Francesco Corsi

Nasce a: Firenze
Lavora a: Firenze

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Firenze

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattative
  • Naturopata
  • Tecniche posturali ad approccio globale
  • Metodo Raggi con Pancafit

Eventuali altre esperienze:
Praticante ed insegnante di arti orientali e marziali (Qi Gong – Taiji – Systema)

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Calcio e ciclismo

Esperienze Lavorative:

  • tirocinio presso palestra “ANIMA” del Prof. Notarnicola in Viale De Amicis sostenuto nell’anno accademico 2009/2010 e 2011/2012;
  • tirocinio presso Sestese calcio sostenuto nell’anno accademico 2008/2009;
  • tirocinio presso “Scuola di danza club 85” sostenuto nell’anno accademico 2011/2012
  • Partecipazione all’evento “Golden age gym festival” 2012, tenuto a Montecatini Terme, come insegnante di Taiji.
  • Progetto nelle scuole primarie del comune di Bagno a Ripoli nella stagione 2013/2014

Attuale impiego:

  • Chinesiologo
  • Naturopata
  • Tecnico posturale

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Ce n’è stato più di uno nel panorama delle arti marziali. In modo particolare il Dott. Mario Picconi col quale collaboro.

Quali testi di studio consigli?

  • Anatomia Umana (vari autori ediz. Ermes)

  • Fisiologia dello sport (McArdle – Katch – Katch)

  • Allenare il movimento (Alberto Andorlini)

  • Muovere l’allenamento (Alberto Andorlini)

  • L’allenamento ottimale (Jürgen Weineck)

  • Meridiani miofasciali (Thomas Meyers)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Testi di studio, articoli scientifici, corsi di formazione e scambio di informazioni con professionisti

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Ancora oggi le Scienze Motorie ricoprono un ruolo largamente inferiore rispetto a ciò che rappresentano: nell’immaginario collettivo si comprende il significato delle Scienze Motorie solo se lo si ricolloca in ambito di “insegnante di ginnastica” nelle scuole o nelle palestre. Le politiche dovrebbero comprendere che in un mondo sempre più industrializzato e fermo la vera rovina sta proprio nella mancanza di movimento dalla quale derivano tutte quelle “malattie del benessere” che potrebbero essere in gran parte prevenute grazie alla figura del Dott. in Scienze Motorie, educatore alla salute psico–fisica dell’individuo. Una società in salute, semplicemente, rende di più sotto tutti i profili.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...