La forza nel settore giovanile calcistico

Giocatore di calcio che salta un ostacolo giallo durante un esercizio di agilità su un campo in erba, con altre persone in divisa sportiva che osservano e partecipano all'allenamento. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La forza nel settore giovanile calcistico" e dal logo di ScienzeMotorie.com
05 settembre 2022

Allenare la forza nei giovani atleti?

I dibattiti al riguardo, nel corso degli ultimi anni, sono stati molto frequenti. È bene propendere per allenamenti contro resistenza in un programma sviluppato per ragazzi del settore giovanile? Quali i metodi e i mezzi per sviluppare la forza e quali i benefici?

Con l’allenamento contro resistenza, si verificano significativi adattamenti dei muscoli scheletrici sia a livello strutturale che di funzione, e sono stati osservati cambiamenti riguardo l’aumento di dimensione, le transizioni delle fibre da un tipo ad un altro e miglioramenti nelle componenti biochimiche e ultrastrutturali.

A livello osseo con l’incremento dell’ipertrofia in risposta alle modalità di allenamento anaerobico, le forze generate dalle maggiori contrazioni muscolari aumentano di conseguenza lo stress meccanico sull’osso, il quale ha bisogno a sua volta di una massa e una forza maggiore per fornire un’adeguata struttura di supporto.

Allenare la forza nei giovani atleti. Programmi di allenamento anaerobico

I programmi di allenamento anaerobico volti a stimolare la crescita ossea devono incorporare in sé i seguenti fattori: specificità del carico, velocità e direzione, volume sufficiente, appropriata selezione degli esercizi e un sovraccarico progressivo con variazioni. Inoltre, una sessione acuta di esercizio accresce significativamente le risposte cardiovascolari. Si è evinto che l’allenamento contro resistenza, nel lungo periodo, riduca la frequenza cardiaca a riposo di una percentuale che può essere tra il 5% e il 12%.

Per programmare un allenamento di forza, i preparatori devono necessariamente comprendere le differenze legate all’età e al genere nella composizione corporea, nella performance muscolare e nell’allenabilità, oltre tutte possibili complicazioni a livello individuale.

I benefici osteogenici dell’attività fisica e, specificamente, delle attività sotto carico che generano forze di compressione, sono essenziali per il rimodernamento e la crescita scheletrica. Durante la pubertà, significativi aumenti nelle concentrazioni ormonali nei maschi, determinano un rilevamento aumento della massa muscolare e un allargamento delle spalle, mentre nelle ragazze la maggior produzione di estrogeni va ad inficiare deposito di grasso, e allargamento nella parte dei fianchi.

Allenare la forza nei giovani atleti. Picco di massa muscolare

Il picco di massa muscolare nei ragazzi avviene all’incirca dai 18 ai 25 anni, mentre nelle ragazze dai 16 ai 20. Nei maschi, il picco di incremento della forza ha generalmente luogo dopo 1-2 anni rispetto alla fase di picco della velocità di crescita in altezza e dopo 0,8 anni rispetto alla fase di picco della velocità di crescita nel peso.

Ricerca scientifica forza allenamento giovanile
I bambini dovrebbero iniziare l’allenamento contro resistenza a un livello proporzionato al loro grado di maturità, alle loro capacità fisiche e agli obiettivi individuali. Ovviamente vige la regola che il bambino non è un adulto in miniatura, e di conseguenza non può intraprendere allenamenti con con volume troppo alto e un recupero breve, perché questo ne inficerà il suo adattamento.

Credere che l’allenamento contro resistenza sia pericoloso per i bambini non è coerente né con le esigenze di costoro né con i rischi documentati a esso associati.

Infatti, studi rivelano che di bambini che si sono infortunati in sala pesi non ce ne sono, ma si tratta di infortuni che nei bambini avvengono più probabilmente in maniera accidentale e che hanno generalmente luogo qualora i livelli di supervisione e istruzione, competenza tecnica e carichi di allenamento siano inadeguati.

Per poter intraprendere un programma di allenamento, il quale comprende mezzi e metodi per allenare la forza, è importante prendere come riferimento il modello prestativo dello sport praticato, in questo caso del calcio. Anche se l’impegno dei giocatori “dura a lungo”, non siamo certamente di fronte ad una prestazione di “lunga durata”, così come la si intende in maniera classica nell’atletica leggera. Durante la partita di calcio, al contrario, ogni giocatore alterna numerosi momenti di attività senza palla trascorsi a vari ritmi di corsa, a brevissimi altri periodi in cui ne detiene il possesso (R. Capanna, 1997).

