Mantenimento della perdita di peso: l’esercizio conta più della dieta

Persona in piedi su una bilancia con metro a nastro giallo arrotolato davanti, con scritta "Mantenimento della perdita di peso" e logo Scienze Motorie.
10 luglio 2019

Lo studio

Lo studio ha dimostrato che i programmi di perdita di peso di successo si basano maggiormente sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico, piuttosto che sulla restrizione cronica nell’assunzione. Coloro che hanno successo nel mantenimento della perdita di peso sono individui che mantengono un peso corporeo ridotto di circa 15 Kg o più per oltre un anno. Lo studio è stato pubblicato nel numero di marzo di Obesity.

Un nuovo studio presso il Centro medico e sanitario dell’Università del Colorado Anschutz (AHWC) presso il CU Anschutz Medical Campus ha rivelato che l’attività fisica fa di più per mantenere una sostanziale perdita di peso rispetto alla dieta.

Questo studio affronta la difficile domanda sul perché così tante persone lottano nel lungo periodo con grande difficoltà per mantenere il peso che hanno precedentemente perso. Fornendo prove che un gruppo di persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso avevo stretta relazione con alti livelli di attività fisica – piuttosto che limitando cronicamente il loro apporto energetico – è un passo avanti per chiarire la relazione tra esercizio e mantenimento della perdita di peso “, ha detto Danielle Ostendorf, PhD, postdoctoral fellow presso il CU Anschutz Health and Wellness Center.

I risultati rivelano che le persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso si basano sull’attività fisica per rimanere in equilibrio energetico.

I risultati chiave includono:

  • Il totale delle calorie bruciate (e consumate) ogni giorno dai “manutentori” di perdita di peso era significativamente più alto (300 kcal / giorno) rispetto a quello degli individui con normali controlli di peso corporeo, ma non era significativamente diverso da quello degli individui con sovrappeso / obesità.
  • In particolare, delle calorie totali bruciate, la quantità bruciata nell’attività fisica dalle persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso era significativamente più alta (180 kcal / giorno) rispetto a quella in entrambi gli individui con peso corporeo normale e individui con sovrappeso / obesità.
    Nonostante il costo energetico più elevato di spostare una massa corporea più grande sostenuta da individui con sovrappeso / obesità, i “manutentori” di perdita di peso stavano bruciando più energia nell’attività fisica, suggerendo che si stavano muovendo di più.
  • Ciò è supportato dal fatto che il gruppo di coloro che stavano mantenendo il peso ha anche dimostrato livelli significativamente più alti di passi al giorno (12.000 passi al giorno) rispetto ai partecipanti con un peso corporeo normale (9.000 passi al giorno) e i partecipanti con sovrappeso / obesità (6.500 passi al giorno).

I risultati rivelano che le persone impegnate con sucesso nel mantenimento della perdita di peso si basano sull’attività fisica.

Mantenimento della perdita di peso

 

I nostri risultati suggeriscono che questo gruppo di persone impegnate con successo nel mantenimento della perdita di peso sta consumando un numero simile di calorie al giorno come gli individui con sovrappeso e obesità, ma sembra evitare di recuperare il peso compensando questo con alti livelli di attività fisica “, ha detto Victoria A. Catenacci, MD, un medico di gestione del peso e ricercatore presso CU Anschutz Medical Campus.

Lo studio ha esaminato i “manutentori” di perdita di peso di successo rispetto ad altri due gruppi: con peso corporeo normale (indice di massa corporea (BMI) simile all’attuale IMC dei manutentori di perdita di peso); e con sovrappeso / obesità (il cui BMI attuale era simile al BMI pre-dimagrimento dei manutentori). Le persone impegnate nel mantenimento della perdita di peso avevano un peso corporeo di circa 70 Kg, che era simile ai normali controlli del peso, mentre le persone con sovrappeso e obesità avevano un peso corporeo di circa 95Kgi.

Questo studio è uno dei pochi a misurare il dispendio energetico totale giornaliero in individui con peso ridotto utilizzando il metodo gold standard DLW.

Il metodo DLW (dall’inglese Doubly Labeled Water = acqua doppiamente marcata), inventato negli anni cinquanta da Nathan Lifson e collaboratori è usato per misurare il consumo metabolico durante un certo intervallo di tempo.
Questo metodo consente ai ricercatori di determinare con precisione il dispendio energetico di un individuo attraverso la raccolta di campioni di urina nell’arco di una o due settimane dopo che le persone hanno ricevuto una dose di acqua doppiamente etichettata. L’acqua doppiamente etichettata è l’acqua in cui sia l’idrogeno che gli atomi di ossigeno sono stati sostituiti (cioè etichettati) con un insolito isotopo di questi elementi a scopo di tracciatura.

La misura del dispendio energetico totale giornaliero da acqua doppiamente etichettata fornisce anche una stima dell’apporto energetico quando le persone sono ponderate, come lo erano in questo studio. Studi precedenti hanno utilizzato questionari o diari di dieta per misurare l’assunzione di energia, che hanno limitazioni significative.

I ricercatori hanno anche misurato il tasso metabolico a riposo di ciascun individuo

al fine di capire quanto del dispendio energetico totale giornaliero provenga dall’energia consumata a riposo rispetto all’energia consumata durante l’attività fisica. Studi precedenti hanno utilizzato misure auto-segnalate o monitor di attività per misurare l’attività fisica, che sono tecniche che non possono fornire la stessa accuratezza.

I risultati sono coerenti con quelli dello studio longitudinale dei concorrenti “The Biggest Loser”, in cui il dispendio energetico dell’attività fisica era fortemente correlato con la perdita di peso e l’aumento di peso dopo sei anni.


Riferimenti:

Materiali forniti dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus . Originale scritto da Julia Milzer.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40