01 gennaio 1970

Testosterone e prestazioni femminili: effetti e controversie

Un aumento del livello dell’ormone maschile testosterone aumenta significativamente la capacità delle giovani donne fisicamente attive di correre più a lungoRivela il primo studio di questo tipo, pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine.

Effetti del testosterone su massa muscolare e peso corporeo

Il testosterone aumenta anche la massa muscolare e la magrezza, anche se il peso corporeo non cambia.

Controversie sull’impatto del testosterone nelle competizioni femminili

L’impatto dell’ormone sulle prestazioni atletiche ha spinto controversia internazionale sul fatto che sia giusto permettere agli atleti di sesso femminile con i livelli di testosterone nel range di sesso maschile, a causa di condizioni innate rare, di competere contro le donne con normali livelli di ormone.

Si ritiene che la prevalenza delle atlete d’élite con queste condizioni sia circa 140 volte superiore rispetto alla popolazione generale.

Regolamentazioni internazionali e critiche

L’associazione internazionale delle federazioni di atletica leggera (IAAF) ha stabilito che questi atleti devono abbassare i livelli di testosterone a meno di 5 nmol/l di sangue. Solo così possono essere ammessi a competere a livello internazionale nelle gare di media distanza (da 400 a 1 miglio). Questa politica è stata ampiamente criticata e contestata legalmente.

Struttura chimica del testosterone con anelli esagonali e pentagonali, gruppi CH₃ e OH evidenziati, accompagnata dalla scritta “testosterone” e formula molecolare C₁₉H₂₈O₂.

L’esperimento

Metodo dello studio

In assenza di poche prove concrete sull’effetto del testosterone sulle prestazioni fisiche delle donne, i ricercatori hanno assegnato, in modo casuale a 48 donne di età compresa tra 18 e 35 anni fisicamente attive e sane, 10 settimane di trattamento giornaliero con 10 mg di crema al testosterone o 10 mg di un sostanza inattiva (placebo).

Misurazioni delle prestazioni

Hanno testato l’impatto dell’ormone sulle prestazioni aerobiche, misurato da quanto tempo le donne potevano correre su un tapis roulant prima di raggiungere il punto di esaurimento.

E hanno testato il suo impatto sulle prestazioni anaerobiche (che richiedono solo brevi raffiche di energia), misurate in potenza delle gambe (ciclismo stazionario) e forza muscolare (salti tozzi, salti verticali in piedi, forza del ginocchio).

Valutazioni ormonali e composizione corporea

I livelli ormonali e la composizione corporea (percentuale di grasso corporeo e massa muscolare magra) sono stati misurati all’inizio e alla fine del periodo di prova di 10 settimane. I livelli medi circolanti di testosterone sono passati da 0,9 nmol/l di sangue a 4,3 nmol/l tra le donne che hanno ricevuto la crema ormonale. Nessun aumento si è verificato nel gruppo data la crema inattiva.

Risultati sulle prestazioni aerobiche e anaerobiche

Tra quelli a cui è stato somministrato il testosterone, il tempo di esecuzione all’esaurimento è aumentato in modo significativo di 21,17 secondi (8,5%) rispetto a quelli a cui è stata somministrata la sostanza inattiva.

Non ci sono stati cambiamenti significativi tra i due gruppi su nessuna delle misure di prestazione anaerobica. Né vi sono state variazioni di peso tra i due gruppi alla fine del periodo di prova di 10 settimane.

Cambiamenti nella massa muscolare

Ma le donne che hanno ricevuto la crema al testosterone hanno avuto cambiamenti molto più grandi nella massa muscolare magra, rispetto a quelle che hanno ricevuto la crema inattiva: 923 g contro 135 g in generale e nelle loro gambe 398 g contro 91 g.

Considerazioni e conclusioni dei ricercatori

I ricercatori riconoscono che il loro studio non includeva atleti d’élite, era relativamente piccolo e che il periodo di prova durava solo 10 settimane.

Tuttavia, sottolineano che l’aumento medio dei livelli di testosterone a 4,3 nmol/l tra le donne che hanno ricevuto la crema ormonale è inferiore all’intervallo medio riscontrato negli uomini. Ciononostante, aumentò in modo significativo il tempo che potevano correre prima di raggiungere l’esaurimento.

Citazione finale

“I nostri risultati sono quindi di grande importanza per la discussione in corso sull’opportunità o meno di consentire agli atleti con testosterone naturalmente elevato di competere nella categoria femminile senza ridurre la loro concentrazione ormonale nella gamma femminile”, concludono.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40