Gianni Natale

FORMAZIONE:
Gianni Natale è laureato in Scienze Motorie all’Università di Firenze.

PERCORSO:
Gianni Natale è sempre stato un ottimo atleta e durante gli anni dell’adolescenza praticava con ottimi risultati l’atletica leggera dove ha ottenuto molti titoli regionali e tante partecipazioni a finali nazionali.

Nel 1985 Gianni si iscritto all’ISEF di Firenze e grazie alla tesi sperimentale, scritta in collaborazione con l’istituto di chimica biologica del Prof. Francesco Conconi a Ferrara, riuscì a vincere una borsa di studio della Scuola dello Sport del CONI di Roma.

Gianni ha poi lavorato alcuni anni come assistente alla cattedra di atletica leggera del prof. Renzo Avogaro all’ISEF di Firenze e contemporaneamente aveva intrapreso la carriera come allenatore del settore mezzofondo e fondo ma anche quella di preparatore nel basket, lavorando con la squadra di Grosseto.

Gianni Natale ha poi iniziato a lavorare nell’ambito del baseball quando Claudio Banchi, presidente della società di Grosseto, lo contatta per affidargli il ruolo di Strenght & Conditioning Coach della squadra, una delle più importanti del panorama nazionale.

Negli anni in cui ha lavorato con il Baseball Grosseto sono arrivati due successi nel campionato italiano, la vittoria nella coppa europea per club, l’equivalente della Champions League del calcio, e 4 finali scudetto.

In seguito ai grandi risultati di Grosseto viene invitato da Marco Mazzieri, il manager più vincente della storia del baseball italiano, a partecipare a uno spring training, quello che da noi è la preparazione pre campionato, della franchigia dei Baltimore Orioles della Major League americana.

Nel 2001 Gianni ha ricevuto il primo incarico come preparatore della Nazionale Maggiore di baseball e la partecipazione al campionato europeo per nazioni di Bonn, dove la nazionale ha ottenuto la medaglia di bronzo.

Nello stesso anno, ancora con la Nazionale Maggiore, ha partecipato ai campionati mondiali di Taiwan. Ma il risultato più importante è arrivato nel 2010 quando a Stoccarda la Nazionale Italiana si laurea Campione d’Europa assoluta dopo 13 anni dall’ultimo successo.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...