Ilaria Scopece

Nasce a: Milano
Lavora a: Milano

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Milano

Titoli di Studio:
Laurea Magistrale in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • FUNZIONALE: istruttore di fitness funzionale FIF, strongfirst instructor SFG 1, SBW, bpro, FMS.
  • PILATES: matwork e piccoli attrezzi FIF, power stretch FIF, cadillac e reformer SFSM CSEN
  • Istruttrice di acrogym e ginnastica artistica UISP


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
18 anni di ginnastica artistica, acrogym e sport acrobatici.
Attualmente pugile professionista.

Esperienze Lavorative:
Ho lavorato in diverse palestre, piscine come istruttrice di acquagym e acquafitness; come specialista motoria negli asili, elementari e medie. Sono stata responsabile del settore agonistico della ginnastica artistica del CSRB Buccinasco e un passato da allenatore nei corsi di acrogym e ginnastica artistica.

Attualmente sono docente di funzionale per la Scuola del Fitness delle Scienze Motorie, sono pilates trainer presso il Guastalla Pilates e trainer di funzionale in Thunder gym a Milano.

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:
Da ginnasta svariati titoli nazionali e internazionali. Da pugile dilettante 2 guanti d’oro cat 48 e 51 kg (campionato italiano under 30), medaglia d’argento agli assoluti di Padova e bronzo nel triangolare Italia-Francia-Romania. Da pugile professionista aspirante al titolo d’Europa.

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani:
“Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?”

Ilaria Scopece:
“I miei mentori sono stati per la ginnastica Emilia Golzi e Laura Parlatano, nella boxe i fratelli Pasqualetti e Taverniti Alessio (attuale maestro).”

Giacomo Catalani:
“Quali testi di studio consigli?”

Ilaria Scopece:
“”Avanzamenti nell’allenamento funzionale” di M. Boyle e “Functional Movement Systems: Screening, Assessment, Corrective Strategies” di Grey Cook.”

Giacomo Catalani:
“Quali sono le tue fonti di aggiornamento?”

Ilaria Scopece:
“Frequento spesso molti corsi di strongfirst e pure power accademy, 4 move. Vado a conferenze, summit, work shop”.

Giacomo Catalani:
“Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?”

Ilaria Scopece:
“Io credo che le Scienze Motorie siano un punto di partenza, un infarinatura e uno stimolo per capire su cosa ognuno di noi vorrà specializzarsi nella vita. Sarebbe bello avessero più rilevanza nel settore, ma ciò non vuol dire che debba essere un modo per sedersi ed aspettare il treno che passa; ognuno di noi deve essere la locomotiva del proprio treno. Nella vita faccio quello che mi piace e lo faccio con passione, e questo lo devo a Scienze Motorie che mi ha dato un metodo, delle linee guida per il mondo del lavoro….il resto l’ha fatto la curiosità e la voglia di imparare.”

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...