Accedi al tuo account
  • SportScience.com
  • Home
  • Libri
  • Video corsi
  • Registro
  • Benvenuto
  • Talk Show
  • Articoli
  • ScienzeMotorie TV
  • Università
  • Corsi Professionali
  • Shop
  • Domande Frequenti
  • Podcast
  • Autori
  • Ospiti
  • Contatti
  • Live Webinar
  • Università
  • Corsi Professionali
  • Shop
  • Domande Frequenti
  • Podcast
  • Autori
  • Ospiti
  • Contatti
  • Live Webinar
Accedi al tuo account
  • facebook
  • youtube
  • linkedin
  • instagram
  • Scienze Motorie
  • Menu
  • SportScience.com
  • Home
  • Libri
  • Video corsi
  • Registro
  • Talk Show
  • Articoli
  • ScienzeMotorie TV

LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE – LAVORO E CARRIERA

Di:   ScienzeMotorie  |  8 Gennaio 2013

Prendere la laurea in Scienze Motorie è la scelta migliore per coloro che hanno passione e interesse per il mondo dello sport. Se sei una di quelle persone che vorrebbero lavorare con un gruppo di atleti, allora dovresti intraprendere la strada delle Scienze Motorie.
L’elemento davvero positivo di una laurea in Scienze Motorie è che offre molte opportunità di lavoro che ti aiuteranno a praticare le conoscenze acquisite e le capacità conquistate.
Non appena terminato il percorso di studi, l’obiettivo sarà quello di trovare il lavoro giusto per le tue capacità e per il grado di conoscenza raggiunto durante il tuo percorso di studi.

Se sei laureato in Scienze Motorie puoi trovare lavoro come:

• INSEGNANTE:

se amate il movimento e l’attività sportiva e inoltre volete lavorare con gli studenti, la scelta di fare l’insegnate è la migliore. Insegnare le Scienze Motorie significa sapere quali attività sportive e quali esercizi sono utili e appropriati per la vostra classe di studenti. Un buon insegnante conosce i rischi di ogni tipo di sport, per questo deve mostrare agli studenti il modo più sicuro e salutare di compiere determinati esercizi fisici. Ma in questo tipo di professione non basta solo sapere cosa insegnare, ma soprattutto come insegnarlo con passione.

• PERSONAL TRAINER:

lavorare come personal trainer richiede doti di pazienza e organizzazione, la capacità di motivare e soprattutto l’abilità di ascoltare. Dal momento che il personal trainer lavora con differenti tipologie di persone, è importante che abbia uno stile di vita sano, in modo da essere da esempio per i propri clienti. Inoltre il personal trainer deve pianificare un programma di esercizi adatto allo stato di salute dei suoi clienti e deve insegnare loro a compiere questi esercizi in modo corretto. In altre parole, il personal trainer deve avere plurime capacità. Se pensate di avere queste abilità, la professione del personal trainer è il lavoro adatto a voi.

• RICERCATORE:

se amate raccogliere, organizzare, analizzare e interpretare informazioni e dati, la scelta lavorativa migliore è quella del ricercatore. In questa professione, bisogna essere capaci di sopportare lo stress e fornire le giuste informazioni che vengono richieste.

• ALLENATORE SPORTIVO:

l’allenatore deve fornire un programma di esercizi personalizzati in relazione agli obiettivi di un gruppo di atleti. L’allenatore deve motivare, assistere e educare i suoi atleti, deve impegnare tutte le sue abilità e il suo tempo al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

• FISIOLOGO:

il fisiologo lavora con un gruppo di medici e fornisce consigli in merito agli esercizi che persone con patologie croniche, come diabete, polmonite o problemi cardiaci, possono effettuare in allenamento. Il fisiologo insegna agli atleti e agli allenatori come calcolare il battito cardiaco, come mantenere l’idratazione corporea e come recuperare da un infortunio. Il fisiologo può inoltre lavorare con altri professionisti dello sport, dietologi e psicologi dello sport.

