L’importanza dello Sport per i Bambini

Gruppo di bambini con magliette arancioni e gilet blu che partecipano a un’attività sportiva
26 novembre 2019

La ricerca:

mostra che l’esercizio fisico, che si tratti di sport di squadra, sport individuali o anche solo di andare fuori a giocare, ci rende più creativi e più attenti quando torniamo sui nostri banchi. Può anche aiutarci a imprimere l’apprendimento nella nostra memoria muscolare, proprio come un allenamento sportivo.È sempre più riconosciuto a livello scientifico che l’attività fisica sia determinante per il funzionamento cognitivo e neurale dei bambini oltre ad avere diversi benefici fisiologici e psicologici. I risultati di diverse ricerche mostrano come alti livelli di attività fisica migliorino il funzionamento cognitivo e i risultati accademici nei bambini in età scolare (Carson et al., 2016).

In uno studio del 2014 dell’Università del Nord del Texas,

i ricercatori hanno scoperto che l’attività aerobica tra i bambini ha portato a punteggi più alti nei test di lettura e matematica. Gli scienziati dell’Università dell’Illinois, utilizzando i dati della risonanza magnetica per misurare le dimensioni del cervello, hanno scoperto che i bambini di nove e dieci anni fisicamente attivi avevano un ippocampo più grande dei loro coetanei sedentari e hanno ottenuto punteggi più alti nei test di memoria.

Una meta analisi del 2016 di Jackson e colleghi, ad esempio, ha mostrato che un programma strutturato di allenamento rivolto a bambini tra i 7 e i 12 si associ ad un miglioramento significativo della capacità di inibizione; si tratta di un insieme di capacità che ci permettono di regolare il nostro comportamento in modo da fornire una risposta adeguata alla situazione in cui ci troviamo, è  un’importante funzione cognitiva alla base di diversi processi mentali complessi come l’intelligenza, l’interazione sociale e l’abilità di risolvere problemi complessi.

In uno studio in corso, Il professore di psicologia della Northeastern University Charles Hillman ha trovato prove che i bambini che corrono e giocano per 70 minuti al giorno mostrano abilità cognitive migliori di quelli che non lo fanno.

Perché l’esercizio fisico è la chiave della cognizione?

Esistono molti meccanismi diversi“, afferma Hillman. “Non li capiamo tutti, ma uno di quelli di base è che in risposta all’esercizio cardiovascolare, c’è un aumento del flusso sanguigno. Il sangue trasporta ossigeno, che nutre il tessuto cerebrale. Un altro è che le molecole neuro-protettive aumentano durante l’esercizio e sono correlate, tra le altre cose, alla memoria.

La linea di base è il movimento: anche un singolo momento di moderato esercizio fisico migliora la funzione cerebrale. Dice Hillman: “Se mi chiedessi di progettare un giorno di scuola perfetto, si tratterebbe di lezioni di 45 minuti, con intervalli di 10-15 minuti in modo che possano ottenere i benefici dell’attività esterna.”

Il cervello umano si è evoluto per integrarsi e rispondere ai segnali di tutti e cinque i sensi – non solo della vista – che può aiutare a spiegare perché gli stimoli cinestetici e tattili sono una spinta all’apprendimento. Un esempio importante di questa capacità del cervello sono i risultati sempre maggiori che si ottengono con bambini con problemi come la dislessia: molti specialisti fanno esercitare i ragazzi con le parole mentre saltano su un trampolino. Attività ripetitive, ritmiche, multisensoriali come saltare la corda, ballare, saltare e lanciare una palla coinvolgono il corpo, non solo la mente, aiutandoci ad assorbire meglio le informazioni e conservarle più a lungo. Il movimento, specialmente quando è divertente, ci distoglie anche da ciò che potrebbe essere altrimenti percepito come un compito oneroso.

Di quanti movimenti hanno bisogno i bambini?

In un rapporto pubblicato a novembre dal comitato consultivo delle Linee guida per le attività fisiche del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti, i bambini dai 6 ai 17 anni sono invitati a fare un’ora di attività da moderata a intensa ogni giorno. Questo è invariato rispetto al rapporto precedente, ma la novità è la raccomandazione anche per i bambini più piccoli: i bambini in età prescolare di età compresa tra i tre e i cinque anni dovrebbero essere “attivi durante il giorno”.

Gli sport di squadra e le attività organizzate sono ottimi sbocchi fisici, ma non programmati o liberi da soli – anche il gioco è importante. Quando non rispondono agli stimoli esteriori e alle istruzioni dei loro allenatori o amici, i bambini sono più in grado di sintonizzarsi con la propria immaginazione. E secondo recenti studi, sognare ad occhi aperti è sia un indicatore di intelligenza che un canale per una maggiore creatività.

Non c’è dubbio che l’attività fisica sia estremamente importante per i bambini.

Oltre ai benefici legati al corpo e alla crescita, praticare uno sport può aiutare a costruire la fiducia e l’autostima, imparare le abilità sociali e stabilire abitudini di vita sane a lungo termine.

Ma ovviamente non tutti i bambini sono uguali e soprattutto non tutti amano lo sport allo stesso modo. Molti bambini si impigriscono, complici gli stimoli passivi come computer, console, tv e smartphone e a volte per un genitore convincerli a fare sport con regolarità può diventare come costringerli a mangiare verdura cotta ogni giorno.

Sport e Bambini in Italia

I dati dell’Istat rivelano che l’Italia è uno dei paesi più sedentari d’Europa e il dato non riguarda solo gli adulti, ma si riferisce anche ai bambini. Nel 2017, i bambini nella fascia d’età tra i 6 e i 10 anni che non praticavano sport e attività fisica erano il 18,8%, se prendiamo in considerazione la fascia d’età che va dai 3 ai 5 anni, i dati sono ancora più preoccupanti: il 48,8% non pratica né sport né attività fisica. La conseguenza di questo stile di vita sedentario è che, in Italia, un bambino su 3 è in sovrappeso.
fRiferimenti
Rispetto a comportamenti che favoriscono la sedentarietà ben il 44% dei bambini ha la Tv nella propria camera da letto, il 41% trascorre più di 2 ore al giorno davanti a Tv/videogiochi/tablet/ cellulari, solo 1 su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta. E quando si cresce non va meglio: dopo i 14 anni il 20% dei maschi e il 40% delle ragazze interrompe la pratica dello sport.

Bambini con magliette arancioni e gilet blu che partecipano con entusiasmo a un’attività sportiva all’aperto.


Riferimenti:

Carson, V., Hunter, S., Kuzik, N., Wiebe, S. A., Spence, J. C., Friedman, A., … Hinkley, T. (2016). Systematic review of physical activity and cognitive development in early childhood. Journal of Science and Medicine in Sport, 19(7), 573–578.

Jackson, W. M., Davis, N., Sands, S. A., Whittington, R. A., & Sun, L. S. (2016). Physical Activity and Cognitive Development. Journal of Neurosurgical Anesthesiology, 28(4), 373–380.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40