Leg Extension: cos’è e a cosa serve

Uomo sorridente che utilizza la macchina Nautilus NITRO per l’estensione delle gambe in palestra, indossando canottiera bianca e pantaloncini blu.
20 aprile 2019

Leg Extension: cos’è e a cosa serve

Il Leg extension è un esercizio e consequenzialmente il nome di un macchinario che non ha bisogno di presentazioni e che oggi è uno degli attrezzi più utilizzati all’interno delle sale pesi. La Leg Extension è strumento molto valido sia in ambito Bodybuilding e Fitness sia nel campo della riabilitazione motoria.

Questo attrezzo nasce come macchinario per lavorare in maniera isolata il muscolo quadricipite.  L’esercizio infatti funziona principalmente con i muscoli quadricipiti della parte anteriore della coscia: il retto femorale e il vasto muscolo. Il movimento principale che gli arti inferiori svolgono durante la sua esecuzione è quella di estensione del ginocchio.

Breve anatomia del quadricipite

Il quadricipite femorale è un gruppo di muscoli situato nella parte anteriore della coscia. La traduzione latina di “quadricipiti” è “a quattro punte”, poiché il gruppo muscolare contiene quattro muscoli separati:

  • Retto femorale
  • Vasto laterale
  • Mediale
  • Vasto intermedio

Ciascuno dei muscoli vasto proviene dall’osso del femore e si attacca alla rotula o rotula. I tre muscoli vasti sono anche parzialmente coperti dal retto femorale, che si attacca anche alla rotula. Tuttavia, a differenza dei muscoli vasti, il retto femorale si inserisce nell’osso dell’anca.

L’arteria circonflessa femorale laterale e i suoi rami forniscono i quadricipiti con sangue ossigenato e il nervo femorale (e i suoi rami successivi) innervano il gruppo muscolare. I quadricipiti aiutano ad estendere il ginocchio. Poiché questi muscoli sono usati spesso per camminare, correre e altre attività fisiche, i quadricipiti sono spesso soggetti a lesioni.

Il quadricipite è uno dei muscoli più vasti e forti del corpo umano, composto da quattro capi, ma le ultime ricerche hanno mostrato come i capi in realtà siano cinque: il quinto capo, scoperto nel 2016, invece è il Tensore del vasto intermedio. Tutti e quattro (cinque?) i capi partecipano, in sinergia con il tensore della fascia lata, all’estensione della gamba. Il retto femorale, unico muscolo bi-articolare.

Differenze tra le macchine Leg Extension

Nelle sale pesi più importanti troviamo quasi sicuramente due tipologie di macchine ognuna con una precisa differenza dal punto di vista dell’azione delle forze:

  • La Leg Extension isotonica che è caratterizzata dalla presenza di una camma che mantiene il carico costante durante l’esecuzione dell’esercizio;
  • A peso libero il cui carico subisce una variazione continua durante il movimento della gamba.

La Leg extension fa male?

La leg extension è stata spesso accusata di non essere un buon macchinario. Le accuse gli sono sempre state mosse principalmente per due motivi:

  • La sua scarsa funzionalità
  • Eccessivo stress articolare

La Leg extension è stata accusata di non rispettare gli equilibri tra muscoli sinergici e la fisiologia del movimento del corpo umano, ne consegue che il macchinario non sarebbe effettivamente allenante per il quadricipite.

Questo può essere sicuramente vero per quanto riguarda la preparazione fisica ma per ciò che riguarda l’allenamento in sala pesi non possiamo non sapere  che ci sono diversi macchinari che non rispettano perfettamente l’equilibrio dei movimenti umani o addirittura la fisiologia articolare della persona ma che hanno dei risultati certi e di grande rilievo. La Leg extension rientra probabilmente in questa categoria.

In ambito di Bodybuilding e Fitness può essere indicato come l’unico macchinario in grado di isolare il quadricipite.

Le forze che agiscono durante l’esecuzione della Leg Extension, comportano che il cuscinetto posto a livello della caviglia anteriormente generi una forza di traslazione anteriore della tibia (sublussazione) alla quale si oppone esclusivamente il legamento crociato anteriore (LCA). Il legamento che verrà messo in tensione sarà quindi sottoposto a tutto lo stress

Varianti

Nonostante questo sia uno dei macchinari più diffusi nelle palestre può capitare che in alcune sale pesi non sia presente o che si abbia la necessità di riprodurre questo esercizio nella palestra di casa. In questo caso ci sono diverse soluzioni.

  1. La prima è quella di utilizzare i cavi, sia fissi che regolabili. Possono essere utilizzati sia dal basso, seduti su panca, riproducendo appieno una Leg extension, oppure in piedi come nel video qui sotto. In questo caso sarà fondamentale l’utilizzo delle cavigliere o di polsiere adattate.

2. Un’altra soluzione, probabilmente più pratica ma meno utile sul lungo periodo dato che non consente l’utilizzo di carichi validi, è quella dell’utilizzo degli elastici esattamente come in questo video:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40