Luca Deidda

Città di nascita: Torino

Città dove lavori: Nichelino (TO)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Torino – ISEF, SUISM, Ospedale Mauriziano; Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Medicina e Chirurgia; Università di Formazione e Ricerca nelle Attività Fisiche e Sportive di Lione (UFRAPS – Claude Bernard – Francia) – Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche di Lugano (Svizzera) – Università degli Studi di Ginevra (Facoltà di Medicina e Chirurgia – Svizzera)

Titoli di Studio:
Laurea Breve in Educazione Fisica (diploma ISEF del vecchio ordinamento); Laurea in Fisioterapia (titolo equipollente – equivalente del vecchio ordinamento); Laurea Magistrale in Scienze Motorie; Laurea Magistrale in STAPS; Laurea Magistrale in Osteopatia

Specializzazioni:
Titoli Accademici – Diploma di specialità in SM con indirizzo in Chinesiologia Preventiva e Rieducativa; Master di I livello Posturologia Clinica; Post graduate in anatomia topografica su cadavere per osteopati

Titoli non accademici – In ambito elettromiografico, biodinamico osteopatico, embriologico secondo E. Blechschmidt, posturologico secondo B. Bricot, medico manuale secondo R. Bourdiol, linfodrenaggio secondo Vodder, etc., per maggiori informazioni consultare il curriculum vitae al sito www.infrop.it

Eventuali altre esperienze:
Molteplici sia in ambito sportivo che sanitario riabilitativo; per maggiori informazioni consultare il curriculum vitae al sito www.infrop.it

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati: judo, calcio, cultura fisica, pugilato

Esperienze Lavorative: ruoli di responsabilità, di coordinamento, di collaborazione, di docenza, di direzione, di ricerca in ambito sportivo e sanitario riabilitativo; per maggiori informazioni consultare il curriculum vitae al sito www.infrop.it

Attuale impiego: direttore dell’Istituto Nazionale di Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia, libero professionista (fisioterapia ed osteopatia)

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte: in ambito sportivo sia a livello regionale che nazionale; in ambito di ricerca sia a livello pubblico che privato; per maggiori informazioni consultare il curriculum vitae al sito www.infrop.it

DOMANDE PERSONALI
Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
C. Bosco, M. Sagnol, R. Bourdiol, G. Bortolin, B. Bricot, F. Mautino, J. H. D. Fasel, E. Bosani

Quali testi di studio consigli?
Di anatomia, di fisiologia, di embriologia e di neuroscienze

(Anatomia: Testut – Fisiologia: Guyton – Embriologia: Langman – Neruoscienze: Kandel)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Libri, articoli nazionali ed internazionali, riviste e siti internet

Cosa delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Una scienza che possa essere impiegata non solo in campo sportivo, ma anche nel settore della salute sia pubblica che privata con la corretta definizione dell’operatività di prevenzione sul cittadino e di riatletizzazione sullo sportivo e sul malato rispetto alla riabilitazione fisioterapica, onde evitare di creare conflitti sociali sul piano professionale.

Sito Professionale di Luca Deidda

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...