Francesca Cheber

PERCORSO:
Laureata in Scienza e tecnica dello sport presso l’Università di Roma, vince una borsa di studio e inizia a lavorare con la società professionistica di calcio SK Sturm Graz. A Trieste ha cominciato a seguire alcuni atleti che hanno partecipato al campionato International Tennis Federation Juniores. A Roma, ha svolto il ruolo di preparatrice nel settore giovanile della SS Lazio Nuoto e a Graz della GakDive.

Ha collaborato per anni con la Triestina Nuoto, allenando la maggior parte degli atleti della Nazionale Italiana giovanile e seguito tuffatrici senior di rilievo nazionale e internazionale.

Giacomo:
“Quanto è stata importante la tua esperienza in Austria?”

Francesca Cheber:
“Molto perché mi ha permesso di poter spaziare dagli under 8 all’accademia, quindi under 18, e ho potuto collaborare con tantissime professionalità. È stata un’esperienza importante anche perché mi hanno messo a mio agio e hanno sempre voluto un mio supporto: come preparatore dei portieri per la parte acrobatica, la parte di preparazione fisica che era orientata soprattutto sulla parte atletica, quindi sul lavoro del contatto dei piedi e tutti dei lavori che puntavano il miglioramento della corsa.

Già spaziare in tantissime fasce d’età, vedere tantissimo, seguirli in ritiro o durante tornei internazionali mi è servito moltissimo per costruirmi un’esperienza molto ampia.”

Giacomo:
“Come hai lavorato su te stessa in questi anni?”

Francesca Cheber:
“Ho cercato di imparare dai maestri per poter lavorare a livello personale perché mi rendevo conto che avevo un ruolo importante, stavo insegnando un qualcosa e c’era un qualcuno dall’altra parte che mi guardava e che stava prendendo da me e quindi si attivavano i famosi neuroni specchio. I neuroni specchio non sono solo importanti per l’azione motorie che poi decideremo di fare ma anche per l’empatia che andiamo a creare con l’altra persona.

La grandissima Montessori diceva che i bambini imparano da chi amano e proprio su questo ho sempre pensato che dovevo essere un buon esempio concreto.”

Giacomo:
“Chi si avvicina a te e come gestisci la tua attività?”

Francesca Cheber:
“Il mio è un mix di clienti tra donne e uomini di diverse età. Ho anche dei clienti che sono degli atleti che continuano ad allenarsi in maniera seria anche nel dilettantismo che però hanno piacere e voglia di star bene. In base al cliente che ho davanti ovviamente si intraprende una certa tipologia di percorso.”

Giacomo:
“Come stanno andando le cose?”

Francesca Cheber:
“Stiamo ancora lavorando alla crescita, è un lavoro step by step però già nel poter vivere del mio lavoro lo trovo un grande obiettivo. Il che non è una cosa assolutamente scontata in ambito sportivo perché c’è tantissima concorrenza e quindi già avere da guadagnarsi con questo che poi io amo è una gran figata.”

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...