Andrea Di Nino

Nasce a: Roma
Lavora a: Caserta


PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Trieste

Titoli di Studio:
Scuola Superiore


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Nuoto

Esperienze Lavorative:

ESPERIENZE ITALIANE

  • Serenissima Nuoto (Assistente Allenatore)
    Mestre – Italia 2001-2003
    Membro dello staff tecnico della Serenissima Nuoto, team guidato da Paolo Penso, già allenatore della Nazionale Cubana ai Giochi Pan-Americani (Havana, 1991)
  • Polisportiva San Vito (Capo Allenatore)
    Pordenone – Italia 2001-2003
    Responsabile squadra Assoluti
  • Codroipo Nuoto (Capo Allenatore)
    Udine – Italia 1996 -2000
    Responsabile squadra Assoluti


ESPERIENZE INTERNAZIONALI

2003 – 2005 Assistente allenatore in USA (Coral Springs Swim Team – FL) sotto la guida di Michael Lohberg, 6 volte allenatore Olimpico, nel 1984-1988-1992-1996-2000-2004.
2005 – 2010 L’ intraprendenza di Andrea Di Nino, combinata con l’esperienza che ha maturato in USA a Coral Springs (ma anche in Italia e in Grecia, che culmina con la partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004) ha portato alla creazione di un programma unico per chi vuole competere ad alti livelli.

Ha allenato:

  • 4 atleti per le Olimpiadi di Londra 2012
  • 6 atleti per i Campionati Mondiali di nuoto di Shanghai 2011
  • 4 atleti per i Campionati del Mondo di nuoto di Roma 2009
  • 3 atleti per le Olimpiadi di Pechino 2008
  • 3 atleti ai Campionati Mondiali di nuoto di Melbourne 2007

Attuale impiego:

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:


DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Michael Lohberg – Carlo Capelli – Milivoj Dopsaj – Jan Olbrecht

Quali testi di studio consigli?
The Science of Winning – Jan Olbrecht

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Siti e testi internazionali e convegni.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
La palestra teorica e pratica per gli allenatori dello sport italiano del domani.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...
l'ansia agonistica L’ansia agonistica
Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto... Read more » ...