Equivalente Metabolico: MET. Un indicatore importante

Gruppo di ciclisti in gara con abiti sportivi colorati e caschi, paesaggio verde sullo sfondo, con scritta “MET: Equivalente Metabolico” e logo Scienze Motorie.
19 dicembre 2019

Non è un segreto che una buona dieta e un regolare esercizio fisico possono aiutare a prevenire malattie e molti altri problemi della vecchiaia. Nel tentativo di decifrare esattamente quale è il guadagno di fare attività fisica il Westmead Institute for Medical Research ha intervistato 1.500 adulti australiani over 50 e li ha seguiti per un decennio.

I risultati hanno scoperto che gli appassionati di fitness che hanno fatto più di 5000 minuti metabolici equivalenti (MET minuti) ogni settimana – o circa 600 minuti di esercizio moderatamente intenso – avevano il doppio delle probabilità di evitare ictus, malattie cardiache, cancro e diabete.

Cos’è il MET?

L’equivalente metabolico dell’attività (MET) è un’unità che stima la quantità di energia utilizzata dall’organismo durante l’attività fisica, rispetto al metabolismo a riposo. L’unità è standardizzata in modo che possa essere applicata a persone con peso corporeo variabile e confrontare le diverse attività. Il MET può essere espresso in termini di consumo di ossigeno o di kilocalorie (ciò che comunemente si pensa come calorie).

Il MET (Metabolic Equivalent of Task) è un parametro riferito al tasso metabolico di riferimento espresso come la quantità di ossigeno consumata a riposo (seduti in silenzio su una sedia), pari a circa 3,5 ml di O2/kg/min (1,2 kcal/min per una persona di 70 kg).

A riposo o seduto, la persona media spende 1 MET, che equivale a:

  • 1 chilocaloria per chilogrammo di peso corporeo per i minuti di attività
  • 3,5 millilitri di ossigeno per chilogrammo di peso corporeo moltiplicato i minuti di attività

L’equivalente metabolico MET è quindi un indicatore fisiologico importante. Svolgendo un’attività fisica di intensità pari a 2,5 MET/minuto, per 30 minuti, 5 volte alla settimana si totalizzano settimanalmente 375 MET/minuto (2,5x30x5=375), che sono già considerati un livello accettabile di attività motoria ai fini del benessere generale.

MET in relazione all’attività

Utilizzando l’equivalente metabolico MET, è possibile confrontare lo sforzo richiesto per diverse attività. A 2 MET stai usando il doppio delle calorie al minuto che fai a riposo. Il numero di calorie bruciate ogni minuto dipende dal peso corporeo. Una persona che pesa di più brucerà più calorie al minuto.

Più il tuo corpo lavora duramente durante ogni attività, più ossigeno viene consumato e più alto è il livello di MET.

  • Meno di 3 MET: attività ad intensità leggera
  • 3-6 MET: attività fisica aerobica di intensità moderata
  • Oltre 6 MET: attività fisica aerobica ad alta intensità

Negli studi che confrontano diverse attività, l’uso dell’ossigeno viene misurato poiché il corpo utilizza l’ossigeno per consumare calorie. Il Compendium of Physical Activities  elenca valori MET per centinaia di attività e viene aggiornato periodicamente.

Attività fisica di intensità moderata

L’attività fisica ad intensità moderata è un livello di sforzo corporeo attivo ma non faticoso.

Le caratteristiche dell’attività fisica di intensità moderata includono:

  • Provoca un aumento della respirazione e / o della frequenza cardiaca
  • Risulta nei valori da 3 a 6 di equivalenti metabolici (MET) di sforzo
  • Brucia da 3,5 a 7 calorie al minuto (kcal / min)

Esempi di attività fisiche moderate includono cose come camminare all’aperto o su un tapis roulant a una velocità di circa 3 5 Km/h, tirare un pallone da basket, andare in bicicletta a una velocità di circa 15 Km/h o più lento, fare aerobica in acqua, ballo liscio o giocare a tennis in doppio.

Il tuo livello di attività è probabilmente moderato se ti stai attivamente muovendo, quindi sudando leggermente e respirando più forte del solito, ma puoi comunque continuare una normale conversazione.

Attività fisica intensa

L’intensa attività fisica intensa brucia più di 6 MET. Durante l’attività intensa, suderai di più, respirerai più forte e userai più ossigeno. Al massimo, sarai in grado di pronunciare solo un paio di parole tra un respiro e l’altro.

Esempi di attività fisica intensa includono il jogging e la corsa (all’aperto o su un tapis roulant), giocare a tennis, nuotare, giocare a basket o a calcio, o fare ginnastica e salti. Ognuna di queste attività può essere svolta con diversi livelli di sforzo. La chiave per un’attività fisica ad alta intensità è che l’attività deve essere eseguita con uno sforzo vicino al massimo.

L’attività fisica intensa può essere eseguita meno frequentemente dell’attività fisica a intensità moderata, poiché è più impegnativa per il corpo.

Gruppo di ciclisti con caschi e abbigliamento sportivo aderente colorato, concentrati in gara su strada all’aperto con alberi sullo sfondo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40