Alberto Falcone

Nasce a: Roma
Lavora a: Roma, Marino

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Roma Foro Italico (IUSM),  Università degli Studi di Roma La Sapienza (Fisioterapia)

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Motorie anno 2009, Laurea in Fisioterapia anno 2014

Specializzazioni:

  • Ginnastica Posturale
  • Esercizio Correttivo
  • Attività motoria per la terza età
  • Allenamento Funzionale
  • Riatletizzazione e Rieducazione motoria
  • Ginnastica Respiratoria
  • Taping Elastico
  • Massaggio Sportivo
  • Terapia Manuale
  • Rieducazione Posturale Mio-Fasciale

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Nuoto, Calcio, Allenamento Funzionale.

Esperienze Lavorative:

  • Istruttore Personal trainer in centri sportivi e fitness
  • Istruttore di Ginnastica Posturale di gruppo e individuale
  • Istruttore di Fitness musicale e Allenamento Funzionale
  • Fisioterapista presso aziende ospedaliere private e convenzionate
    Fisioterapista privato
  • Trainer nei corsi di formazione con ATS di Taping Elastico
  • Ginnastica Posturale
  • Esercizio Correttivo.

Attuale impiego:

  • Istruttore Personal trainer
  • Istruttore di Ginnastica Posturale di gruppo e individuale
  • Istruttore di Fitness musicale e Allenamento Funzionale
  • Fisioterapista presso aziende ospedaliere private e convenzionate
  • Fisioterapista privato
  • Trainer nei corsi di formazione con ATS di Taping Elastico
  • Ginnastica Posturale
  • Esercizio Correttivo

DOMANDE PERSONALI

Alberto Falcone, quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

– Prof. P. Mariani (IUSM – Foro Italico)
– Prof. M. Sacchetti (IUSM – Foro Italico)
– Prof. Tito (IUSM – Foro Italico)

Quali testi di studio consigli?

  • – Fisiologia articolare (Kapandji)

  • – Chinesiologia, il movimento umano (V. Pirola)

  • – Teoria, metodologia e didattica del movimento (P. Raimondi, O. Vincenzini)

  • – L’intelligenza nel movimento (Francesconi, Gandini)

  • – Esame del sistema muscolare (Daniels)

  • – Rieducazione delle scoliosi e lombalgie (V. Pirola)

  • – Le catene muscolari (Busquet)

  • – Meridiani Miofasciali (T.W. Myers)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Testi scientifici, pubblicazioni, Pubmed, riviste scientifiche, corsi di formazione universitari e privati.

Alberto Falcone, cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Penso che finalmente venga data importanza dal punto di vista professionale, sia a livello universitario che sociale, agli esperti del movimento umano nei vari settori: sportivo, rieducativo e nell’integrazione della disabilità. Come chinesiologo mi rendo conto che ancora molto c’è da fare una volta usciti dall’università con una laurea sia triennale che magistrale, ma le basi che il percorso accademico offre sono solide e versatili, permettendo così ai neolaureati di intraprendere una qualsivoglia specializzazione di nicchia.

 

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
modelli prestativi e sport da combattimento Modelli prestativi e sport da combattimento
Gli sport da combattimento e le arti marziali presentano sempre molti attriti dal punto di vista della componente per quanto riguarda la periodizzazione.... Read more » ...
sprint curvilinei nel calcio Sprint curvilinei nel calcio
Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla),... Read more » ...
allenamento e camminata nel diabete di tipo II Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed... Read more » ...
Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel... Read more » ...
leadership nello sport Leadership nello sport
Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per... Read more » ...
psicologia positiva La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva,... Read more » ...