Nel settore giovanile dobbiamo cercare di fare di necessità virtù, dato che spesso possiamo trovarci con poca attrezzatura o addirittura nulla. Per proporre un allenamento efficace e stimolante, bisognerà lavorare molto sui parametri di carico, ovvero volume, intensità, densità, frequenza, durata e complessità del gesto motorio.

Quando si parla di allenamento della forza, per aumentare l’efficacia, il numero degli esercizi in una seduta dovrebbe essere ridotto il più possibile, specialmente dopo la fase di adattamento anatomico. Questo fa sì che l’atleta esegua più serie e più forza, ed il risultato sarà un maggiore sviluppo di forza e di potenza per i muscoli coinvolti.

E’ consigliabile che gli allenamenti della forza vengano pianificati negli stessi giorni di quelli tecnici e tattici oppure nei giorni di velocità e potenza. Con questo approccio, l’atleta stressa pesantemente le riserve di glicogeno e il sistema nervoso.

L’obiettivo nella prima fase sarà quello dell’adattamento anatomico, che abituerà i muscoli e tendini a sforzi sempre maggiori, in modo che possano sopportare carichi più elevati negli allenamenti successivi.

Tra i vari mezzi specifici che possono essere eseguiti senza attrezzatura o poca, annoveriamo le salite, i balzi, i cambi di direzione ed il traino.

Mentre nei metodi per allenare la forza, possiamo trovare: la pliometria, il cluster set, complex training e metodo balistico.

Allenare la forza nei giovani atleti. Conclusioni

In conclusione, possiamo affermare che l’allenamento contro resistenza nei giovani non è dannoso, anzi, se dosato bene apporterà benefici a lungo termine. Programmi contro resistenza adeguati hanno una miriade di benefici associati tra cui maggiore forza, tassi più bassi di lesioni legate allo sport, aumento dell’indice di forza ossea (BSI), diminuzione del rischio di fratture e miglioramento dell’autostima.

Bibliografia:

  • Karlsson, TS, Johnell, O, and Obrandt, KJ. Is bone mineral advantage maintained long-term in previous weightlifters? Calcif Tissue Int 57:325-328,1995.
  • Conroy, BP, Kraemer, WJ, Maresh, Cm, Fleck, SJ, Stone, MH, Fry, AC, Miller, PD, and Dalsky, GP. Bone mineral density in elite junior Olympic weightlifters. Med sci Sports exerc. 25:1101-1109, 1993.
  • Fleck, SJ. Cardiovascular responses to strength training. In the Encyclopaedia of Sports Medicine: Strength and Power in Sport. Komi, PV, ed. Oxford: Blackwell Scientific, 387-406, 2003.
  • Frost , HM. Why do marathon runners have less bone than weight lifters? A vital-biomechanical view and explanation. Bone 20:183- 189,1997.
  • Falk, B, and Eliakim, A. Resistance training, skeletal muscle and growth. Pediatric Endocrinol Rev 1:120-127, 2003.
  • Malina, R. Physical activity and training: Effects on stature and the adolescent growth spurt. Med Sci Sport Exerc. 26:759-766,1994.

Bibliografia:

  • Vicente- Rodriguez, G. How does exercise affect bone development during growth? Sports Med 36:561-569,2006.
  • Malina, R, Bouchard, C, and Bar-Or, O, Growth, Maturation, and Physical Activity. Champaign, IL: Human Kinetics, 2004.
  • Myer, GD, Quatman, CE, Khoury, J, Wall, Ej, and Hewett, TE. Youth versus adult “weightlifting” injuries presenting to United States emergency rooms: Accidental versus nonaccidental injury mechanisms. J Strength Cond Res 23:2054-2060,2009.
  • Fai genbaum, AD, and Myer, GD. Resistance training among young athletes: Safety, efficacy and injury prevention effects. Br J Sports Med 44:56-63,2010.
  • Bosco, C., and Komi, P.V. 1980. Influence of counter movement amplitude in potentiation of muscular performance. In Biomechanics VII proceedings, 129-35. Baltimore: University Park Press.

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40