31 dicembre 2020

Che cosa è la Mindfulness?

La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante.

La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento dopo momento.

Con il tempo si allena la mente a concentrarsi sul qui ed ora in modo consapevole, notando la frequenza con cui tende a vagare con pensieri sul passato o sul futuro.  Si coltiva un atteggiamento di non giudizio nei confronti della propria esperienza, sviluppando un sentimento di amorevole gentilezza verso di sé che permetta di ritrovare un senso di quiete interiore in qualunque luogo.

mindfullness scuola

Benefici della Mindfulness

Numerose ricerche scientifiche stanno studiando gli effetti della mindfulness, evidenziandone i benefici sia sulla salute mentale che su quella fisica.

A livello psicologico consente di sviluppare maggiore capacità di resistenza allo stress, autostima, flessibilità mentale, empatia e soddisfazione per la vita.

Diminuisce i sintomi della depressione, abbassando anche il rischio di ricadute, e dell’ansia. Possiamo dire che la Mindfulness è uno strumento utile per regolare le proprie emozioni.  A livello fisico aumenta le capacità del sistema immunitario, e produce effetti salutari su chi soffre di ipertensione, asma, problemi cardiaci e dolori cronici.

Perchè la Mindfullness a scuola?

È possibile usare la mindfulness a scuola, con interventi rivolti agli studenti come anche ai docenti.
Dalla letteratura scientifica si evince che la Mindfulness viene utilizzata per affrontare problemi comportamentali negli allievi, per le difficoltà di attenzione e concentrazione, stress scolastico e attacchi di panico, o lo stress dei docenti che conduce spesso al burnout.
Esiste anche un approccio più strettamente educativo, basato sulla consapevolezza. In questo caso la mindfulness viene introdotta come percorso formativo e comprende tre tipi di consapevolezza:

  1. esistenziale, intesa come la capacità di osservare sé stessi e di non soccombere ai propri stati emotivi e mentali;
  2. etico-relazionale, ossia la capacità di entrare con l’altro in una relazione basata sulla comprensione;
  3. politica, il percepirsi come soggetti responsabili e agenti di cambiamento sociale.

Praticare la Mindfulness porta anche benefici dal punto di vista sia fisico che cognitivo, uno studio dell’Università di Harvard ha mostrato un ispessimento della corteccia cerebrale (un’area responsabile in parte dell’attenzione e dell’integrazione emotiva) nei partecipanti alla Mindfulness in appena otto settimane. I risultati ottenuti nel tempo hanno indicato che implementando il programma di mindfulness nelle scuole può portare a:

  • miglioramento della salute mentale degli studenti;
  • benefici emotivi per gli studenti a rischio;
  • sviluppo delle abilità nella prima infanzia;
  • maggiore coinvolgimento degli studenti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40