NEAT: cos’è e perchè è importante

L’immagine ritrae una persona in bicicletta in un contesto verde e alberato, con un vestito a fiori che trasmette naturalezza e spontaneità. L’inquadratura comunica benessere e movimento quotidiano all’aria aperta. In basso, una fascia rossa con la scritta "NEAT" (Non-Exercise Activity Thermogenesis) e il logo Scienze Motorie collega la scena al concetto di dispendio energetico da attività non strutturate
23 gennaio 2020

Il NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis) che tradotto significa “Termogenesi da attività non associabile all’esercizio fisico” ha diversi benefici, scopriamo quali.

Il tuo metabolismo lavora sempre per bruciare energia. Durante i periodi di maggiore attività, il tuo corpo brucerà più calorie rispetto a quando sei a riposo. (Nota: una caloria è solo una misura dell’unità di energia; tecnicamente parlando, è l’energia necessaria per riscaldare un litro di acqua di un grado centigrado.)

Ma anche a riposo, il tuo corpo sta sempre spendendo energia. Come si brucia energia o si consumano calorie, che è chiamato il dispendio energetico giornaliero totale o fabbisogno calorico giornaliero (FCG). Può essere organizzato in tre categorie distinte:

  1. Il tasso metabolico basale (BMR, dall’inglese Basal metabolic rate) è la quantità di energia che il corpo utilizza per supportare le funzioni degli organi e dei sistemi fisiologici e comprende circa il 60-75% di FCG. I tre organi più responsabili della combustione delle calorie a riposo sono il fegato, il cervello e i muscoli scheletrici, che bruciano rispettivamente il 27, 19 e il 18 percento del BMR. Vale la pena notare che il solo cervello utilizza circa un quinto del tuo BMR, il che aiuta a spiegare perché non pensi in modo chiaro quando hai fame.
  2. L’effetto termico del cibo (TEF) è l’energia che il corpo usa per convertire il cibo in più energia o per spostarlo in un luogo per essere immagazzinato (come grasso) per un uso successivo, e costituisce circa il 10% del quotidiano dispendio energetico.
  3. L’ effetto termico dell’attività fisica (TEPA) rappresenta il dispendio energetico residuo, circa il 15-30% della produzione giornaliera di energia. In questo numero è incluso il consumo eccessivo di ossigeno post-esercizio (EPOC), che è la quantità di energia che il corpo brucia dopo l’esercizio per tornare al suo stato normale.

Che cos’è il NEAT?

Quando si tratta di TEPA, ci sono due diversi tipi di attività: l’esercizio pianificato e le attività spontanee di non esercizio che si verificano ogni volta che si esegue una sorta di sforzo fisico, come alzarsi da una posizione seduta o correre per prendere l’autobus. Mentre l’esercizio fisico è un’importante forma di attività fisica che può bruciare centinaia di calorie alla volta, altre forme di attività fisica, chiamate termogenesi non indotta dall’attività fisica (NEAT), possono svolgere un ruolo significativo nell’aiutare a massimizzare la quantità totale di calorie bruciate in un solo giorno.

La termogenesi di attività non fisica (NEAT) è l’energia spesa per tutto ciò che facciamo che non è dormire, mangiare o fare sport. Si va dall’energia consumata camminando al lavoro, digitando, eseguendo lavori di cantiere, intraprendendo compiti agricoli e agitarsi. Anche le attività fisiche insignificanti aumentano sostanzialmente il tasso metabolico ed è l’impatto cumulativo di una moltitudine di azioni esotermiche che culminano nel NEAT quotidiano di un individuo.

Il NEAT comprende tutti quei movimenti involontari o volontari che facciamo.

  • Per movimenti involontari si intende tutti quei movimenti che facciamo involontariamente, tra cui per esempio: gesticolare mentre si parla, oppure muovere continuamente la gamba mentre si segue una lezione all’università.
  • I movimenti volontari invece sono quelli che noi scegliamo di compiere, come scendere una fermata prima dall’autobus per fare un tratto di strada a piedi, parcheggiare la macchina più lontana dall’ufficio, usare le scale piuttosto che l’ascensore.

Come aumentare il NEAT?

Fai un passo in più

Camminare brucia fino a 220 calorie all’ora e ha svariati benefici. Per fare dei passi in più durante il giorno puoi passeggiare mentre fai una telefonata e durante la pausa pranzo o parcheggiare a 300 metri dalla destinazione e fare il resto a piedi.

Cambia mezzo di trasporto

Vai in bicicletta o cammina ogni volta possibile. Eviterai anche lo stress del traffico.

Fai le faccende domestiche

Essere attivi non vuol dire camminare tutto il giorno, ma approfittare al meglio di ogni impegno quotidiano. Prova i nostri mini allenamenti fatti in casa per trasformare delle faccende noiose in opportunità per tenerti in forma.

Stai in piedi

James Levine, dottore di ricerca e autore di diversi articoli scientifici sui benefici della NEAT, sostiene che “stare seduti è il nuovo fumare”. Stando semplicemente in piedi, infatti, si consumano il doppio delle calorie. Se fai un lavoro d’ufficio, scambia la normale scrivania con una regolabile per stare in piedi oppure alzati e sgranchisciti le gambe ogni ora per sentirti più energico e aumentare la produttività.

Tenersi attivi è un percorso e un modo di vivere. Sei un Atleta Libero quindi allenati, cammina ogni volta che puoi, muoviti e potenzia la tua NEAT per diventare la versione più energica di te stesso.

Conclusioni

Se la perdita di peso è il motivo principale per l’esercizio, NEAT è un componente essenziale di tale obiettivo. Un chilo di grasso corporeo può fornire circa 3.500 calorie di energia. Aumentare il NEAT di 200 calorie (circa l’equivalente di camminare per due chilometri). Fare anche scelte nutrizionali più sane per ridurre l’apporto calorico di 300 equivale a circa cinquecento in meno calorie al giorno.

Se lo fai sette giorni alla settimana, raggiungerai rapidamente la quantità di calorie necessarie per eliminare un chilo di grasso. Sebbene apparentemente piccolo, lo sforzo di cambiare le tue abitudini quotidiane aggiungendo più NEAT e riducendo l’apporto calorico complessivo crea una base per un successo duraturo di perdita di peso.

 

Parte inferiore del busto e gambe di persona su bicicletta con vestito scuro in parco verde soleggiato

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Word cloud con termini legati a database, big data e tecnologia, con intestazione rossa "DATABASE E MOTORE DI RICERCA" e logo Scienze Motorie.

Definizione di database e motori di ricerca

Definizione e Differenze Cos’è un Database Un database, o banca dati, è un insieme organizzato di informazioni strutturate e facilmente consultabili.Ogni volta che si gestisce un insieme di dati – come un foglio Excel con i risultati dei test di utenti o clienti – si sta utilizzando un database.Il suo scopo principale è archiviare, gestire […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40