Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie
21 febbraio 2022

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali.

Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team aziendale o del mancato obiettivo individuale.

Il successo di qualsiasi operazione è frutto di una reale preparazione, che inizia con l’accesso all’informazione affidabile e di valore e passa dall’esperienza pratica.

studenti scienze motorie

La formazione professionale e il sistema educativo istituzionale, sta vivendo una rapida e profonda trasformazione, caratterizzata come tutti i grandi cambiamenti da una forte turbolenza all’interno della quale è facile essere disorientati. Come tutte le bolle, nella mischia tendono a inserirsi entità di vario genere interessate a una rapida speculazione, prima che il sistema trovi la sua stabile conformazione e punti di riferimento affidabili.

I migliori professionisti, capaci di ricoprire ripetutamente ruoli di responsabilità, produrre risultati e incrementare giustamente i propri profitti economici nel campo delle scienze motorie, sono professionisti che investono nella formazione professionale e personale. Statisticamente programmano almeno due corsi di formazione e aggiornamento ogni anno. Molti di questi continuano gli studi anche attraverso percorsi universitari con relativa acquisizione di competenze e titoli accademici abilitanti. Bloccare gli investimenti in ambito formativo, equivale a fermare l’orologio sperando che il tempo si fermi altrettanto. Nel contesto formativo, sono inclusi ovviamente anche lo studio di libri e l’ascolto di podcast.

Quanti corsi di formazione hai seguito negli ultimi 12 mesi?
Quanti libri hai letto?
Quali sono i podcast che ascolti?

Come selezioni le fonti alle quali affidi la tua formazione professionale? Un professionista qualificato comprende il valore dell’informazione e della formazione. L’esperienza insegna a comprendere se il docente che sta “insegnando”, ha competenze reali e approfondite sulla materia che tratta. Il problema è statisticamente più rilevante tra i più giovani e meno esperti, che soprattutto nel momento attuale, tendono a essere persuasi dal caotico bombardamento pubblicitario, proposte banalizzate e low cost. Purtroppo, spesso la formula più economica è anche mediocre.

Ha dunque significato investire poco, per perdere tempo e denaro e dover spendere il doppio successivamente per accedere a un livello formativo di valore? No. Quando valuti un corso di formazione, analizza con attenzione chi sarà il tuo docente e quale esperienza ha nel settore in cui opera. Qualora nomi e cognomi siano omessi, fanne esplicita richiesta, prendi informazioni della società di formazione che sta proponendo quella formazione.

Perché le più grandi università al mondo sono così rinomate? MIT, Harvard, Stanford, Oxford, Imperial College London… perché i docenti sono ottimi insegnanti con reale esperienza sul campo, perché il piano didattico è perfettamente strutturato e aggiornato. La percentuale di impiego degli studenti uscenti da percorsi di studi così ben strutturati, rende chiaro che tali fattori siano determinanti nel successo della formazione.

Certamente la critica correlata, potrebbe essere che il costo di tutte le migliori università menzionate è inaccessibile per molte persone e questo apre a un dibattito giusto che potrebbe essere analizzato su più fronti: etico, politico ed economico.

SportScience.com

Pensi che valutare le proprie competenze sia necessario?

Molti professionisti, una volta conseguita la laurea smettono di formarsi, leggono sporadicamente e vivono il mondo del lavoro come una lenta routine. Questo atteggiamento risulta essere il preludio del fallimento. Investire nella formazione, oltre all’accesso all’informazione, è anche un modo per confrontarsi con altri professionisti e conoscere le nuove tendenze del mercato, gli aggiornamenti scientifici, nuovi strumenti e molto altro.

Insieme a questo, valutare le proprie competenze con test specifici, permette di comprendere effettivamente il proprio grado di preparazione e scoprire nuovi interessi.

La prassi dell’auto-valutazione e della valutazione del team di lavoro, risulta essere una buona consuetudine da impostare per l’erogazione di servizi di qualità e il raggiungimento del successo professionale.

Scienze Motorie: La migliore formazione

Alla luce di questa analisi, sempre più professionisti nel campo delle Scienze Motorie scelgono di affidarsi alla formazione più all’avanguardia e aggiornata proposta da Scienzemotorie.com insieme a Istituto ATS e Sport Science.

Sportscience.com è la piattaforma educativa più innovativa e tecnologica dedicata al mondo della scienza del movimento umano, presentata dai migliori docenti, ricercatori e professionisti.

Lezioni Sport Science

Oltre alla formazione, accessibile da qualsiasi dispositivo attraverso App iOS e Google Play, SportScience.com è una piattaforma di Test di Valutazione, che molti professionisti e centri specialistici utilizzano per monitorare ed equiparare il livello di preparazione proprio e del proprio Team.

Formazione e aggiornamento professionale sono elementi determinanti per il raggiungimento degli obiettivi e il mantenimento di alti standard. Questo è statisticamente evidente tra i professionisti di successo, Sportscience.com offre la possibilità di creare un Profilo Freemium per capire il valore e il livello qualitativo di questo eccezionale strumento di crescita disponibile in lingua italiana.

Visita SportScience.com ed entra nella piattaforma educativa più innovativa al mondo.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40