Vito Azzone

FORMAZIONE:
Vito Azzone, dottore in Scienze Motorie, preparatore fisico nazionale under 21 presso FIGC Club Italia.

PERCORSO:
Vito Azzone è stato appassionato allo sport da sempre, in particolare del calcio. Non aveva molta voglia di studiare, ma dopo la scuola superiore si è iscritto all’ISEF di Foggia dove ha conseguito il diploma di laurea. Subito dopo ha iniziato a lavorare come istruttore di sala pesi all’interno di una palestra ed è stato lì che si è roso conto che le competenze che aveva appreso durante il periodo dell’università non erano sufficienti per dare un servizio completo e professionale ai suoi clienti.

Poco dopo ha deciso quindi di interrompere quel percorso e di trasferirsi a Roma per iscriversi alla facoltà di Tor Vergata a un master di specializzazione in Metodologia dell’allenamento e del Fitness. È qui che Vito si è appassionato per la prima volta alle Scienze Motorie e comincia quindi a studiare con una passione che non aveva mai avuto prima, leggendo articoli e libri quasi in maniera compulsiva.

Grazie a Roberto Colli, che era uno dei suoi professori, ha poi cominciato un percorso di quattro anni come collaboratore all’interno del laboratorio di ricerca diretto da Colli stesso. Parallelamente seguiva i tesisti e negli stessi anni ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza dello Sport. Oltre alle attività in ambito scolastico, Vito ha continuato a fare esperienze lavorative prima con gli anziani, poi come insegnante di educazione fisica nelle scuole primarie o nelle scuole calcio.

Una prima grande opportunità è stata quella di iniziare a collaborare con la squadra di calcio della Lodigiani e Vito, pur sapendo di dover iniziare senza retribuzione, ha accettato, convinto fosse un treno da non farsi scappare. Nel tempo la collaborazione si è fatta sempre più stretta e alla fine è diventato il preparatore della Beretti e poi anche gli allievi.
Iniziato così il percorso da preparatore Vito ha poi fatto molte esperienze a partire da una molto importante in Algeria per poi andare a lavorare a Livorno in serie A come secondo, poi alla Cisco Roma e in seguito a Benevento, prima negli allievi e poi in prima squadra in lega pro. Dopo queste esperienze ha avuto l’opportunità di andare a lavorare per la nazionale italiana under 21, grazie al rapporto che lo legava a Gigi Di Biagio, allora allenatore degli azzurrini.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...