Luisa Righetti

Nasce a: Colleferro (Roma)
Lavora a: Colleferro (Roma)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli di Studi di Roma Foro Italico e Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titoli di Studio:

  • Dottore di Ricerca in Scienze dello Sport
  • Dottore di Ricerca in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine and Sports

Specializzazioni:
Scienze e Tecnica dello Sport

Altre esperienze:
Tecnico di atletica leggera, pallavolo e giudice della FIG (Federazione Internazionale Ginnastica)

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Atletica, Tennis, Pallavolo e Ginnastica Aerobica

Esperienze Lavorative:

  • Docente di Attività Motorie e Fitness al corso di laurea triennale in Scienze Motorie e alla laurea magistrale in  Scienze e Tecnica dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata e al corso di laurea triennale all’Università Telematica San Raffaele.
  • Insegnante di Educazione Fisica presso il Liceo Scientifico di Via delle Scienze di Colleferro.
  • Referente per la giuria nazionale della sezione di ginnastica aerobica e responsabile del Centro di Alta Specializzazione e del Centro Studi/Ricerca per la ginnastica aerobica di Colleferro.
  • Docente ai corsi di formazione per tecnici e giudici di ginnastica aerobica e per istruttori di attività finalizzate al fitness per la Federazione Ginnastica d’Italia e per numerosi enti di promozione sportiva.
  • Direttore tecnico della Società Sportiva Ginnastica Agorà di Colleferro.

Attuale impiego:

  • Docente di Attività Motorie e Fitness al corso di laurea triennale in Scienze Motorie dell’Università di Roma Tor Vergata e al corso di laurea triennale all’Università Telematica San Raffaele.

  • Insegnante di educazione fisica presso il Liceo Scientifico di Via delle Scienze di Colleferro.

  • Direttrice tecnica nazionale di ginnastica aerobica e responsabile del Centro di Alta Specializzazione e del Centro Studi/Ricerca per la ginnastica aerobica di Colleferro.

  • Docente ai corsi di formazione per tecnici e giudici di ginnastica aerobica e per istruttori di attività finalizzate al fitness per la Federazione Ginnastica d’Italia e per numerosi enti di promozione sportiva. Direttore tecnico della Società Sportiva Ginnastica Agorà di Colleferro.

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

  • Campionato di serie A2 di pallavolo come atleta e campionati italiani FIA come ginnasta di aerobica.

  • Campionati italiani, europei, mondiali, tappe di coppa del mondo, World Games come tecnico e come giudice di ginnastica aerobica.

    Studi e ricerche:

  • “Fonti energetiche dell’esercizio di gara della Ginnastica Aerobica”

  • “Modelli di prestazione della Ginnastica Aerobica”

  • “Prevention of postural problem induced by training in high-performance atheletes aerobic gymnastics”

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Sono stati, senza dubbio, il Prof. Carmelo Bosco e il Prof. Paolo Pasqualoni

Quali testi di studio consigli?

  • “L’allenamento ottimale”di Weineck
  • “La forza muscolare”di Bosco
  • “La valutazione della forza con il test di Bosco”di Bosco

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Corsi della Scuola dello Sport, pubblicazioni nazionali e internazionali online e non, convegni nazionali e internazionali.

Cosa delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Oggi offrono un importante substrato culturale generale, in futuro dovranno recuperare il più possibile quanto di applicativo c’era nel passato e che negli anni è andato via via perdendosi. Inoltre in futuro dovranno sempre di più offrire possibilità di specializzazione nei molteplici ambiti e possibilità di sbocchi professionali che queste scienze consentono.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...