Christos Paizis

FORMAZIONE:
Christos Paizis è un Ricercatore del CEP – Centre d’Expertise de la Performance, Preparatore Fisico Professionista e Conferenziere internazionale

PERCORSO:
Christos Paizis è di origine greca ed era un grande appassionato di calcio, soprattutto italiano. Fin da piccolo gli piaceva allenarsi e quindi, appena ha potuto, si è trasferito, grazie all’aiuto di alcuni amici, a Napoli per iscriversi ad ISEF. In questo periodo ha cominciato a studiare i libri più importanti sulla preparazione atletica come quelli di Arcelli e Bosco e facendo alcune esperienze con la squadra di basket di Pozzuoli.

Finito il terzo anno di ISEF a Napoli ha deciso di voler approfondire tutte le tematiche legate all’allenamento della forza quindi ha approfittato di un intervento a Parma del professor Cometti per conoscerlo e farsi quindi aiutare a fare il passaggio a Dijon, al CEP – Centre d’Expertise de la Performance, una delle strutture più importanti d’Europa e del mondo per lo studio di quegli argomenti.

Si è laureato presso «Maitrise Entertainment Sportif» e conseguito il Diploma in Preparazione Atletica nella Faculté des Sciences du sport, UFR STAPS de Dijon. Ha conseguito un D.E.A. di ricerca in “Biomecanica e Controllo Motorio” e ottenuto il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso la “Faculté des Sciences du sport, UFR STAPS de Dijon”. Ha collaborato dal 2001 con Gilles Cometti presso il CEP per l’area di Preparazione Atletica e Valutazione.

Dal 2009 é «Maitre de Conférence» presso la “Faculté des Sciences du Sport, UFR STAPS de Dijon” e ricercatore presso il “French Institute of Health and Medical Research Unit of Cognition, Motor Activity and Sensori-Motor Plasticity France · Dijon, Bourgogne” e Responsabile presso il CEP «Gilles COMETTI» nell’area della Valutazione della Performance e l’Expertise Scientifica. La sua attività di ricerca interessa l’allenamento e le Neuroscienze.

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...
Coordinazione motoria Coordinazione motoria
L’insieme delle competenze che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento è dato dal sistema nervoso che, a sua volta, manda input... Read more » ...
rpe metodo valutativo RPE: metodo valutativo per la consapevolezza corporea
La RPE (Rating of Perceived Exertion) è una misura soggettiva di quanto intensa una persona ha percepito l’attività fisica svolta (session RPE). La... Read more » ...