Paolo Bartolucci

Nasce a: Avezzano (AQ)
Lavora a: Avezzano (AQ)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi dell’Aquila

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze delle Attività Motorie

Specializzazioni:
Laurea Magistrale in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate

Eventuali altre esperienze:
Cultore della materia
Studente in Scienze Biologiche Università degli Studi dell’Aquila

 
CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Atletica Leggera,  Calcio a 5

Esperienze Lavorative:

  • preparatore fisico di sport individuali e di squadra
  • formatore
  • docente
  • consulente tecnico
  • trainer di sala pesi
  • trainer di corsi fitness

Attuale impiego:

  • libero professionista come chinesiologo e posturologo
  • coordinatore delle attività motorie promosse dalla A.S.D. Esercizio Posturale sede di Avezzano
  • docente a contratto Master in Posturologia e Biomeccanica Università degli Studi di Palermo
  • trainer Technogym area Rehab

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

  • Lavori di ricerca su taping elastico, postura, biomeccanica e stabilometria
  • Co-autore per i testi:
    Taping Elastico

    Esercizio Correttivo

DOMANDE PERSONALI

Paolo Bartolucci, quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Non ho avuto dei mentori in particolare, nella mia vita lavorativa ho incontrato molti professionisti, alcuni anche amici, da cui mi sono ispirato e continuo a cogliere il meglio.

La passione, lo studio e la forza di volontà sono sicuramente le migliori alleate.

Quali testi di studio consigli?
Ne cito solo alcuni:

  • Teoria metodologia e didattica del movimento umano (Raimondi)
  • i testi di Weineck
  • La forza muscolare (C. Bosco)
  • i testi di fisiologia dell’esercizio fisico
  • Anatomia funzionale (Kapandji)
  • Le catene muscolari (Busquet)
  • i testi di Pirola
  • i testi di Pivetta
  • Funzioni e test (Kendall)
  • Controllo motorio e apprendimento (Schmidt)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Testi, PubMed e corsi di aggiornamento.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Penso che ad oggi il potenziale delle SM non sia del tutto compreso ed espresso, così come sono molte le problematiche da prendere in considerazione.
I cdl in SM, oltre ad avere una buona componente teorico-scientifica, comunque migliorabile, dovrebbero essere supportate da una componente esperienziale che ad oggi è quasi, se non completamente, nulla. A mio avviso, è di fondamentale importanza comprovare con la pratica ciò che si è appreso con la teoria, il solo modo per imparare e capire concretamente è quello di trasportare la propria conoscenza teorica su un piano anche pratico Solo così i futuri dottori in SM avranno i giusti parametri per decidere quale direzione professionale intraprendere, provando sul campo!
Un’ottimizzazione di tale impostazione potrà sicuramente migliorare la condizione degli attuali corsi di formazione universitari e consegnare ai futuri professionisti del settore un bagaglio culturale ancor più spendibile.
Sono molteplici e diversi i campi di applicazione delle SM ma ancora ben poco chiari nella visione di molti. La salute, la prevenzione, l’allenamento, l’educazione e la valutazione sono solamente alcune delle macro aree di competenza delle SM che vanno spiegate e divulgate nel sociale tramite professionalità e una continua preparazione.
Le SM stanno già navigando nel futuro, servono solamente bravi timonieri.
Ma questa è solamente la mia umile opinione!

 

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...