Danilo Callegari

Nasce a: Pordenone

PERCORSO DI FORMAZIONE

 

Titoli di Studio:
Diploma di maturità scientifica – 4 anni nei Paracadutisti.

Specializzazioni:
Istruttore Nazionale di Krav Maga, Corsi Roccia, Corsi Ghiaccio, Corsi Sci, Corsi Scialpinismo, Corso Paracadutismo, Sub 2° stella, 3 Corsi Sopravvivenza, Corso Soccorso Base e Avanzato (BLSD).

Eventuali altre esperienze:
Avventuriero – Esploratore.


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Alpinismo (360° roccia, ghiaccio, skialp, alte quote, misto), Paracadutismo, Kayak, Sub, Corsa, Nuoto, Bicicletta, Parapendio.

Eventuali avventure a cui hai partecipato:
Avventure svolte in Sudamerica, Asia, Europa e Africa.

Eventi a cui hai partecipato:
Vari Festival d’Avventura in Italia ed Europa, altri eventi per aziende private ed istituzioni.

Record personali:
Danilo Callegari ha percorso 18.000 km sui pedali da solo in giro per il mondo fuori dall’Italia; attraversato con gli sci da solo integralmente il ghiacciaio più grande d’Europa; 470 giorni trascorsi durante le mie avventure da solo; 7.300 metri di quota massima raggiunta da solo; 4 deserti attraversati ed esplorati da solo; 50 km a nuoto continuativi in pieno oceano; 27 maratone in 27 giorni.

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Sono un avventuriero ed esploratore estremo. Amo misurarmi con me stesso attraverso le zone più remote ed impervie del pianeta. Il mio “mentore” è stato, è e sarà Patrick de Gayardon.

Cos’è per te lo sport?
Lo sport per me è il mezzo che mi permette di realizzarmi e realizzare i miei sogni e quindi le mie avventure.

Quando e perchè hai scelto la tua attività?
Tutto è nato all’età di 14 anni ed è nato da “dentro”, spinto solo da una grande voglia di misurarmi, di scoprire i miei limiti e di entrare sempre più dentro la natura.

Cos’è per te la motivazione e dove la trovi?
La motivazione è per me una molla che mi permette di ricevere continui stimoli nel cercare a tutti i costi di raggiungere gli obiettivi che mi prefiggo. La trovo solo ed esclusivamente dentro di me.

 

Sito Professionale di Danilo Callegari

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...