Gian Mario Migliaccio

Nasce a: Civitavecchia
Lavora a: Parma, Roma, Riccione, Roma, Cagliari

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titoli di Studio:
Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sport

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Nuoto

Esperienze Lavorative:

  • Imprenditore nella Comunicazione
  • Marketing & Sport dal 1990

Attuale impiego:
Direttore Sport Science Lab

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui ha preso parte:
Direttore Scientifico progetto “Laboratorio dello Sport” del Coni (Sardegna) dal 2010 al 2014

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani: Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Gian Mario Migliaccio: Il Prof. Pietro E. di Prampero

Giacomo Catalani: Quali testi di studio consigli?
Gian Mario Migliaccio: Solo libri in lingua inglese Evidence-Based

Giacomo Catalani: Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Gian Mario Migliaccioç ResearchGate

Giacomo Catalani: Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Gian Mario Migliaccio: Oggi è troppo teorico, non utile al mondo del lavoro e non orientato alle esigenze della popolazione. Dovrà essere ciò che non è riuscito a fare oggi.

Visualizza il Sito Personale di Gian Mario Migliaccio

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...