Marco Scorbatti

FORMAZIONE:
Marco Scorbatti è maestro di Shiatsu Zen e direttore della scuola di Shiatsu del Centro Zen il Cerchio.

PERCORSO:
Marco Scorbatti approda alla Scuola Zen di Shiatsu nel 1996 incuriosito dallo slogan “Shiatsu, Taichi e una tazza di tè per voi”, l’ormai storico spot radiofonico che ancora oggi è famoso e citato dagli ascoltatori di una nota radio milanese.

Marco ha un passato sportivo e lavora nell’informatica, ma la pratica dello Zen Shiatsu diventa presto un grande stimolo per l’esplorazione di un nuovo territorio . Dopo un periodo in cui ha fatto molta pratica nella Scuola Zen di Shiatsu, avvenne l’incontro con il mondo delle pratiche energetiche. Fu questo che trasformò concretamente il suo approccio alla vita e aumentò il desiderio di ricerca e approfondimento degli aspetti più sottili legati a questa che lui definisce una meravigliosa arte.

Inizia così un intenso periodo fatto di pratica e di approfondimento dello Zen Shiatsu e grazie agli insegnamenti del Maestro Tetsugen Serra, intraprese e completò il percorso formativo per diventare insegnante di Zen di Shiatsu.

Dal 2007 conduce corsi all’interno delle sedi di Milano, Bergamo, Brescia e ovunque ci sia il desiderio di conoscere lo Zen Shiatsu.

Marco Ryugen Scorbatti è un insegnante riconosciuto dalla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori di cui è membro della Commissione Formazione.

Visualizza il Sito Professionale di Marco Scorbatti

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...