La sindrome del piriforme: cos’è e come trattarla

L'immagine rappresenta l'anatomia del bacino, con particolare attenzione al muscolo piriforme e alla sindrome che lo riguarda. Viene evidenziato un diagramma circolare che illustra la sindrome del piriforme, un disturbo muscolare che può causare dolore nella zona lombare e nelle gambe. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie
25 febbraio 2022

La sindrome del piriforme (PS) è una condizione caratterizzata dalla presenza di dolore nella regione glutea, che può irradiarsi lungo la gamba, manifestando sintomi simil-sciatalgici.

Descritta per la prima volta nel 1928 (Yoeman), il nome “Sindrome del Piriforme” è stato introdotto successivamente per indicare la compressione del nervo sciatico da parte del muscolo Piriforme.

La letteratura più recente suggerisce il termine di “deep gluteal syndrome ” (sindrome dello spazio gluteo profondo), per fare riferimento a questa condizione di compressione del nervo sciatico, per cause indipendenti dal disco intervertebrale, che determina sintomatologia dolorosa e parestesie nella regione glutea, all’anca o nella regione posteriore della coscia, che può essere associata o meno a dolore radicolare.

muscolo piriforme

Sindrome del Piriforme: quali sono le cause?

Esistono due componenti che contribuiscono alla manifestazione clinica della Sindrome del Piriforme, una di natura somatica e una neuropatica.

  • Alla base della componente somatica c’è la presenza di punti trigger attivi a livello miofasciale del muscolo Piriforme, che può coinvolgere anche i muscoli vicini quali i muscoli otturatori e gli ischiocrurali.
  • La componente neuropatica si riferisce alla compressione del nervo sciatico da parte del muscolo Piriforme, causata ad esempio da un trauma nella regione glutea oppure da una predisposizione anatomica nell’alterazione del rapporto Piriforme-nervo sciatico.

Altre cause sono legate all’ipertrofia del muscolo Piriforme o, ancora, a spasmo dello stesso muscolo. Va sottolineato però che, secondo alcuni autori, la sintomatologia dolorosa associata al Piriforme sia causata da un eccessivo allungamento del muscolo stesso; in questo caso, le cause sono imputabili a cattive posture sia in stazione eretta, sia in quella seduta.

Diagnosi

La diagnosi della Sindrome del Piriforme è ancora oggetto di dibattito in letteratura.

Secondo alcuni autori, infatti, risulta essere una problematica sotto diagnosticata, mentre per altri autori è invece sovra diagnosticata: queste contraddizioni sono dovute al fatto che la Sindrome del Piriforme si rivela di difficile valutazione, poiché non esiste un esame diagnostico univoco e spesso viene confusa con altre patologie che presentano un quadro sintomatologico molto simile e di difficile discriminazione.

Una volta escluse patologie che riguardano il rachide lombare o l’articolazione sacroiliaca, può essere effettuata una batteria di test di valutazione del soggetto che si ipotizza essere affetto da Sindrome del Piriforme, tra cui:

  • Freiberg Test: l’operatore fa distendere il paziente sul lettino in posizione supina e, passivamente, ruota internamente la gamba interessata del paziente.
  • Fair Test: da decubito laterale. L’operatore flette, abduce e intra ruota l’anca: l’evocazione del dolore o di parestesie determina la positività del test. Il test può essere svolto anche in posizione supina.
  • Active Piriformis Test: in decubito laterale a ginocchia flesse. Il soggetto dovrà abdurre ed extraruotare l’anca. L’operatore pone la mano sul ginocchio del paziente, opponendo resistenza al suo movimento. Il test è positivo se evoca dolore irradiato o parestesie.
  • Beatty Test: in decubito laterale, sul lato non dolente, ad anche e ginocchia flesse; gli si chiede di sollevare e abdurre attivamente la coscia, in modo che fuoriesca dall’area del lettino. Questo test è positivo se provoca dolore profondo a livello gluteo, senza interessamento del rachide lombare.
  • Pace & Nagle Test: il soggetto è seduto sul lettino e deve abdurre entrambe le anche, contro la resistenza posta dall’esaminatore. Il test è positivo se avverte dolore sul lato interessato rispetto al contro-laterale.

dolore piriforme

Quali esercitazioni aiutano a risolvere il problema?

Cerchiamo di fare un po’di chiarezza: le indicazioni in letteratura suggeriscono di effettuare esercizi di allungamento al fine di ridurre gli stati compressivi sul nervo sciatico.

