Carlo Capelli

PERCORSO:
Carlo Capelli si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano summa cum laude nel 1984 e si è specializzato in Medicina dello Sport presso la stessa Università nel 1996. Ha lavorato dal 1988 al 2000 in qualità di Ricercatore e dal 2000 al 2006 in qualità di professore associato di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi di Udine.

I principali campi di attività scientifica hanno riguardato lo studio dei fattori fisiologici predittivi della performance in varie forme di locomozione umana, l’adattamento dell’uomo alla microgravità reale e simulata e gli scambi gassosi alveolari nell’uomo nel corso di esercizio muscolare.

Ha trascorso numerosi periodi all’estero di studio e di ricerca: Buffalo (USA) 1993 – 1994, Mosca (Russia) 1994, Ames (USA) 1995, Houston (USA), presso NASA Lindon Johnson Space Center, 1995 e 1996 e Colonia (Germania) presso l’Institute of Aerospace Medicine Space Physiology dell’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), 2001 – 2002.

É stato il coordinatore dello studio “Cardiopulmonary consequences of short-term bed-rest in humans” organizzata nel corso della campagna sperimentale the 2001-2003 Short-Term Bed- Rest – Integrated Physiology organizzato a Colonia dall’Agenzia Spaziale Tedesca  (ESA) e dalla DLR.  Carlo ha inoltre partecipato in qualità di co-investigaore a diverse campagen di bed rest.

Negli ultimi anni Carlo Capelli insegna fisiologia nel dipartimento di Physical Performance della scuola norvegese di Scienze dello Sport a Oslo.

Sito Professionale di Carlo Capelli

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...