06 maggio 2022

La classificazione delle fibre muscolari è sottoposta dalla letteratura a un dibattito molto aperto, che si relaziona con le nuove scoperte sia negli studi di biologia molecolare che in quelli di fisiologia legata all’esercizio fisico o applicata. Ciò serve come base interpretativa anche per gli addetti ai lavori.

Nonostante il dibattito, possiamo affermare che gli elementi cardine relativi alla suddivisione della fibra muscolare sono quattro:

  • La colorazione della fibra muscolare.
  • La velocità. Le fibre muscolari si suddividono in lente, veloci o rapide e miste.
  • Le sostanze glicolitiche che le fibre usano per la loro contrazione. Tale contrazione rappresenta la loro tipicità per una determinata attività metabolica di degradazione e ricostruzione dei substrati.
  • Gli enzimi. Acceleratori per le reazioni metaboliche, che sviluppano una tipicizzazione per la loro nutrizione e per il modo in cui vengono utilizzati.

La classificazione delle fibre muscolari può variare e ciò può essere osservato in base all’allenamento e all’adattamento di media e lunga durata.

L’esercizio fisico provoca l’alterazione della struttura nella composizione della capacità contrattile delle fibre muscolari. Non si parla di plasticità, anche se gli studi di fisiologia dell’esercizio usano questo termine, ma di un cambiamento indotto dai carichi di esercizio che possono interessare aree diverse delle fibre muscolari. La plasticità è legata all’area nervosa di trasmissione dell’impulso e riguarda le strutture neuronali, i loro percorsi e un’unità motoria, che definiscono un “pacchetto” di fibre muscolari.

La plasticità è l’abilità del Sistema Nervoso (SN) di generare un percorso in funzione di determinate caratteristiche, come ad esempio il numero di ripetizioni di un determinato gesto, alle quali la struttura muscolare si adatta poiché possiede le caratteristiche isochimiche per poterlo fare.

sistema nervoso

Caratteristiche

Tali caratteristiche sono:

  • Fisiche, dovute alla sua massa proteica (proteine contrattili).
  • Metaboliche, capaci di potenziare o perdere la propria capacità contrattile.

Esempio tipico di adattamento plastico, è sottoporre un soggetto non allenato a un protocollo di esercizio di carattere aerobico che preveda 5 giorni di corsa alla settimana, per un anno, incrementando la durata come obiettivo. Il primo mese il soggetto correrà 15 minuti al giorno, il secondo mese 20 minuti e progressivamente con carico incrementale temporale. Dopo un anno è probabile che possa raggiungere un’ora di corsa al giorno.

La capacità è invece riuscire a sviluppare un volume di lavoro specifico e sapere se la muscolatura potrà sopportarlo.

Attività delle fibre muscolari

Questa è una tipologia di esercizio aerobica, poiché con le fasi di adattamento progressivo, in termini di durata, coinvolge l’attività delle fibre muscolari rosse. Quelle bianche, le fibre rapide e glicolitiche che la muscolatura possiede, potrebbero trasformarsi, diventando “rosse” con questa tipologia di allenamento. Le fibre vengono così definite a causa della loro colorazione, in dipendenza dalla loro attività metabolica. Il processo di degradazione e ricostruzione delle proteine avviene con l’ossigeno e per questo necessita di un notevole apporto sanguigno. Le fibre rosse sono molto vascolarizzate e, per la loro tipologia di contrazione, che ha tempi lunghi, necessita di sostanze nutritive che richiedono lunghi tempi di scissione delle loro molecole. Questa è una caratteristica intrinseca della muscolatura che è semplice modificare con allenamenti di resistenza.

L’allenamento che usa protocolli di training intervallati non è altro che una serie di frazionamenti del volume allenante, per tentare di accumulare in modo più rapido i frutti di un esercizio di resistenza. È come se avessimo un magazzino, se mettiamo una serie di scatole sul pavimento, ne potremo sistemare solo un certo numero. Se invece montiamo degli scaffali, possiamo riempire tutto il volume con una quantità di pacchi superiore.

L’atleta allenato alla resistenza fa questo, è in grado di usare tutte le riserve energetiche quando ne ha bisogno, è molto più facile adattare le fibre rosse rispetto a quelle bianche, poiché quest’ultime usano il metabolismo di degradazione delle sostanze metaboliche per contrarsi, un meccanismo di tipo non ossidativo, ovvero attivo in assenza di ossigeno.

È un rapporto esclusivo di natura genetica. Un velocista ha particolari caratteristiche muscolari e possiede una grande percentuale di fibre bianche, che gli permettono di tollerare in modo “eccezionale” il livello di lattato ematico prodotto dalle scorie della contrazione.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40