Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida

L’immagine mostra una rappresentazione grafica stilizzata di batteri e virus, raffigurati in forme allungate e tondeggianti con varie tonalità di blu e verde. In basso, una fascia rossa riporta il testo "MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI". In basso a destra, è visibile il logo di scienzemotorie.com
26 aprile 2021

Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione e il trattamento delle malattie infettive.

Esempi di infezioni

  • Infezioni sistemiche come Malattia di Lyme (Borrelia), Clamidia;
  • Infezioni locali ricorrenti per esempio delle vie respiratorie (Sinusite, Bronchite) e/o delle vie urinarie (Cistite).

Tutte queste infezioni hanno in comune: l’infiammazione
MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI

Rappresentazione artistica dell'intestino con villi intestinali rosa, coperti da batteri verdi, simboleggianti i microbi intestinali.

 

Malattie infettive batteriche e virali

Cause delle infezioni: l’infiammazione cronica

Tante infezioni che colpiscono comunemente l’organismo con un Sistema Immunitario bilanciato possono risolversi da sole.

Quando l’infiammazione diventa cronica può causare danni importanti a cellule e tessuti, in questo caso si parla di Inflammaging: (“inflammation” + “aging”) un infiammazione cronica che accelera i processi di invecchiamento.

Cause che favoriscono l’inflammaging:

  • Una dieta squilibrata (troppi zuccheri, prodotti raffinati, grassi omega 6 (p. e. olio di girasole).
  • Carenze di nutrienti come: Vitamina C, Vitamina D, Zinco.
  • Mancanza di attività fisica.
  • Alcuni farmaci (Chemioterapici).
  • Stress cronico.

Fattori di rischio per l’infiammazione cronica

Il processo di infiammazione cronica è una condizione di irritazione profonda, subdola e silente che potrebbe passare inosservata anche per decenni ma che nel tempo può risultare distruttiva per i tessuti e gli organi vitali rispetto all’infiammazione acuta.

Fattori che promuovono l’inflammaging:

  • Obesità,
  • Diabete,
  • Cattiva nutrizione (zuccheri, carboidrati raffinati, qualità dei grassi).

Il “fuoco nella stufa” come metafora dell’infiammazione cronica:

Diagramma di una stufa con etichette che collegano concetti di nutrizione e salute, come infiammazione, minerali, carburanti e antiossidanti.

 

Prevenzione e trattamento del Sistema Immunitario per le performance

  • Zinco (anti-infiammatorio, anti-ossidante) (ATTENZIONE per farmaci che possono ridurre la disponibilità di zinco);
  • Altri minerali: Minerali, specialmente Selenio, Magnesio;
  • Antiossidanti come Vitamina C, Vitamina E;
  • Vitamina D (anti-infiammatorio);
  • Riduzione degli zuccheri;
  • Riduzione di prodotti realizzati con farina raffinata;
  • Aumento di prodotti integrali e vegetali, Olio d’Oliva.

Fattore essenziale per la reattività antivirale: equilibrio di Zinco

Bilancia che rappresenta l'equilibrio tra assorbimento e perdita di zinco, con frecce che indicano le cause di assorbimento e rischio di perdita.

 

Come migliorare il Sistema Immunitario?

Ridurre lo stress!
Lo stress è uno dei fattori scatenanti l’infiammazione cronica. Quando c’è una crisi nella nostra vita per un periodo troppo lungo, specialmente quando dimentichiamo e sacrifichiamo noi stessi aumenta il rischio di infezioni croniche e problemi di salute fisica e mentale.

Per vedere l’articolo scientifico clicca QUI

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40