Massimo Borra

Nasce a: Brescia
Lavora a: Milano, Calvisano

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:

  • Diploma ISEF c/o Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
  • Laurea magistrale in scienze motorie e sport

Titoli di Studio:

  • Laurea in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Rugby e attività sportive
  • Manager dello sport (CONI e Luisa University)

Eventuali altre esperienze:

  • Educatore degli educatori per MIUR, FIR
  • Istruttore di nuoto e assistente ai bagnanti

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Nuoto, sci, atletica, alpinismo e rugby

Esperienze Lavorative:

  • operaio meccanico
  • insegnante di E.F.
  • allenatore di nuoto e pallanuoto
  • allenatore di rugby
  • dirigente sportivo

Attuale impiego:

  • responsabile del progetto Università della FIR
  • responsabile della formazione del Rugby Calvisano
  • docente a contratto c/o Università degli studi di Milano

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Aldo Invernici,
  • Pierre Villepreux,
  • Mario Lodigiani,
  • Gianni Aquilani,
  • Gianni Azzali,
  • Franco Ascantini,
  • Bertrande Fourcade

Quali testi di studio consigli?

  • Giampiero Alberti
  • Delaplace,
  • Villepreux,
  • Piaget

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
World Rugby

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Dovrebbero essere un grosso supporto per l’educazione dei nostri giovani cioè del nostro patrimonio sociale

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...