La laurea in Scienze Motorie apre la strada a queste tipologie di professioni.
Si deve essere saggi nello scegliere il tipo di lavoro che si vuole intraprendere, perché da questo dipenderà la vostra soddisfazione professionale e la vostra capacità di essere da esempio per le altre persone.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
esercizio dell'uvetta Esercizio dell’uvetta
Esercizio dell’uvetta
Di: Roberto Benis | 28 Marzo 2023
Il primo degli esercizi Mindfulness che fanno parte del protocollo MBSR di Kabat Zinn (mindfulness based stress reduction, il Metodo per la riduzione dello... Read more » ...
mindfulness, esercizio uvetta
Leggi tutto
Pilates maschile Pilates maschile: casi reali e vantaggi per la salute
Pilates maschile: casi reali e vantaggi per la salute
Di: Manuel Ratti | 27 Marzo 2023
Il Pilates è una ginnastica posturale, funzionale, globale. Il principale obiettivo è quello di riequilibrare la postura agendo sulla consapevolezza del corpo, forza... Read more » ...
pilates, pilates maschile
Leggi tutto
scheletro, ossa e articolazioni Scheletro, ossa e articolazioni
Scheletro, ossa e articolazioni
Di: Manuel Ratti | 23 Marzo 2023
Lo scheletro è costituito da ossa, unite tra loro da articolazioni. L’osso è costituito dalla sostanza corticale o compatta e dalla sostanza spongiosa.... Read more » ...
articolazioni, ossa, scheletro
Leggi tutto
Patologie anziano Problematiche e patologie nell’anziano
Problematiche e patologie nell’anziano
Di: Riccardo Barigelli Calcari | 21 Marzo 2023
Il numero degli anziani è in progressivo aumento in tutto il mondo, grazie ai miglioramenti nella medicina, alla diffusione di strutture sanitarie che... Read more » ...
Leggi tutto
gua-sha Gua-Sha: cosa è?
Gua-Sha: cosa è?
Di: Riccardo Barigelli Calcari | 17 Marzo 2023
Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento che fanno parte del vasto mondo della MTC (Medicina Tradizionale Cinese). Letteralmente Gua significa “strofinare/graffiare”... Read more » ...
Gua-Sha, trattamento della fascia
Leggi tutto
nastro neuromuscolare taping elastico Taping Elastico: cosa è? benefici e controindicazioni
Taping Elastico: cosa è? benefici e controindicazioni
Di: Scienze Motorie  | 15 Marzo 2023
L’utilizzo del bendaggio elastico nacque in asia oltre 40 anni fa e venne da allora studiato e sviluppato in numerosi campi d’applicazione. Alle... Read more » ...
Taping elastico, cutter fastu
Leggi tutto
Scienze Motorie.com è il sito di riferimento in Italia rivolto a professionisti, studenti e lettori interessati alle Scienze del Movimento, come mezzo per il raggiungimento di straordinarie performance, educazione e miglioramento della qualità della vita.
  • 34794334879
  • info@scienzemotorie.com

Articoli recenti

  • Esercizio dell’uvetta
  • Pilates maschile: casi reali e vantaggi per la salute
  • Scheletro, ossa e articolazioni
  • Problematiche e patologie nell’anziano
  • Gua-Sha: cosa è?

Social link

  • facebook
  • youtube
  • linkedin
  • instagram

Link esterni

  • Istituto ATS
  • ScienzeMotorie.com
  • YouTube Scienze Motorie
  • Ginnastica Posturale®
  • Massaggio Sportivo®
  • Taping Elastico®
  • Esercizio Funzionale®
Copyright ©2008-2023 Scienze Motorie. Tutti Diritti Riservati. Tutte le immagini sono coperte da copyright. Qualsiasi utilizzo privo di assenso è una violazione.