Corrado Nichele

Nasce a: Vicenza
Lavora a: Thiene, Asiago (VI)

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:

  • Facoltà di Medicina e Scienze della Formazione di Verona
  • Università di Madrid

Titoli di Studio:

  • ISEF
  • Laurea in Scienze Motorie, Chinesiologo
  • Laurea in Fisioterapia Clinica specialistica presso l’università Europea di Madrid, Laureato 12 giugno 2016.
  • Massofisioterapia

Specializzazioni:

  • Fisioterapista
  • Chinesiologo della Rieducazione
  • Preparatore Professionistico
  • Massofisioterapista

Eventuali altre esperienze:

  • 57 interventi chirurgici assistiti in varie patologie
  • Relatore e docente di convegni, corsi e master universitari
  • Faccio parte di un gruppo ristretto di Terapisti che segue il sezionamento cadaveri freschi per la spalla
  • dal 2013 ad oggi scrivo una mia rubrica di prevenzione sul giornale mensile ufficiale “Sci fondo” con lo pseudonimo “Terapista in pista”.
  • Specializzato in test atletici/fisici
  • Preparatore agonistico di: Calcio, Sci nordico, sci alpino, ginnastica artistica, nuoto, moto d’acqua, motociclismo, running maratone, Triathlon, Basket femminile, Calcetto
  • Esperto in Plantari personalizzati tramite valutazione con fotopodometro, analisi del passo ecc
  • Preparatore ed accompagnatore dal 2003 alla NYCMarathon ed altre

CARRIERA PROFESSIONALE

Esperienze Lavorative nel Calcio:

A.C. VERONA CALCIO Serie B: Stagione agonistica 1998/’99 – allenat. C.Prandelli

A.C.VERONA CALCIO Serie A: Stagione agonistica 1999/’00- allenat. C. Prandelli

A.C. MILAN Giovanili: Preparatore Fisico e Test Atletici ai Milan Camp ( 2002 – 2004)

A.C. GRIFO ARZIGNANO Calcio a 5 Serie A: allenat. Julio Fernandez Stag. Agon. 2009/’10

Formatore sulla tematica della Preparazione atletica di tutti gli allenatori della squadra principale e delle affiliate per le società calcistiche A.C. Arzignano e A.C. Creazzo-Costabissara

A.C. THIENE CALCIO Cat. Eccellenza: allen. Paganin
Stag. Agon: :2004 – 2008

A.C. ARZIGNANO Cat. Eccellenza: allen. P.Cazzola
Stag. Agon. : 2003/’04

A.C. TEZZE di ARZIGNANO Cat. Eccellenza : allen. S. Visonà
Stag. Agon. : 2000 – 2003

 

Esperienze lavorative e altri sport:

  • Rieducazione funzionale pre e post operatoria e preparatore atletico : Vicenza Calcio

  • Preparazione atletica e massoterapia : Olimpiadi di Torino Snowboard

  • Terapista ufficiale Coppa del Mondo di Sci Nordico di Asiago 2013

  • Terapista Ufficiale Campionati Mondiali di Sci Nordico 2013

  • Rieducatore ufficiale Basket Famila Schio (Serie A)

  • Preparatore Atletico e terapista ufficiale nuoto per atleti agonisti

  • Preparazione atletica e rieducazione funzionale di altri vari atleti nazionali

  • Cura una rubrica di prevenzione nel giornale nazionale “SCI FONDO” dal 2013 ad oggi

  • Docente al master di prevenzione e rieducazione di Verona per post grado

  • Titolare dal 2003 del Centro Kinesis di Thiene e dal 2015 anche di Asiago ( Centro Medico riabilitativo , palestra fitness)

Attuale impiego:

  • Titolare due centri di fisioterapia
  • Rieducazione e palestra e gestisco una piscina

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Non ho avuto mentori precisi, ma segnalo il Prof. Rebonato dell’ISEF di Verona che mi ha trasmesso la pignoleria di ogni singolo esercizio.
Mi sono dovuto fare da solo (non esistevano ai miei tempi i tirocini) e forse è stato un bene perchè ho dovuto crearmi un mio modello. E ho girato tutti i w.e. per 7/8 anni per imparare.

Quali testi di studio consigli?
Nel mio zaino tutt’ora ho: il Kapandji, il Daniels e Terapia manuale base

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Ho sempre scelto corsi e convegni dove parlava direttamente colui/colei che ha inventato il “metodo”. La più grande forma di aggiornamento è la curiosità e l’aver finito 4 scuole. “Studiate, studiate, studiate” è il mio consiglio.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Non ho dubbi: dare un ruolo preciso ed un nome preciso.
Le Scienze Motorie in magistrale adattata dovrebbe chiamarsi RIEDUCATORE e in magistrale sportivo chiamarsi PREPARATORE FISICO e POSTURALE. Assolutamente inserito nel sanitario l’adattato. Il triennale dovrebbe essere solo un passaggio per una magistrale o un master.
I professori dell’università devono motivare e dire agli studenti che anche la rieducazione e la riabilitazione metabolica sono di precisa pertinenza del laureato in Scienze Motorie e non demotivarli come ora alcuni fanno.

Visualizza il sito Professionale di Corrado Nichele

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...