la forma fisica.

Capita spesso che anche quando cerchiamo di proteggere il più possibile il nostro tempo di allenamento, la realtà è che abbiamo sempre più pressioni temporali che possono limitare la nostra capacità di allenarci quanto vorremmo. Nonostante ciò, ci sono una serie di approcci che possiamo adottare per mantenere e migliorare i nostri livelli di fitness nel tempo.

In questo articolo analizzeremo alcuni approcci di allenamento efficienti in termini di tempo che possono essere applicati a diversi sport. Indipendentemente da ciò per cui ti alleni, puoi adattare gli approcci.

Aumentare l’intensità dell’esercizio

Il primo è ovvio: lavorare più intensamente, non più tempo. Con un protocollo di allenamento ad alta intensità si ottiene il principio di “sovraccarico” dell’allenamento. Lavora più duramente di quanto il tuo corpo sia a suo agio e forzerai l’adattamento. Questo è un principio fondamentale ma importante: se ci alleniamo per un periodo di tempo più breve, dobbiamo lavorare di più nel poco tempo per allenarsi.

I sistemi cardiovascolare e muscoloscheletrico si adattano per un periodo di tempo per far fronte alla maggiore intensità dell’allenamento, migliorando le capacità di prestazione fisica in un periodo di tempo più breve, rispetto all’intensità del lavoro svolto in allenamento. Più duro lavori, maggiori saranno i miglioramenti (entro limiti ragionevoli).

Aggiungi resistenza all’allenamento

In un protocollo di allenamento progettato per migliorare sia la velocità che la forza e la potenza della parte bassa del corpo, l’aggiunta di resistenza ad esso può migliorare notevolmente l’efficacia del programma. In questo studio, i giocatori di rugby maschi sono stati sottoposti a programmi di sprint ed entro 6 settimane effettuano un miglioramento statisticamente significativo della velocità rispetto ai loro omologhi che non hanno effettuato sprint extra ponderati.

Il vantaggio del cross over è una migliore resistenza degli arti inferiori e un migliore condizionamento dei tessuti molli che ridurrà i rischi di lesioni. È anche un modo efficace per aggirare i problemi della parte bassa della schiena, ma migliora ancora la forza e la potenza delle gambe in assenza di squat e stacchi, che possono stressare la parte bassa della schiena.

Valutare, non indovinare

Se vogliamo sfruttare al massimo una breve finestra di allenamento, dobbiamo assicurarci che il lavoro non sia sprecato. Il modo per farlo è quello di tracciare con precisione i dati di allenamento utilizzando un cardiofrequenzimetro grazie al quale è possibile vedere esattamente quale sia la produzione cardiovascolare in un dato punto.

Possiamo anche impostare obiettivi di allenamento sui cardiofrequenzimetri, in modo da assicurarci di lavorare abbastanza duramente. Questo è un approccio molto migliore rispetto all’utilizzo di una semplice autovalutazione come la scala del tasso di sforzo percepito, che consente effettivamente di decidere se stiamo lavorando abbastanza duramente senza alcuna prova al di là delle sensazioni, che è spesso un fattore limitante.

Gestire con la giusta strategia il poco tempo per allenarsi

Quando il tempo complessivo di allenamento è poco, dobbiamo scegliere saggiamente dove dedicare la nostra attenzione. In questo studio di riferimento, i ricercatori hanno diviso un gruppo di triatleti in un gruppo di controllo e un gruppo sperimentale. Il gruppo di controllo si è allenato normalmente, mentre il gruppo sperimentale è stato sottoposto a un programma di HIIT, che era di volume inferiore ma di intensità maggiore.

Il gruppo sperimentale ha migliorato significativamente le proprie prestazioni atletiche, nonostante il cambiamento nell’allenamento di corsa. Questo ci porta a concludere che non tutti gli aspetti dell’allenamento devono essere ad alto volume. Un approccio strategico potrebbe liberare tempo per allenarsi su aspetti che richiedono più aiuto.

Non perdere le piccole finestre di tempo per allenarsi

Come abbiamo appreso nel punto precedente, non tutti gli aspetti dell’allenamento richiedono la stessa quantità di tempo. Invece di ignorare le piccole finestre di tempo di allenamento, ignorandole come troppo brevi, possiamo concentrarci invece su esercizi che non richiedono troppo tempo.

La ricerca suggerisce che le tecniche di stretching e l’utilizzo del foam roller (rilascio auto-miofasciale) miglioreranno la gamma di movimento e le capacità fisiche, ma non ci vuole molto tempo per allenarsi. Il vantaggio aggiuntivo di queste strategie è che possono fornire un ruolo significativo nella prevenzione degli infortuni a lungo termine.

Allenamenti efficienti in termini di tempo

In un mondo ideale avremmo tutti il ​​tempo necessario per allenarci quanto desideriamo. Questo articolo mostra che non tutto è perduto se è necessario adattare il protocollo di allenamento a un periodo di tempo limitato. C’è ancora molto lavoro utile che si può fare nelle finestre ristrette di tempo che abbiamo a disposizione.

Ovviamente il lavoro di resistenza richiede un grande investimento di tempo e fatica. Ci sono altri modi in cui si può beneficiare della forma fisica e del condizionamento generale che non richiedono ore di allenamento. Assicurarsi che questi vengano eseguiti nel minor tempo disponibile lascia con più tempo libero per lavorare sugli aspetti della performance che semplicemente non si può modificare.

Braccio con orologio nero sopra una persona che tiene una palla da basket su un campo con linee bianche.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40