Moxibustione nell’Atleta: Dolori Muscolo-Articolari e DOMS

L’immagine mostra due uomini, uno a torso nudo che estende il braccio e l’altro che tiene uno strumento per la moxibustione, una tecnica terapeutica tradizionale. Lo sfondo bianco evidenzia la scena, con il testo "MOXIBUSTIONE NELL’ATLETA" su uno sfondo rosso scuro. Il logo di ScienzeMotorie.com è presente nella parte bassa dell'immagine
03 febbraio 2021

Dolori Muscolo-Articolari e DOMS

La premessa è una costante

Differenziamo:

  • L’affaticamento è una condizione di massima deplezione metabolica tipica degli sport di endurance;
  • I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS sono dolori ad insorgenza ritardata che compaiono anche in seguito ad attività di potenza;
  • Nelle alterazioni muscolo articolari possiamo andare da stadi meno gravi e più comuni come le contratture fino a lesioni di terzo grado della muscolatura.

Contrattura:

La contrattura è una frequente alterazione a cui lo sportivo può andare incontro. A causa di un’insufficiente produzione di ATP viene a mancare il riassorbimento del calcio nel reticolo sarcoplasmatico; In questo senso è una disfunzione metabolica che mette il tessuto in accorciamento e retrazione.

Contrattura: cosa fare?

  1. Incremento della circolazione;
  2. Rilasciare la contrattura.

DOMS (Delayed onset muscle soreness)

I Dolori Muscolo-Articolari e DOMS rappresentano quei dolori ad insorgenza ritardata che trovano il loro picco a circa 36-48 h dall’evento scatenante. Sono delle micro lesioni della linea Z sarcomerale, la quale rappresenta la zona di confine tra un sarcomero e l’altro.

moxibustione atleta

Perchè scegliere il calore della Moxibustione?

  • Mantiene una temperatura molto elevata durante la combustione dell’artemisia: fino a 500-600°C;
  • Ha uno speciale raggio infrarosso  che penetra in profondità nei tessuti.

Indicazioni operative finali

  • È assolutamente possibile concordare, alla luce della letteratura scientifica, che il calore sia una fonte di energia molto importante per aiutare a contrastare la sintomatologia dei DOMS;
  • Integrare le tecniche di massaggio sportivo con la moxibustione è altamente indicato.

Webinar Scienze Motorie TV+

Moxibustione nell’atleta. Dolori Muscolo-Articolari e DOMS vol.2

Docente: Francesco Corsi ha intrapreso il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, Laureandosi triennalmente nel 2011,in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015).


Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40