LAVORO: I LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.
13 dicembre 2012

Lavoro: I laureati in Scienze Motorie

Le Scienze Motorie rappresentano un campo della medicina rivolto allo studio della motricità, dei processi cognitivi, dei processi rieducativi funzionali, del miglioramento della performance, della prevenzione e dei trattamenti correlati. Il fine è quello di mantenere ottimale la salute degli individui, migliorare le dinamiche relazionali e migliorare al massimo la performance atletica in campo sportivo. Un percorso di Laurea in Scienze Motorie offre lo studio e l’approfondimento di numerose discipline, come l’anatomia, la fisiologia umana, la metodologia dell’allenamento, la biomeccanica, la fisiologia dello sport e della nutrizione, la psicologia applicata, la sociologia e molto altro ancora. Gli esperti in Scienze Motorie lavorano con una grande varietà d’individui, dagli atleti non professionisti ai campioni olimpici. Le Scienze Motorie studiano il movimento, le risposte funzionali del corpo umano e i relativi adattamenti.

Formazione e interdisciplinarietà nelle Scienze Motorie

I temi trattati durante la formazione nelle Scienze Motorie sono in genere molto vasti. Andando dall’apprendimento di come lavorano e funzionano i sistemi organici a livello cellulare, sia in stato di salute sia in stato patologico, fino a come migliorare l’ergonomia biomeccanica. Senza l’approccio multidisciplinare che caratterizza il percorso delle Scienze Motorie, non ci sarebbe possibilità di comprendere l’essere umano nella sua interezza e alla fine il risultato sarebbe solo approssimativo e poco efficace. Indicare un certo tipo di programma a un atleta o un cliente significa aver considerato tutti i fattori e non averne trascurato alcuno.

Uomo sorridente in toga e cappello da laurea con diploma in mano davanti a un edificio universitario moderno, logo scienzemotorie.com visibile.

Opportunità e sfide occupazionali

Uno degli argomenti più dibattuti in Italia dai professionisti delle Scienze Motorie è senza dubbio legato agli sbocchi occupazionali. Le numerose lacune giurisprudenziali italiane hanno creato uno scenario ambiguo e poco meritocratico nei confronti degli studenti e dei laureati in Scienze Motorie. Le opportunità lavorative sono tuttavia molto numerose, grazie al ruolo sociale e alla forte richiesta che la figura del Dottore in Scienze Motorie ricopre nell’ambito della comunità.

Professioni aperte dalla laurea in Scienze Motorie

Le Scienze Motorie aprono le porte a numerose professioni:

  • Personal Trainer/Coach: dotato di carisma, competenze, senso di umanità, empatia, capacità di ascolto e abilità a motivare. Può operare nell’ambito di una palestra, società sportiva, privatamente o a domicilio. Affiancare una persona significa comprenderne le necessità, identificare un punto di riferimento e saper dialogare.

  • Preparatore Fisico: un ruolo che si integra nel contesto di qualsiasi Team sportivo. Il preparatore fisico lavora con medici, fisioterapisti e allenatori per la cura e la prevenzione degli infortuni legati alla disciplina specifica e per il miglioramento della performance atletica.

  • Specialista in Biomeccanica: la biomeccanica è la disciplina che studia le leggi fisiche applicate allo sport e alle attività motorie. La biomeccanica spiega come i muscoli, le ossa e le articolazioni si lesionano in determinate circostanze e come migliorare le prestazioni utilizzando tecniche di analisi del movimento. Gli specialisti in biomeccanica lavorano in genere in laboratori di ricerca e piattaforme informatiche in ambito clinico. Il futuro, però, sembra riservare loro una carriera nello sviluppo dei sistemi ergonomici nell’industria. Il requisito minimo è un master post laurea.

  • Ricercatore: i ricercatori conducono studi da un punto di vista scientifico. La scienza può essere di base, studi con focus sul livello cellulare e molecolare. Può essere anche applicata, studi con focus sull’applicabilità dei modelli scientifici, come ad esempio modi per migliorare le prestazioni atletiche e lo stato di salute e riduzione delle malattie.

  • Insegnante: l’insegnante di Educazione Fisica opera nelle scuole elementari e superiori. Il ruolo dell’insegnante di Educazione Fisica incide nel percorso di crescita di ciascuna persona.

  • Writer/Speaker: una figura professionale dedita all’educazione della comunità attraverso un’azione di divulgazione dei principi del benessere tramite articoli, libri, meeting e workshop.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40