Renato Manno

Nasce a: Vibo Valentia
Lavora a: Roma

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
La sapienza Roma, Scuole dello Sport

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Biologiche, diploma di Maestro di sport, Scuola centrale dello Sport (1972-1975)

Specializzazioni:

  • allenamento sportivo
  • forza muscolare e suo allenamento nelle popolazioni specifiche, donne, bambini, anziani, nella prevenzione
  • crescita, attività e specializzazione sportiva giovanile
  • programmazione dell’allenamento
  • attività fisica anziani

Eventuali altre esperienze:
Direttore formazione Scuola dello Sport del CONI per 20 anni, direttore Centro studi FIDAL, Segretario Generale Fed. Medico Sportiva Italiana; professore associato e presidente di corsi di laurea presso l’Università de L’Aquila. Progettazione dell’allenamento per ciclismo su pista (preparazione Olimpiadi di Montreal 1976) , preparazioni fisica nuoto (testo federale), partecipazione a progettazione ed elaborazione e gestione della formazione del progetto multimediale “Corpo, movimento, prestazione” dell’Istituto della Enciclopedia italiana; consulenza e coordinazione tecnico-scientifica FIJLKAM, fino al 2008, consulenza fino al 2016, consulenza alla formazione e alla preparazione a diverse federazioni Sportive (pallavolo, Fed. Pugilistica; pentathlon moderno, etc)


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Atletica leggera, judo, rugby

Esperienze Lavorative:

  • CONI
  • Università

Attuale impiego:
Docente a contratto Università San Raffaele, docente Scuola dello Sport, conferenze

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

  • Studio su 3000 ragazzi dei centri di avviamento allo Sport del CONI (1982-88),
  • Studio bambini e ragazzi frequentanti centro fisico sportivo di Prato (1979-82),
  • Validazione Ergopower di Carmelo Bosco (1994),
  • Studio della forza negli atleti di alto livello (IMSS CONI 2009).
  • Vibrazioni ed effetto su forza, analisi neuromuscolare etc., rassegne su forza, bambini, donne, anziani etc.

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani:
“Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?”

Renato Manno:
“Forse nessuno. Maestri Carmelo Bosco, Antonio Dal monte, Ercole Matteucci, Bruna Rossi. Tanti colleghi amici e molti allenatori e atleti.”

Giacomo Catalani:
“Quali testi di studio consigli?”

Renato Manno:
“Molti, troppi. Forse “Fisiologia dell’esercizio” di Costill Wilmore.”

Giacomo Catalani:
“Quali sono le tue fonti di aggiornamento?”

Renato Manno:
“Libri italiani e stranieri, Pub Med, Google Scholar (completamente gratuiti), Sportdiscus, amici, colleghi, ex allievi, allievi e molti allenatori.”

Giacomo Catalani:
“Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?”

Renato Manno:
“Oggi sono molto vitali, ma molto deboli nelle università. La riforma, l’ultima in Europa, è stata frettolosa, non ha tutelato il grande patrimonio professionale dell’ISEF, ma è una disciplina del futuro. Più spazio, più legame fra pratica e ricerca, più internazionalizzazione.”

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...