21 luglio 2022

La senso-percezione viene definita come il rapporto sensoriale e neurologico che una persona mette in atto sia con il mondo esterno che con il proprio corpo (sensazione), prendendone coscienza psichica (percezione).

L’attivazione dei recettori è il primo evento della senso-percezione, in quanto sono strutture anatomiche che raccolgono i vari stimoli sia dall’esterno che dall’interno dell’organismo.

meccanismo di senso-percezione

Gli stimoli provenienti dall’esterno vengono raccolti dagli esterocettori, che si trovano in organi di senso specializzati (occhio, orecchio, ecc.) o anche su tutta la superficie del corpo, come ad esempio i recettori tattili.

Gli stimoli interni, che consistono in informazioni riguardanti la posizione e il movimento dell’organismo o delle sue parti, vengono captati dai propriocettori, situati nei diversi organi dell’apparato locomotore (muscoli, tendini, capsule articolari).

Il recettore trasforma gli stimoli adeguati in impulsi nervosi che, attraverso le vie afferenti, arrivano al Sistema Nervoso Centrale, nelle “aree sensoriali primarie”, dove l’informazione viene ricostruita.

Tutto il sistema composto da organi di senso, via afferente e area sensoriale primaria, prende il nome di analizzatore, che in sintesi:

  • Riceve l’informazione.
  • La traduce in un codice utilizzabile dal Sistema Nervoso.
  • Invia le informazioni alle strutture corticali.
  • Ricostruisce l’informazione.

Meccanismo d'azione dell'analizzatore sensoriale

Nelle aree corticali associative avviene il passaggio da sensazione a percezione, determinando:

  • Un filtraggio delle tantissime stimolazioni sensoriali che arrivano continuamente al nostro organismo, conservando le più importanti;
  • Un insieme di unità percettive organizzate in modo da permettere il controllo nello spazio (peso, forma, movimento, colore, ecc.), dell’utilità, del valore estetico, ecc.

Classificazione degli Analizzatori Sensoriali

La classificazione degli analizzatori sensoriali si struttura a seconda dell’origine dell’informazione che ricevono i loro recettori, infatti se arriva dall’interno si definisce propriocettiva o cinestetica e se proviene dall’esterno, esterocettiva.

Classificazione degli analizzatori sensoriali

INFORMAZIONE ESTEROCETTIVA: la vista, l’udito e il tatto sono le più importanti fonti d’informazione esterocettiva.

La percezione visiva

I recettori dell’analizzatore ottico trasmettono informazioni riguardanti l’esecuzione dei propri movimenti, quelli degli altri e di eventuali oggetti utilizzati. Con questo analizzatore si possono valutare le distanze, evitare ostacoli, prevedere reazioni motorie e notare le differenze.

funzioni della percezione visiva

La percezione uditiva

I recettori dell’analizzatore acustico, attraverso afferenza e riafferenza acustica, trasmettono informazioni sul ritmo, in modo tale che questo venga o meno modificato ai fini della buona riuscita dell’azione motoria.

percezione uditiva

La percezione tattile

L’analizzatore tattile è di particolare importanza, soprattutto nelle azioni motorie in cui si devono manipolare oggetti in modo calibrato e preciso, ma non solo. Infatti i recettori dell’analizzatore tattile sono presenti su tutta la superficie corporea. E forniscono anche informazioni sulle caratteristiche fisiche degli oggetti (tipo di superficie, peso, consistenza, forma, ecc.). Tutte queste informazioni sono utili per la manipolazione coordinata e precisa degli oggetti che si utilizzano.

percezione tattile

INFORMAZIONE PROPRIOCETTIVA O CINESTETICA: l’analizzatore cinestetico è la fonte più importante delle componenti spazio-temporali della percezione. Perché permette di conoscere la posizione del corpo e l’energia che si imprime nei movimenti. Utilizza recettori (propriocettori) che si trovano in tendini, muscoli, articolazioni e legamenti e hanno la funzione di percepire lo spazio circostante (sensibilità propriocettiva) attraverso le stimolazioni di origine muscolare (ampiezza del movimento, tono muscolare), articolare (posizione dei vari segmenti del corpo), tattile (sensibilità alla pressione) e provenienti dal labirinto (equilibrio statico e dinamico) (Schmidt R. A. & Wrisberg C. A., 2000).

percezioni cinestetiche

Scopri di più nel libro “Metodo Coordinabolico” di Salvatore Buzzelli e Marco Mazzilli, clicca qui

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40