Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie

Persona seduta con la testa china e un gesso blu sul braccio destro, accompagnata dal testo "MENTAL TRAINING" e logo Scienze Motorie.
19 marzo 2017

Aiutati a Gestire le Energie

Uno degli obiettivi principali dell’essere umano è quello di arrivare ad ottenere il miglior risultato con il minor sacrificio o il minor dispendio di energie fisiche eo mentali.

Il miglioramento del Costo Energetico è un obiettivo fondamentale di ogni atleta di alto livello, in particolare in sport come il ciclimo come troviamo ben chiaro in questo ottimo articolo del Dott. Giovanni Stefania:

—> http://www.scienzemotorie.com/costo-energetico-nel-ciclismo/

La Psicologia dello Sport è un ramo della psicologia che da pochi anni sta prendendo campo tra gli sportivi. Il lavoro dello psicologo dello sport è diventato molto vario e comprensivo di una serie di attività, atte a migliorare e facilitare l’impiego ottimale di forze, aumentare le capacità di concentrazione, migliorare i processi decisionali utili negli sport di squadra, aumentare la capacità immaginativa, elevare la coesione di gruppo e ridurre l’ansia da prestazione attraverso tecniche di rilassamento e training autogeno.

Quando ci alleniamo, spesso, poniamo la nostra attenzione sulla parte fisica e su quella tecnica, tralasciando una fetta importante, che è la preparazione mentale.

Prima di affrontare il tema di questo articolo è fondamentale sottolineare che lo psicologo dello sport che prepara mentalmente un atleta attraverso il Mental Training, ad esempio, non va a lavorare sulle carenze dell’atleta, ma va a incrementare e potenziare la sua forza mentale.

Ma come funziona il Mental Training?

Il motore psicologico di ogni essere umano è la motivazione. Un’atleta motivato in allenamento, ad esempio, avrà la voglia e la forza di mettersi le scarpe ed iniziare a correre. Ma come possiamo motivare un atleta?

Il primo passo del Mental Training è il Goal Setting. Dividere gli obiettivi in breve, medio e lungo termine. L’obiettivo inoltre deve essere reale e tangibile.

Successivamente andremo a controllare il Self Talk. Il dialogo interno spesso causa una modificazione della prestazione sia in allenamento che in gara. Quando siamo in fatica il nostro dialogo interno può essere negativo (“sento le gambe pesanti”, “non corro (o pedalo) in maniera fluida”, “non ce la faccio davanti a questa salita” ecc). Tradurre un self talk negativo in uno positivo (autoconvinzione) aiuta l’atleta a ritrovare l’energia mentale che in quel momento sembra mancargli.

Gestire le energie fisiche attraverso una preparazione mentale (che non sostituisce quella fisica, ma la integra), significa soprattutto tenere sotto controllo il livello di attivazione fisiologica (arousal). In psicologia fisiologica il termine arousal (dall’inglese eccitazione, risveglio) indica l’intensità dell’attivazione psicofisiologica di un organismo. La teoria dell’arousal presuppone che il livello di attivazione vari lungo un continuum che va dal sonno all’eccitazione diffusa.

Quando si deve affrontare una competizione sportiva, o più semplicemente una performance, sportiva ma anche lavorativa, il nostro organismo, nella sua accezione di unità “mente-corpo”, si prepara ad affrontarla attraverso un’attivazione psicofisiologica, cioè mettendo in moto una serie di processi caratteristici:

  • aumento della vigilanza e dell’attenzione (attivazione del sistema nervoso centrale);
  • i muscoli si preparano allo sforzo (attivazione del sistema muscolo-scheletrico);
  • cuore e polmoni si attivano per sopportare lo sforzo (sistema vegetativo simpatico).

Le ricerche in Psicologia dello Sport hanno evidenziato come esista uno strettissimo rapporto tra questa attivazione psicofisiologica e la riuscita di una buona prestazione.

La relazione tra livello di attivazione e prestazione è rappresentata dalla Teoria di Yerkes e Dodson (1908). Questa teoria afferma che il livello della prestazione segue l’andamento di una U rovesciata.

Come vediamo dal grafico, mano a mano che sale l’attivazione sala anche la prestazione, fino ad un picco massimo (peak performance). L’organismo è ricco di energia, il tono muscolare è ad un livello ottimale per conferire forza, precisione ed efficienza al gesto. L’atleta sperimenta un adeguato livello di stress (eustress) e ansia, sente di controllare le proprie azioni, vive un generale senso di benessere ed auto-efficacia, non è disturbato dai propri pensieri poiché è completamente concentrato sulla sua attività.

Con l’aumentare dell’attivazione però, la prestazione torna a calare, perché il tono muscolare è salito eccessivamente (tensione e rigidità muscolare) e interferisce con il gesto, provocando perdita delle coordinazioni fini e diminuzione della fluidità del movimento.

L’atleta può presentare tachicardia, sudorazione, innalzamento della pressione arteriosa, affaticamento precoce. Sul piano emotivo sperimenta elevati livelli di ansia e stress e scarso controllo delle reazioni emotive (scatti di rabbia). A livello cognitivo, infine, può mostrare una diminuzione dell’attenzione e della concentrazione e invasione di pensieri interferenti, catastrofici e di fallimento.

Ogni qualvolta che l’atleta sperimenta un alto livello di attivazione e quindi una bassa prestazione, è lì che lo psicologo dello sport può andare a lavorare.

L'immagine mostra la schiena di un uomo, presumibilmente un adulto, in piedi su una spiaggia, che osserva il tramonto sull'oceano. Indossa una maglietta scura con le parole "MENTAL COACH" stampate in bianco sulla schiena. Il sole sta tramontando all'orizzonte, proiettando una luce dorata e arancione sull'acqua e sul cielo.

Come? Attraverso delle tecniche di rilassamento

Le più importanti ed usate sono il Training Autogeno di Schultz ed il Rilassamento distensivoprogressivo di Jacobson.
Entrambe queste tecniche vanno a gestire il livello di attivazione (sia quando è troppo alto, ma anche quando è troppo basso), insegnando all’atleta a rimanere il più a lungo possibile nella peak performance, risparmiando quindi energie ma mantenendo una prestazione di livello alto. E’ importante, a questo punto, puntualizzare che il livello di arousal ottimale è diverso per ognuno di noi. Per ogni singolo atleta è fondamentale conoscere il proprio livello di attivazione associato al rendimento ottimale e le sue fluttuazioni durante la prestazione.

Lo psicologo dello sport aiuta l’atleta a divenire consapevole e riprodurre tutte quelle condizioni che rendono più probabile il verificarsi di uno stato di flow.

Il Mental Training si avvale di tutte queste tecniche per aiutare l’atleta ad ottimizzare la prestazione sia in allenamento, ma soprattutto in gara.

Corpo e mente si influenzano a vicenda e questa dinamica deve essere tenuta sotto controllo in maniera importante.

Ricordiamoci, infine, che il Mental Training è uno strumento che può essere usato solo da psicologi (cioè laureati in psicologia ed iscritti regolarmente ad un albo) che hanno portato a termine un master di specializzazione il quale ha fornito loro gli strumenti necessari per lavorare in questo ambito.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40