Specificità dell’Allenamento

Portiere di calcio in volo mentre para la palla durante un allenamento, con maglia verde e guanti. In basso, scritta "Specificità dell'allenamento" e sito scienzemotorie.com.
19 agosto 2018

Il principio di specificità afferma che l’allenamento sportivo deve essere pertinente e appropriato allo sport per il quale l’individuo si allena per produrre l’effetto desiderato. Inoltre, la formazione dovrebbe passare dal condizionamento generale alla formazione specifica per le particolari abilità richieste in quello sport o attività. 

In sostanza, la formazione sulla specificità significa che devi eseguire l’abilità per migliorarla. È il principio alla base di quel vecchio detto, “la pratica rende perfetti”.

Da generale a specifico

Per svolgere la maggior parte degli sport e attività fisiche, è necessario un livello base di fitness. Sia che tu giochi a calcio o a basket o ti stia allenando per una maratona, hai bisogno di un condizionamento aerobico. È una componente essenziale della formazione generale di qualsiasi atleta.

Il principio di specificità del condizionamento sportivo entra in gioco quando un atleta desidera eccellere in uno specifico sport o attività. La tua formazione deve passare da pesi generici di sollevamento e cardio a molto specifici, quindi include l’esecuzione di quell’esercizio o abilità. Per essere un buon ciclista, devi pedalare. Un corridore dovrebbe allenarsi  correndo  e un nuotatore dovrebbe allenarsi nuotando.

Negli sport che richiedono un insieme più ampio di abilità, un programma di allenamento può abbattere diversi componenti in modo da allenarsi specificamente per ognuno. Ad esempio, nel baseball ti allenerai per battere, prendere, lanciare o lanciare. Nel basket, l’allenamento consisteva in agilità e scoppi di velocità, oltre che nella precisione di tiro.

L’allenamento imita l’azione e le abilità che saranno necessarie nel gioco o nell’attività. Può concentrarsi su qualsiasi combinazione di componenti fitness, come forza, potenza e resistenza. Ad esempio, mentre un maratoneta si allenerà di più per resistenza e forza, un sollevatore di pesi è più interessato alla forza e alla potenza.

Benefici

L’obiettivo principale della specificità dell’allenamento è condizionare i muscoli che verranno utilizzati nell’attività. Nel corso del tempo, sviluppi memoria muscolare per azioni specifiche in modo da poterle eseguire senza doversi concentrare su di esse.

Mentre ti alleni, sei in grado di padroneggiare le abilità di cui hai bisogno e imparare la forma migliore da usare. Puoi anche progredire alle variazioni di apprendimento di quelle abilità, che potrebbero essere ancora più utili durante un gioco o un’attività.

Se ti stai allenando per correre una gara, ad esempio, lavorerai sulla tua velocità e resistenza. Ma vuoi anche allenarti in condizioni che possano imitare la stessa gara. Ciò include l’allenamento nello stesso tipo di terreno e condizioni meteorologiche fino alla distanza e al passo richiesti. Anche se potresti semplicemente correre su un tapis roulant, questo non ti preparerebbe mentalmente e fisicamente per le varie condizioni che troverai in una corsa su strada.

Svantaggi

Un programma di allenamento ben progettato non trascura aspetti di fitness che non sono specifici per uno sport. Hai ancora bisogno di mantenere la forma fisica e bilanciare lo sviluppo dei gruppi muscolari opposti. Se ti concentri solo su esercitazioni e abilità specifiche per il tuo sport, potresti finire sbilanciato. Questo potrebbe inibire la tua capacità atletica e le tue prestazioni a lungo termine.

I sei principi del condizionamento sportivo

I sei principi del condizionamento sportivo  sono la pietra angolare di tutti gli altri metodi di allenamento efficaci. Questi coprono tutti gli aspetti di una solida base di allenamento atletico:

Differenze individuali

Ognuno è unico, quindi la formazione deve essere adattata a ciascun individuo.

Sovraccarico

Per migliorare la tua forma fisica, devi aumentare lo stress o caricare i muscoli.

Progressione

Man mano che migliora il tuo livello di forma fisica, l’allenamento dovrebbe diventare più difficile e il carico di lavoro maggiore.

Adattamento

La capacità del tuo corpo di adattarsi nel tempo a un aumento dell’esercizio può dettare il tuo allenamento.

Uso e disuso

Per mantenere il condizionamento, devi continuare a usare i muscoli.

Specificità

Allenamento per una particolare attività atletica.

Una volta messo insieme, il programma di allenamento più logico prevede un approccio periodico che cicla l’intensità e gli obiettivi di allenamento. L’allenamento deve essere specifico non solo per il tuo sport ma per le tue abilità individuali. Ciò include la tolleranza allo stress da allenamento, la recuperabilità e gli obblighi esterni, tra gli altri.

È anche importante aumentare i carichi di allenamento nel tempo, consentendo ad alcuni allenamenti di essere meno intensi di altri. Anche la formazione deve essere regolare. Le sessioni dovrebbero essere abbastanza frequenti da prevenire un effetto di trattenimento e forzare un adattamento a ciò che potresti incontrare nel giorno della gara o del gioco.

Conclusioni – Specificità dell’Allenamento

I migliori programmi di allenamento atletico offriranno un programma a tutto tondo che si applica ai principi del condizionamento sportivo. La specificità del tuo allenamento dipenderà dal tuo sport preferito e dai tuoi bisogni individuali. Tieni presente, tuttavia, che lo sviluppo di grandi capacità atletiche non dovrebbe essere troppo mirato e includere elementi che funzionano sulla tua forma fisica complessiva.


Riferimenti:

  • Kenney WL, Wilmore JH, Costill DL, Wilmore JH. Physiology of Sport and Exercise. Champaign, IL: Human Kinetics; 2015.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40