Alcuni esercizi:

  • Rilasciamento miofasciale: posizione seduta a terra, collocare il Foam Roller trasversalmente, al di sotto della regione glutea da trattare. Piegare e portare la gamba da trattare sopra la gamba opposta, che farà da guida per il movimento. Soffermarsi nelle zone dolenti e auto-massaggiarle.
  • Allungamento del Piriforme: posizione seduta a terra e busto eretto, piegare l’arto interessato che dev’essere portato in allungamento e portare il piede esternamente al ginocchio dell’arto controlaterale, che rimane disteso mantenendo il piede in flessione dorsale. L’allungamento avviene effettuando una leggera tensione, a livello del ginocchio dell’arto piegato in direzione del ginocchio stesso, con il braccio opposto, sfruttando la torsione del busto. L’altro braccio rimane in appoggio palmare per dare stabilità. Evitare l’eccessiva torsione e il sovraccarico lombare.
  • Allungamento del Piriforme: posizione sdraiata, con le gambe flesse su un tappetino o su un lettino. Portare in rotazione esterna la gamba dell’arto da trattare e portare il piede sul ginocchio controlaterale. Per creare tensione sul Piriforme interessato, porre le mani sul cavo popliteo della gamba a terra per poterla afferrare e direzionarla lentamente verso il petto. Attenzione a non inarcare il collo durante lo svolgimento dell’esercizio.

Quando la compressione sul nervo sciatico è determinata da un eccessivo allungamento del muscolo Piriforme, il problema può essere trattato e il dolore ridotto, andando a lavorare sul rinforzo dei muscoli deboli, sia in maniera analitica che globale, al fine di ridurre gli squilibri che lo causano. L’intervento sarà quindi mirato al rinforzo della muscolatura abduttoria ed extrarotatoria dell’anca.

Conclusioni

Gli studi dimostrano che il Piriforme non è l’unica struttura anatomica coinvolta in questo meccanismo e oggi si preferisce parlare di Sindrome dello spazio gluteo profondo.

Al trattamento farmacologico si abbinano le esercitazioni che comprendono allungamenti, release miofasciale con Foam Roller e Rubber Ball (o pallina da tennis) ed esercizi di rinforzo, quando si riscontrano muscoli eccessivamente allungati e deboli. La scelta degli esercizi deve sempre passare da un’attenta valutazione del soggetto, al fine di individuare la causa o i meccanismi che hanno generato la sintomatologia del dolore.

Bibliografia:

  • Chen WS. Bipartite piriformis muscle: an unusual cause of sciatic nerve entrapment. Pain, 1994; 58(2):269-272.
  • Filler AG, Haynes J, Jordan SE, et al. Sciatica of nondisc origin and piriformis syndrome: diagnosis by magnetic resonance neurography and interventional magnetic resonance imaging with outcome study of resulting treatment. J Neurosurg Spine, 2005; 2(2):99-115.
  • Fishman LM, Dombi GW, Michaelsen C, et al. Piriformis syndrome: diagnosis, treatment, and outcome-a 10-year study. Arch PhysMed Rehabil. 2002; 83(3):295-301.
  • Fishman LM, Schaefer MP. The piriformis syndrome is under-diagnosed. Muscle Nerve., 2003; 28(5):646-649.
  • Hallin RP. Sciatic pain and the piriformis muscle. Postgrad Med, 1983; 74(2):69-72.
  • Hernando MF, Cerezal L, Pérez-Carro L, Abascal F, Canga A. Deep gluteal syndrome: anatomy, imaging, and management of sciatic nerve entrapments in the subgluteal space. Skeletal Radiol, 2015; 44(7):919-934.

Bibliografia:

  • Hopayian K, Danielyan A. Four symptoms define the piriformis syn-drome: an updated systematic review of its clinical features. Eur J Orthop Surg Traumatol, 2018; 28(2):155-164.
  • Jankovic D, Peng P, van Zundert A. Brief review: piriformis syndrome: etiology, diagnosis, and management. Can J Anaesth, 2013; 60(10):1003-12.
  • Kendall FP, McCreary EK, Provanve PG, Rodgers MM, Romani WA. I muscoli, funzioni e test con postura e dolore. V edizione. Verducci editore, Roma, 2005.
  • Kirschner, J. S., Foye, P. M., & Cole, J. L. Piriformis syndrome, diagnosis and treatment. Muscle & Nerve, 2009; 40(1):10–18.
  • Martin HD, Reddy M, Gómez-Hoyos J. Deep gluteal syndrome. J Hip Preserv Surg, 2015; 2(2):99-107.
  • Probst D, Stout A, Hunt D. Piriformis Syndrome: A Narrative Review of the Anatomy,Diagnosis, and Treatment. PMR, 2019; Suppl 1:S54-S63.
  • Robinson DR. Pyriformis syndrome in relation to sciatic pain. Am J Surg, 1947; 73(3):355-358.
  • Silver JK, Leadbetter WB. Piriformis syndrome: assessment of current practice and literature review. Orthopedics, 1998; 21(10):1133-5.
  • Stewart JD. The piriformis syndrome is over diagnosed. Muscle Nerve, 2003;28(5):644-646.
  • Tonley, J. C., Yun, S. M., Kochevar, R. J., Dye, J. A., Farrokhi, S., & Powers, C. M. Treatment of an individual with piriformis syndrome focusing on hip muscle strengthening and movement reeducation: A Case Report. J Orthop Sports Phys Ther, 2010; 40(2):103–111.
  • Windisch G, Braun EM, Anderhuber F. Piriformis muscle: clinical anatomy and consideration of the piriformis syndrome. Surg Radiol Anat, 2007; 29(1):37-45.
  • Yeoman W. The relation of arthritis of the sacroiliac joint to sciatica. Lancet, 1928; 2:1119–1122.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40