Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida

L’immagine mostra una rappresentazione grafica stilizzata di batteri e virus, raffigurati in forme allungate e tondeggianti con varie tonalità di blu e verde. In basso, una fascia rossa riporta il testo "MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI". In basso a destra, è visibile il logo di scienzemotorie.com
26 aprile 2021

Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione e il trattamento delle malattie infettive.

Esempi di infezioni

  • Infezioni sistemiche come Malattia di Lyme (Borrelia), Clamidia;
  • Infezioni locali ricorrenti per esempio delle vie respiratorie (Sinusite, Bronchite) e/o delle vie urinarie (Cistite).

Tutte queste infezioni hanno in comune: l’infiammazione
MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI

Rappresentazione artistica dell'intestino con villi intestinali rosa, coperti da batteri verdi, simboleggianti i microbi intestinali.

 

Malattie infettive batteriche e virali

Cause delle infezioni: l’infiammazione cronica

Tante infezioni che colpiscono comunemente l’organismo con un Sistema Immunitario bilanciato possono risolversi da sole.

Quando l’infiammazione diventa cronica può causare danni importanti a cellule e tessuti, in questo caso si parla di Inflammaging: (“inflammation” + “aging”) un infiammazione cronica che accelera i processi di invecchiamento.

Cause che favoriscono l’inflammaging:

  • Una dieta squilibrata (troppi zuccheri, prodotti raffinati, grassi omega 6 (p. e. olio di girasole).
  • Carenze di nutrienti come: Vitamina C, Vitamina D, Zinco.
  • Mancanza di attività fisica.
  • Alcuni farmaci (Chemioterapici).
  • Stress cronico.

Fattori di rischio per l’infiammazione cronica

Il processo di infiammazione cronica è una condizione di irritazione profonda, subdola e silente che potrebbe passare inosservata anche per decenni ma che nel tempo può risultare distruttiva per i tessuti e gli organi vitali rispetto all’infiammazione acuta.

Fattori che promuovono l’inflammaging:

  • Obesità,
  • Diabete,
  • Cattiva nutrizione (zuccheri, carboidrati raffinati, qualità dei grassi).

Il “fuoco nella stufa” come metafora dell’infiammazione cronica:

Diagramma di una stufa con etichette che collegano concetti di nutrizione e salute, come infiammazione, minerali, carburanti e antiossidanti.

 

Prevenzione e trattamento del Sistema Immunitario per le performance

  • Zinco (anti-infiammatorio, anti-ossidante) (ATTENZIONE per farmaci che possono ridurre la disponibilità di zinco);
  • Altri minerali: Minerali, specialmente Selenio, Magnesio;
  • Antiossidanti come Vitamina C, Vitamina E;
  • Vitamina D (anti-infiammatorio);
  • Riduzione degli zuccheri;
  • Riduzione di prodotti realizzati con farina raffinata;
  • Aumento di prodotti integrali e vegetali, Olio d’Oliva.

Fattore essenziale per la reattività antivirale: equilibrio di Zinco

Bilancia che rappresenta l'equilibrio tra assorbimento e perdita di zinco, con frecce che indicano le cause di assorbimento e rischio di perdita.

 

Come migliorare il Sistema Immunitario?

Ridurre lo stress!
Lo stress è uno dei fattori scatenanti l’infiammazione cronica. Quando c’è una crisi nella nostra vita per un periodo troppo lungo, specialmente quando dimentichiamo e sacrifichiamo noi stessi aumenta il rischio di infezioni croniche e problemi di salute fisica e mentale.

Per vedere l’articolo scientifico clicca QUI

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40