Luisa Righetti

Nasce a: Colleferro (Roma)
Lavora a: Colleferro (Roma)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli di Studi di Roma Foro Italico e Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titoli di Studio:

  • Dottore di Ricerca in Scienze dello Sport
  • Dottore di Ricerca in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine and Sports

Specializzazioni:
Scienze e Tecnica dello Sport

Altre esperienze:
Tecnico di atletica leggera, pallavolo e giudice della FIG (Federazione Internazionale Ginnastica)

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Atletica, Tennis, Pallavolo e Ginnastica Aerobica

Esperienze Lavorative:

  • Docente di Attività Motorie e Fitness al corso di laurea triennale in Scienze Motorie e alla laurea magistrale in  Scienze e Tecnica dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata e al corso di laurea triennale all’Università Telematica San Raffaele.
  • Insegnante di Educazione Fisica presso il Liceo Scientifico di Via delle Scienze di Colleferro.
  • Referente per la giuria nazionale della sezione di ginnastica aerobica e responsabile del Centro di Alta Specializzazione e del Centro Studi/Ricerca per la ginnastica aerobica di Colleferro.
  • Docente ai corsi di formazione per tecnici e giudici di ginnastica aerobica e per istruttori di attività finalizzate al fitness per la Federazione Ginnastica d’Italia e per numerosi enti di promozione sportiva.
  • Direttore tecnico della Società Sportiva Ginnastica Agorà di Colleferro.

Attuale impiego:

  • Docente di Attività Motorie e Fitness al corso di laurea triennale in Scienze Motorie dell’Università di Roma Tor Vergata e al corso di laurea triennale all’Università Telematica San Raffaele.

  • Insegnante di educazione fisica presso il Liceo Scientifico di Via delle Scienze di Colleferro.

  • Direttrice tecnica nazionale di ginnastica aerobica e responsabile del Centro di Alta Specializzazione e del Centro Studi/Ricerca per la ginnastica aerobica di Colleferro.

  • Docente ai corsi di formazione per tecnici e giudici di ginnastica aerobica e per istruttori di attività finalizzate al fitness per la Federazione Ginnastica d’Italia e per numerosi enti di promozione sportiva. Direttore tecnico della Società Sportiva Ginnastica Agorà di Colleferro.

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

  • Campionato di serie A2 di pallavolo come atleta e campionati italiani FIA come ginnasta di aerobica.

  • Campionati italiani, europei, mondiali, tappe di coppa del mondo, World Games come tecnico e come giudice di ginnastica aerobica.

    Studi e ricerche:

  • “Fonti energetiche dell’esercizio di gara della Ginnastica Aerobica”

  • “Modelli di prestazione della Ginnastica Aerobica”

  • “Prevention of postural problem induced by training in high-performance atheletes aerobic gymnastics”

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Sono stati, senza dubbio, il Prof. Carmelo Bosco e il Prof. Paolo Pasqualoni

Quali testi di studio consigli?

  • “L’allenamento ottimale”di Weineck
  • “La forza muscolare”di Bosco
  • “La valutazione della forza con il test di Bosco”di Bosco

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Corsi della Scuola dello Sport, pubblicazioni nazionali e internazionali online e non, convegni nazionali e internazionali.

Cosa delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Oggi offrono un importante substrato culturale generale, in futuro dovranno recuperare il più possibile quanto di applicativo c’era nel passato e che negli anni è andato via via perdendosi. Inoltre in futuro dovranno sempre di più offrire possibilità di specializzazione nei molteplici ambiti e possibilità di sbocchi professionali che queste scienze consentono.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...
malattia di parkinson ed esercizio fisico Malattia di Parkinson ed esercizio fisico
La malattia di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva perdita delle capacità motorie e cognitive, che tende a manifestarsi... Read more » ...
Demenze ed esercizio fisico Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra... Read more » ...